| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:32
Dopo un'approfondita valutazione del settore ho capito che era il momento di cambiare e passare alle mirroless, ovviamente Canon, visto il mio parco ottiche... quindi ho ceduto la mia amata 5ds e mi sono tenuto la 1dsIII e 1d mkIV per alcune loro caratteristiche intrinseche alle quali per ora non voglio rinunciare.... Son partito con la r6 e dopo un mesetto ho preso anche la sorella maggiore in quanto in avifauna i mpx sono impagabili per non doversi accontentare di foto "cartolina" o puri e semplici documenti...è vero che basta essere vicini ai soggetti ma non sempre ci si riesce, perlomeno io, a parte i soliti capannini autocostruiti o situazioni ad hoc spesso ci si ritrova corti anche con un 600 moltiplicato, duplicarlo non è il massimo a meno di utilizzare facebook o simili dove và bene tutto... Per coloro che sono interessati (così evitano di leggere tutto) ho visto che rispetto alla 5div il rumore è peggiore in funzione della maggiore risoluzione, per questo problema prendete la r6 che è su un altro pianeta... Per l'inseguimento ho rilevato una certa difficoltà per soggetti(avifauna) in volo molto irregolare a distanze umane, complice la focale lunga con la quale tenere il soggetto nel frame non è esattamente una passeggiata...meglio l'af a croce che la ricerca dell'occhio che avviene, anche se rapidamente, prima con il soggetto, poi con la testa, e dopo con l'occhio, ripeto molto velocemente, ma con un leggerissimo ritardo anche in funzione della grandezza del soggetto... con volo quasi lineare o facilmente prevedibile non ne sbaglia una...in acqua si confonde con il culo degli anatidi o con la punta della coda delle folaghe... Su foto statiche ovviamente non ci sono problemi ma scattando in elettronico e quindi ritrovandosi 20 scatti in un secondo anche con obiettivi datati come i miei, seppur tutte a fuoco, ci sono leggerissime differenze di incisione del file, trascurabili se non si ricerca la perfezione che però non è di questo mondo... La gestione iso fino a circa 3200 iso poco si discosta dalla 5ds e conferma la problematica data da un sensore denso...parlo di scatti con iso alti in funzione della velocità di scatto e non di foto al buio o in ombra che evito come la peste con qualsiasi fotocamera... In generale è un'ottima macchina ma chi non pratica avifauna e ha la possibilità di seguire lo sport da vicino può utilizzare tranquillamente l'r6... Con scatto elettronico il problema del blackout nel mirino è quasi insignificante e tutto sommato lo trovo più efficiente rispetto al meccanico...attenzione che alla minima pressione dell'otturatore anche se si pensa di aver effettuato un solo scatto, massimo due, ci si ritrova con una numero che varia da 4 a 7 scatti, complice l'assenza di rumore... Fondamentalmente l'evoluzione dell'af rispetto alle mie macchine precedenti è notevole, sia come aggancio che inseguimento ma sicuramente migliorerà ancora... Ottimo il recupero di ombre e luci, in questo vi aiuterà tantissimo il profilo dedicato di Raamiel acquistato da pochi giorni che offre un netto miglioramento al raw in acr... Altro lato positivo la diminuzione di crominanza sul raw anche a iso importanti e una notevole tenuta al contrasto in postproduzione tanto da dover variare, per la prima volta in diversi anni a questa parte, alcuni parametri di acr... La funzione di stacking funziona egregiamente permettendovi l'unione di un numero notevole di scatti, fino a cento, con delle semplici regolazione di base..per onor di cronaca il miglior risultato si ottiene con Helicon Focus... Molto valida la funzione di "aiuto al fuoco" che vi permetterà di ottenere scatti perfettamente a fuoco seguendo le linee guida che appaiono nel display/mirino...rivalutando, da parte mia, gli obiettivi manual focus... Al riguardo degli obiettivi, che io ho tutti ef, ho trovato un generale miglioramento della qualità del file anche su lenti stravecchie come il 100 macro tokina o il 180 macro sigma... e con gli ultimi sigma art le fotocamere vanno benissimo nonostante l'attacco ef.... Delle altre caratteristiche di targa è inutile che ne parli in quanto sono alla portata di tutti, basta documentarsi... La durata delle batterie varia molto in funzione dell'uso del display e dei menù, mediamente con 700 scatti e un uso tranquillo del display rimane ancora un 18/20% di carica..ho preso anche due Patona versione premium e sono all'altezza della Canon o giù di lì...per paesaggi con l'uso del live view la situazione cambia come è logico che sia e sia fanno molti scatti in meno....vedi lunghe esposizioni etc... Tenete presente che con obiettivi particolarmente pesi (12-24 art, 14 art, 105 art, 135 art e simili l'accoppiata è un pò sbilanciata viste le ridotte dimensioni delle fotocamere...ho sia l'adattatore originale che uno della Commilite e non c'è nessuna differenza di funzionamento eccetto la qualità costruttiva dell'oggetto in sè a favore del Canon, però costa un terzo... La reattività da standby a "pronti via" è ottima a differenza, per sentito dire, di altri marchi... I pulsanti sono personalizzabili in misura notevole anche se ad ognuno di noi forse mancherà qualcosa, vero è che una volta entrati nella mentalità mirroless le soluzioni per cambiare i parametri sono abbastanza a portata di mano, non come avere una rotella o un pulsante per tutto ma quasi...in questo aiuta molto il tasto "q" che permette una notevole quantità di regolazioni... C'è piena compatibilità con i miei flash 580 ex II e con i molti e dupli sigma di vecchia generazione, anche per quanto riguarda gli scatti al secondo non ho trovato grosse difficoltà ad avvicinarmi ai dati di targa specialmente con otturatore elettronico... Un vantaggio della r5 sulla r6 è il dual pixel raw che a patto di scendere a 5/6 scatti al secondo vi permette di ritrovarvi uno scatto doppio da utilizzare tramite dpp per spostare la maf in maniera millimetrica, molto utile quando ci si ritrova i passeriformi con il fuoco sul petto o sulla testa anzichè sull'occhio... Ad oggi il mio consiglio è di valutare attentamente il genere fotografico che più vi interessa perchè l'r6 alla metà del prezzo non vi farà rimpiangere niente della r5 escluso la risoluzione, anzi per l'ergonomia che è praticamente identica dò un punto a favore all'r6 per la presenza della ghiera per le modalità di scatto. Se nel l'uso futuro dovessi riscontrare qualche altra caratteristica importante aggiornerò il post... Ciao a tutti... Mario |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:53
Buonasera Mario. Seguo interessato e grazie della preziosa testimonianza. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:21
ottima analisi. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:38
Ottima disamina , grazie , anche io sono passato da 5Dsr a R5 , a parte alcune nuove features il menù è quasi sovrapponibile e questo facilita di molto il passaggio , quando son passato a Sony mi c'é voluto molto tempo per imparare ad usarla e ancora adesso ogni tanto devo andare a leggere le istruzioni . |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:33
@Mmulinai Ciao ma la qualità del file della R5 e così davvero peggiore della 5div o della stessa sorella R6? Davvero c'è molto più rumore? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 8:42
Il file non è peggiore... è la quantità di rumore che è maggiore....il file con 45 mpx è indubbiamente più dettagliato ma il più delle volte basta e avanza quello della mkiv o dell'r6...ripeto che anche in avifauna se si scatta da molto vicino va benissimo il file delle altre due fotocamere...per la verità anche quello della vetusta 1dsiii o 1div...le differenze sono marginali... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 9:29
Ottima recensione Mario, posseggo la R6 (che ho scelto proprio per i motivi da te segnalati) e ho mantenuto anche io la 1ds3. Mi ritrovo in tutto quel che hai detto e aggiungo che il plus di queste due macchine è la disarmante semplicità di conseguire lo scatto. Dall'accensione immediata, al menù semplicissimo, ai tasti personalizzati, all'AF eccellente .... insomma è davvero semplice lasciare il lavoro "sporco" alla macchian e concentrarsi sulla composizione e sullo scatto. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 10:36
@Mmulinai ma da che valore ISO il rumore e invasivo secondo te?ma poi chiedo rispetto ad altre Canon del passato come la 1DX che ho avuto c'è differenza qualitativa nel file o siamo lì?al di là dell'utilità dei 45MPX? |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 10:47
Ciao io da possessore sia di r5 che di 5d mk4 trovo la prima superiore anche negli alti iso specialmente se si fa qualche recupero... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 10:54
“ in questo vi aiuterà tantissimo il profilo dedicato di Raamiel acquistato da pochi giorni che offre un netto miglioramento al raw in acr „ Ciao Mario, ottima review, se posso chiedere quale profilo di Raamiel hai preso? Vale |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 12:05
anche a me interessa il profilo di Raamiel! |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 14:19
ottimo articolo. ma continuare nel 2021 a parlare di solo rumore senza parlare del segnale mi fa accapponare la pelle e porta completamente fuori strada. la r5 ha un rapporto segnale rumore migliore della r6 ed è l'unica cosa da tenere in considerazione. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 14:51
Stessa tua situazione, ma io posso anche confrontare con il sistema Sony visto che ho parecchie lenti GM di casa Sony. Che dire, sono ora in Kenya, tornato ora dall'Amboseli. Checche' ne dicano le lenti EF (ho usato il 300 IS II e il 70-200 IS II) con adattatore "semplice" originale. Non hanno cannato MAI. E vi assicuro avevo situazioni difficili, anche in avvicinamento e movimenti molto molto difficili ed in bassa luce (mattino e pioveva). Sono molto soddisfatto. Se avessero il sensore Stacked sarebbe stato meglio. Ho infatti usato solo il meccanico, ma per wildlife 12fps sono per me sufficienti. C'e' una mia galleria se avete voglia di dare un'occhiata, le sto ancora caricando, Amboseli. Per la durata della batteria (sia Sony che Canon) mettete il modalita' AEREO e vi durano il doppio. www.juzaphoto.com/me.php?pg=313395&l=it |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 15:18
X Tenente...non si tratta di una soglia d'invasività...si tratta esclusivamente di quantità e qualità...se dopo tre anni dall'uscita della 5ds i miglioramenti sono questi siamo messi male...semplice...alla minima sottoesposizione da 800 iso in sù anche se in luce normale il rumore diventa fastidioso, poi in post si rimedia a tutto ma è alla base che dovrebbe essere risolto il problema anche perchè un file nativo con rumore estremamente gestibile non altera la qualità del raw mentre così si và a discapito dell'incisività del file...rispetto al file della 1dx la differenza è quella di sempre...file più inciso grazie alla risoluzione ma con transizioni più nette stile aps-c un pò meno della 5ds, quindi un leggero miglioramento nei confronti di quest'ultima... X Colantoni....è la raccolta dng base...specifica r5....puoi contattarlo per avere chiarimenti maggiori... x Jackdaniel...ho provato a lungo la 5div e ho subito notato come con la eos r un rumore può malleabile rispetto alla r5...caratteristica che riscontravo confrontando la 5ds con le altre fotocamere...probabilmente in fase di recupero, che evito sistematicamente, i nuovi algoritmi daranno dei vantaggi che però non derivano dalla qualità del rumore nativo della macchina ma dalla gestione del software interno, probabilmente, non ho di queste conoscenze e per rispondere anche a Gambacciani...sinceramente non so valutare il rapporto segnale rumore, io adotto un sistema molto semplice...stesso scatto, stesso momento, stessa luce stesso obiettivo stessi iso...ottengo il massimo dai due files in modo identico (a parte la maggiore incisività del sensore più denso facilmente recuperabile in post) ma con uno perdo più tempo a gestire il rumore? bene per me la macchina lato rumore fà peggio...tutto qui, in fin dei conti si tratta di mie impressioni basate sui miei risultati che non tengono conto di grafici diagrammi etc. etc. quindi le mie considerazioni non sono certamente un dogma indiscutibile... Le macchine non le ho solo provate eh...le ho acquistate a scanso di dubbi.. Mariogs...ho risposto sopra, vai sul sito di Raamiel e cerca i profili dng base per r5... X fpl1966... quando parlo di volo irregolare parlo di situazioni molto imprevedibili...ovviamente con focali decisamente più lunghe... 400+ 1,4/2x 600 e 600 + molti e dupli...con 300 e 70 200 nelle mie condizioni di scatto mi ritroverei con l'equivalente di macchie sul sensore... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 15:44
Mario, ho notato anch'io un miglioramento della qualità del file anche su lenti stravecchie: alcune pare che abbiano acquistato nuova vita. Come in tutte le macchine che ho avuto, ho settato il pulsante della profondità di campo della R5 in modo che, premendolo, la macchina passasse dal punto centrale, che tengo di base per l'avifauna, alla ricerca volti/animali/inseguimento, che trovo utile nel caso di uccelli in volo. Usando la ricerca volti/animali/inseguimento ho notato che, se l'uccello vola contro il cielo o anche se è fermo su un filo o su un ramo isolato, il fuoco va subito automaticamente sugli occhi. Se, però, l'uccello vola sullo sfondo di un prato o anche sull'acqua, il fuoco proprio non prende. Da questo punto di vista la D500 della Nikon piglia il fuoco decisamente molto meglio, dato che riesce sempre a prendere il soggetto più vicino, che è poi quello che serve. In conclusione, da quanto ho potuto sperimentare finora, per quanto riguarda l'avifauna, la R5 va benissimo per soggetti fermi, anche abbastanza lontani, ma per quelli in volo i risultati e la praticità non sono ancora arrivati ad eguagliare quelli che si ottengono con una Nikon D500. Parere personale, eh..... Al di fuori dell'avifauna, per esempio per architettura, non c'è discussione: la macchina è il massimo che si può desiderare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |