| inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:38
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio. A lavoro devo rifarmi un pc, ed avevo pensato a questa configurazione: Asrock Piastra B560 Steel Legend Intel Core i5-10600K 32 GB CORSAIR VENGEANCE LPX DDR4 Ho cercato di puntare ad un buon processore, visto che le schede video sono difficilissime da trovare e quelle poche che se ne trovano hanno dei prezzi proibitivi. Secondo voi potrò usare photoshop e ligtroom senza troppi rallentamenti? Grazie mille |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:06
Se non devi overcloccare la Cpu, lascerei perdere un I5 10600K: metterei invece un I5 11600 o 11600K, che ti permetterebbe di usare le DDR4 3200 invece delle DDR4 2666. Per Lightroom sarebbe sufficiente. Su Photoshop invece ti troveresti nei menu delle funzioni avanzate alcune voci che non riuscirai a selezionare. Per abilitarle non servono migliaia di euro: una GTX 1050 Ti si trova sui 300€. Se invece ci vuoi anche giocare, prendi una scheda Z590 con un I7 11700K, DDR4 4000, un SSD Samsung 980 PRO e almeno una GTX 1660 Ti... e parecchie ventole per raffreddare tutto! |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 8:56
onestamente vista la situazione attuale prenderei amd dato che a quanto ne so offrono una gpu integrata migliore delle intel così dovresti poter farti una configurazione senza scheda video inizialmente e poi aggiungerla tra un'annetto quando si spera si ridurranno i prezzi delle schede video |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 9:49
“ Intel Core i5-10600K „ Nel 2021 non comprerei mai una CPU che consuma 125 watt |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:46
@Ettorebest ma veramente una 1050ti si trova a 300? cose da pazzi! ne ho prese usate 2 60 l'una qualche anno fa. assurdo. e non ho preso due 1080 a 350 l'una usate perchè costavano troppo... che mondo. comunque siamo nel mezzo di una rivoluzione, apple e nvidia ci traghettano verso pc basati su arm. io ho deciso di stringere i denti comprare ssd e lavorare su proxy e smart previews. è un passaggio in più ma veramente oggi si rischia di rimanere con il cerino in mano. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 23:17
Le 1050Ti usate le vedo raramente sotto i 200, ma c'è anche chi cerca di venderle a 400 quando nuove si trovano a 300! Con il 2022 dovrebbero arrivare le nuove Cpu Intel e AMD a 5nm e si vedrà se saranno in grado di competere con gli Arm. Le ram aumenteranno di frequenza e di conseguenza anche di prezzo, in attesa delle nuove DDR5 per i desktop. Non vedo quindi niente di male costruirsi oggi un Pc con i componenti del 2020, attendendo poi il 2023 per capire la direzione che prenderanno le tecnologie e cercare di individuare quali potrebbero essere i prodotti che non diventeranno subito obsoleti... |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 12:07
posto che i pc non scadono e se funzionano ora funzionano anche tra dieci anni, come tutti i miei pc più anziani che uso e riuso per compiti meno gravosi, il mio cruccio è comprare oggi hardware per un fisso con prestazioni eguagliate da un tablet del prossimo anno. cosa che in apple sta succedendo per certi aspetti. mi fa effetto essere quello che introduce il discorso apple in thread dove si parla di pc, l'ho sempre detestato come atteggiamento. ma in questo caso mi sembra quasi doveroso. oppure l'algoritmo di youtube mi ha profilato per farmi vedere solo le recensioni delle incredibili prestazioni dei nuovi m1 scusate il semiOT io ora per editing foto su lightroom consiglio ai miei amici le cpu amd da gaming di fascia bassa, che hanno un rapporto prezzo prestazioni per operazioni non parallelizzate molto molto buono, poi almeno 32bg di ram e ssd come se piovesse. la gpu viene sfruttata veramente pochissimo, quindi qualsiasi cosa basta che respiri |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:30
Quale è secondo te il ryzen da gaming di fascia medio bassa con il miglior rapporto qualità prezzo? |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 15:38
