| inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:26
Ciao a tutti Dopo aver appurato che il 16-80 Fuji non è un cesso vorrei prendere un ultraluminoso, per fotografia di ritratto ambientato e close up a fiori. Non cerco la perfezione ottica, piuttosto un effetto particolare anche se "sbagliato". Sono indeciso tra un paio di obiettivi.. -SainSonic Kamlan 50mm 1.1: poca spesa, tanto sfocato -Viltrox 56mm 1.4: perdo apertura, guadagno l'AF. Ne varrà la pena? - Venus Argus 33mm 0,95 APO. Più caro, più pesante, più grosso. Ma 0,95 (e chi l'ha mai visto??) e APO Dalle foto che ho potuto trovare in giro, il Venus sembra il più "perfetto". Ma al di là di questo, facciamo un gioco: se tutti e tre costassero la stessa cifra, quale scegliereste per fotografia di ritratto ambientato, con ottimo stacco dallo sfondo? Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:12
E il 7artisans 35mm 0.95 Bokeh Monster? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:14
Ma sul 33 andresti solo per l'apertura? Perchè altrimenti c'è anche il viltrox 33. Poi il Mitakon Speedmaster 35mm f/0.95 II ma costa anche quello, mette a fuoco a 35 cm minimo come il venus quindi closeup insomma...o ci metti un anello o un aggiuntivo ottico. Il primo non lo conosco, il mitakon se interessa pesicchia il doppio a occhio rispetto al viltrox 56 che come distanza minima di maf starà oltre il mezzo metro. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:16
Shadowplay grazie, mi ero dimenticato anche il 7artisans Ma non è 1.2? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:19
Naldo si, il 33 soprattutto per l'apertura. Ma ho il sospetto che sarà comunque un signor obiettivo |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:40
Ci sono svariati 35mm per Fuji-x Manual focus, c'è l'1.2 ma anche questo 0.95 (che prima o poi vorrei provare, fosse solo per il bokeh assurdo) |
user28666 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:56
Hai il 16-80, trova con lo zoom la focale che più ti piace usare per il ritratto ambientato e poi scegli l'obiettivo perche nella tua scelta sei andato dal 33mm al 56mm. Per un ritratto ambientato, forse starei più sui 33-35mm. Qualcuno è capace di usare anche il 16mm nel ritratto, ma io non ci riesco. Io lascerei perdere i manual focus e punterei per un Fuji 35mm f/1.4 usato. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 2:15
“ Io lascerei perdere i manual focus e punterei per un Fuji 35mm f/1.4 usato. „ Concordo +1 |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:52
Non ho messo Fuji o Viltrox 1.4 perché vorrei avere qualcosa che stacca di più lo sfondo |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:54
Il mitakon stacca eccome, immagino anche gli altri 0.95. Messa a fuoco molto facile anche senza focus peaking sulla x-t30, con mIrino più grande immagino anche di più. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:45
il fuji f 1.4 stacca lo sfondo, eccome... Ma capisco che forse tu vuoi forse qualcosa davvero di estremo, di specialistico, per risultati particolari dove hai davvero una limitatissima parte dell'immagine a fuoco, una sottile zona, poche linee o particolari focheggiati che si perdono in un mare di sfocato. Diciamo un'ottica molto specialistica in tal caso. Forse una buona mossa sarebbe di poterle provare. Considererei tra i vari obiettivi quello che una volta che lo chiudi a f4 o f5,6 ti dia una buona qualità e nitidezza, così almeno hai un obiettivo che oltre a darti l'effetto che cerchi a tutta apertura ti permette di fare foto di un certo tipo una volta diaframmato ti permette di usarlo come fosse anche un altro tipo di obiettivo. Acquisteresti in versatilità e sfrutteresti di più l'ottica. E poi col tempo conoscendolo potresti di volta in volta usare il diaframma idoneo in base alla resa dell'immagine che vuoi ottenere nelle varie situazioni di ripresa. Perchè altrimenti comprare un obiettivo solo per usarlo a tutta apertura, per sfocare e avere sfocato... mi pare limitante. |
user28666 | inviato il 13 Maggio 2021 ore 11:14
Si, I super luminosi sfocano, ma se sbagli la messa a fuoco ti sfocano tutta l'immagine. Se vuoi fare un ritratto a TA e vuoi che il volto sia a fuoco devi mettere bene a fuoco, non muoverti, perché anziché l'occhio ti viene a fuoco l'orecchio. Ho un Nikkor 50mm f/1.2 e non ne azzecco una Non oso immaginare con un f/0.9 |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 11:18
Sono assolutamente effetti da ricercare senza inflazionare. In realtà sono solo alcune le immagini che si possono prestare a profondità di campo così ridotte... e quindi anche difficili da usare, concordo. Per questo, per dare un maggior senso ad un obiettivo di questo tipo sarebbe bene che ci soddisfi anche per altri usi ad aperture di diaframma più consone. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 11:58
Ho avuto il 35/1.4, grandissimo obiettivo. Cerco più sfocato, e lo posso ottenere o con diaframmi più aperti, o allungando la focale. I ritratti che preferisco li ho scattati tra 35 e 60mm Comunque sto già mirando verso il 7artisans 35/0.95 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |