RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CFExpress: scottano


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CFExpress: scottano





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 20:34

Ho notato che, quando scarico la CFExpress sul computer (SanDisk 64 GB e lettore Lexar), se sono poche foto non succede nulla di problematico, ma se le foto sono più di 100 la scheda si scalda moltissimo: non riesco a toccarla con le dita e quindi credo che le temperature vadano ben oltre i 70/80 °C.
Se ne scarico 50 alla volta e poi la lascio riposare per una mezzora, la temperatura si abbassa, ma i tempi si allungano notevolmente.
Il problema non è il calore, ma il pensiero che, alla lunga, la scheda, con tutto quello che costa, si possa rovinare o, peggio, possa rompersi quando dentro ci sono le foto ancora da scaricare.
Pensate che queste scehede possano sopportare a lungo questi "riscaldamenti"?
Ci sono altre accortezze da attivare?

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2021 ore 20:57

Stavo curiosando sul sito prograde e vedo che loro dichiarano delle temperature piuttosto elevate, 70 gradi massimi come temperatura di lavoro ed 85 gradi massimi per la memorizzazione. Evidentemente qualcosa hanno come calore.
Potrebbe anche essere il lettore che la tiene troppo chiusa.
Dovresti vedere se ti fa lo stesso scherzo anche dopo una raffica lunga nella macchina.

shop.progradedigital.com/pages/prograde-digital-cfexpress-1700-gold-me

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:10

Credo sia già previsto dalle case, Nikon su Z7II nel coperchietto degli slot ha messo un mini avviso con triangolo giallo di pericolo e attenzione per possibile card molto calda

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:48


Ho notato che, quando scarico la CFExpress sul computer (SanDisk 64 GB e lettore Lexar), se sono poche foto non succede nulla di problematico, ma se le foto sono più di 100 la scheda si scalda moltissimo: non riesco a toccarla con le dita e quindi credo che le temperature vadano ben oltre i 70/80 °C.
Se ne scarico 50 alla volta e poi la lascio riposare per una mezzora, la temperatura si abbassa, ma i tempi si allungano notevolmente.
Il problema non è il calore, ma il pensiero che, alla lunga, la scheda, con tutto quello che costa, si possa rovinare o, peggio, possa rompersi quando dentro ci sono le foto ancora da scaricare.
Pensate che queste scehede possano sopportare a lungo questi "riscaldamenti"?
Ci sono altre accortezze da attivare?

È del tutto normale che le cfexpress raggiungano temperature elevate, capita anche con le cfast: non a caso, su diverse fotocamere è presente una indicazione, nel vano schede, che segnala il rischio di scottature.

Alcune cfexpress offrono dei sistemi di thermal throttling, che riducono le prestazioni della scheda al fine di contenere le temperature, così da evitare danni.

Comunque, sulle specifiche tecniche delle schede vengono riportate le informazioni sulla gamma di temperature di esercizio: con un termometro laser/a infrarossi puoi misurare la temperatura della scheda e valutare.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:56

Con il Manfrotto 128GB e Lexar 64GB su R5, spinte all'estremo in scrittura e poi in lettura, mai successa una cosa simile.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:33

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:43

perchè tu non riesca a tenerle con le dita non servono 70/80 gradi...ne bastano 40Sorriso e già ti scotta

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:49

Boh, qualche timore sulla durata nel lungo periodo in effetti mi verrebbe... anche se è previsto che si scaldino e ti avvertano di maneggiarle con attenzione, il fenomeno da te descritto mi pare un po' estremo.
Seguo con attenzione, questo dovrebbe essere uno standard in espansione, quindi mi interessa.
Sulle mie Nikon si possono montare, dopo l'aggiornamento fw, ma visto che l'aggiornamento permette solo la compatibilità (la velocità resta circa la stessa che ottieni con le migliori XQD: ovviamente l'hw è di un'epoca precedente), ho deciso, al momento, di soprassedere all'acquisto e tirare il collo alle XQD in mio possesso, che non scaldano così tanto e sono comunque piuttosto veloci, anche con i file della D850.


avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:16

Ieri sono stato tre ore a selezionare/scaricare oltre 500GB di foto dalla mia cf delkin da 1TB, lettore cinese da 35 euro (tutto in alluminio), alla fine la scheda era tiepida e nulla più.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:55

Confermo l'esperienza di Otto, tiepide e nulla di più

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:30

lettore cinese da 35 euro (tutto in alluminio)


Ho lo stesso lettore.
Alla prima impressione mi sono detto: ma sono scemi a farlo in alluminio che e' molto piu' pesante ?
Poi ho letto che la scelta dell'alluminio e' dovuta alla dissipazione del calore.
Mai nessun riscaldamento con la Manfrotto 128, che e' una Delkin rimarcata.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 22:33

Ho anche io la stessa Manfrotto, ottima, costa meno di una SD veloce ed è infinitamente meglio...
Ha il miglior rapporto q/p sul mercato, in offerta. Dopo la Delkin che ho preso a 490 euro...;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 22:11

Salve,
riprendo questo post perchè a breve dovrei finalmente decidere di prendere l'R5 e, documentandomi un po' sulle costose CFExpress Type B, ho trovato un po' di dati sulle prestazioni e il surriscaldamento se sotto stress.

Qui un articolo riguardo velocità di lettura/scrittura tra alcune marche e qui una comparativa sul surriscaldamento.

Ho visto che, come fatto presente anche in questo thread, una delle migliori schede sia la Manfrotto, che è una Delkin ribrandizzata.
Volevo chiedervi: sapete di quale Delkin si tratti? La versione Black o la Power?

Tempo fa avevo visto una promozione sulla Manfrotto da 256Gb a 300€, ora è da un po' che resta sempre intorno ai 400€.

Ho notato che alcuni hanno la Delkin: per curiosità, dove l'avete presa? Mi pare che sia in vendita solo su canali fuori dalla UE, quindi soggetta alle tasse doganali. Grazie.

Saluti,
Luca

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 22:16

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 22:23

Lettori cinesi sia XQD che Cf Ex ma mai notati fenomeni simili e appena scaricato le tolgo quindi me ne sarei accorto più di una volta, scaricati anche filmati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me