dalle review di linus tech tips e dalle classifiche cpubenchmark io vedevo l'amd ryzen 5 3600 sotto i 200 euro come il best buy per l'anno scorso. non so se abbiano aggiornato quella fascia di cpu. con igpu se non sbaglio c'era il 3400g sempre sotto i 200 ultimamente stiamo ragionando su una macchina molto grossa per editing video e non ho più seguito. potrei sbagliarmi, mi pare che intel tirando sui consumi abbia fatto qualcosa di competitivo, ma che consuma tipo il doppio s enon sbaglio. mi preme però sempre far presente che un macmini con m1 8gb di ram e 256gb di ssd costa sotto i 700 con garanzia italia. se adobe rilascia la versione per m1 di lightroom e risolve qualch magagna a livello gestione monitor(si cui leggevo in altre discussioni), che già gira meglio emulato su m1 che su intel sui mac, per me se non si gioca ma si lavora e si pagano i software che si usano non c'è più storia. spero che questo tormentone mi passi |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 21:14
Se guardo i confronti fatti a novembre 2020 da Puget System con Photoshop 22.0, After Effects 17.5 e Premiere 14.5, tra Apple M1 e Ryzen 7 5800X, sembra che il margine di una Cpu Desktop sia ancora evidente: www.pugetsystems.com/labs/articles/Apple-M1-MacBook-vs-PC-Desktop-Work Apple ha indubbiamente anticipato tutti, scegliendo di farsi costruire un chip su misura, con litografia 5nm, prodotto da TSMC. Con quasi un anno di ritardo, anche AMD e Intel si faranno produrre la nuova generazione delle Cpu con litografia 5nm da TSMC. Sembra probabile anche l'uso di DDR5-4800 al posto delle DDR4-3200 per le Cpu Intel, forse per cercare di chiudere il gap creato dalla velocità delle Ram incorporate nel chip M1. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:10
dai un'occhiata ai rocket-lake, l'11esima generazione degli intel, che con la nuova grafica integrata xe hanno scompigliato un po' le carte in tavola... |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:12
non credo sia il processo litografico o la velocità delle ram a fare la differenza. però ci spero molto! @cardale se intel ha tirato fuori una nuova cpu con igpu molto migliorata direi che è da valutare alla grande vista la situazione attuale EDIT quoto dal test puget (...) "These units only cost around $1,500 as configured, however, so the fact that they are half the performance shouldn't be unexpected since they are also half the cost. What will be very interesting to see is how performance will shake out as Adobe improves support for native Apple Silicon and when (or if) Apple launches a higher-end laptop - or even better, a more powerful desktop variant than the Mac Mini. Another way to look at it is that these new MacBooks (and presumably the Mac Mini) are roughly equivalent to a desktop that is around 4-5 years old. So if you have a PC from 2015 or 2016, be aware that these MacBooks likely won't be any faster. Comparing laptops to desktops in somewhat of an "apples to oranges" comparison since they are really different tools for different jobs, but if you are thinking about moving from a desktop to an Apple MacBook, hopefully, that provides a bit of context for what you can expect in terms of performance" (...) sono riflessioni che mi fanno un po' rilassare e riflettere sulle convinzioni che avevo su m1 soprattutto con uso di suite adobe. soprattutto ora che il 5900x si trova sotto i 600 euro. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 7:25
"Another way to look at it is that these new MacBooks (and presumably the Mac Mini) are roughly equivalent to a desktop that is around 4-5 years old. So if you have a PC from 2015 or 2016, be aware that these MacBooks likely won't be any faster." ma non c'è solo quello. Se uno va sul sito di Adobe Support, sezione Photoshop, qui: community.adobe.com/t5/photoshop/bd-p/photoshop?page=1&sort=latest_rep ci sono moltissime lamentele di gente inviperita che ha OS Mac e riscontra problemi seri con Photoshop. Magari Adobe risolverà quelle problematiche a tempi brevi, speriamo, ma ormai sono veramente tanti mesi che le ultime versioni di Photoshop creano problemi a quegli utenti. Tornado in tema, Intel ha comunicato che sta lavorando su chips a 2 nm: se non c'è estrema urgenza di un PC nuovo, considerando oltretutto il prezzo ridicolo delle GPU oggi, che l'evoluzione dei chips è rapidissima, e soprattutto che Intel vuole recuperare coi 2 nm le quaote di mercato erosegli da AMD, a mio personalissimo avviso, è meglio aspettare un annetto a farsi il PC nuovo, anche io ho bisogno di un PC nuovo (ne uso uno del 2008, tirato per il collo a bestia su tutto), ma aspetto un annetto, i 2 nm promettono bene, tra un anno dovrebbero essere disponibili, ed il prezzo delle GPU in un annetto tornerà a valori decenti |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:30
Io mi sono stufato di attendere e mi sono ordinato il Mac mini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |