| inviato il 11 Maggio 2021 ore 2:30
Salve a tutti! Sono in possesso di due obiettivi PENTACON, rispettivamente un 50mm e un 135mm, e vorrei adattarli alla mia nikon. Avrei la possibilità di adattarli per la mia D5100 o D70. Qualcuno di voi saprebbe dirmi che tipo di attacco montano questi due obiettivi e se, eventualmente, come poterli riutilizzare su Nikon considerando che si tratta di due ottiche pensate per dispositivi analogici. Allego foto qui sotto. ibb.co/RbsNrW5 ibb.co/jhPpX11 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 3:53
Attacco M42 a vite, il più diffuso. Si trova facilmente un anello adattatore ma su Nikon si potrà mettere a fuoco solo a pochi metri. Non vale la pena. Altro discorso con fotocamere senza specchio, tipo Nikon Z, dove gli obiettivi sono utilizzabili senza problemi (sempre con adattatore). Sono buoni obiettivi che si trovano facilmente nel mercato dell'usato. Ne ho alcuni: 29mm, 30, 50 (due versioni) e 135. In parte sono produzioni uguali agli obiettivi Meyer Görlitz. Trovi recensioni qui su Juza. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:16
Mi inserisco anch'io perché interessato a un tele vintage, ho adocchiato un Meyer Orestor 100mm 2.8 (non il trioplan). Da quel che ho capito ci sono due versioni: la prima, quella con grafica zebrata (dicono sia anche migliore); la seconda, barilotto nero e grafica a bande bianche solo sull'anello del diaframma (con stesso schema ottico del Pentacon). Da chi ha avuto modo di provarle (o ne sappia effettivamente qualcosa), quali sono le differenze tra le due versioni? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:41
“ Meyer Orestor 100mm 2.8 „ Lo schema ottico dovrebbe essere identico nelle due versioni del Meyer-Optik ed anche nella successiva versione Pentacon. Io ho la prima versione Meyer-Optik (quella con entrambe le ghiere zebrate), ho scelto questa per le 15 lamelle; è più difficile da trovare, quindi se ne hai a disposizione una prenderei quella. E' un ottimo obiettivo con un buon bokeh. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:07
@Rolubich Grazie mille per le informazioni Si tratta della seconda versione. 6 lamelle. Oltre a una resa sullo sfocato diversa, varrebbe la pena prenderlo per 100 euro? Grazie ancora E scusate a tutti per l'OT |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:28
Le lamelle (nella prima versione sono 14 e non 15) influiscono solo sui punti luce sfocati, non su tutto lo sfocato. Il prezzo è buono se in ottime condizioni, generalmente sono piuttosto cari, il fatto è che non ce ne sono tantissimi disponibili. Meglio se puoi provarlo, io sono incappato in un paio di esemplari (Meyer seconda versione e Pentacon) piuttosto scadenti come resa per una forte asimmetria; può essere un caso oppure che siano obiettivi delicati e suscettibili di disallineamenti. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:51
Grazie per la corretta informazione, ero convinto che la seconda versione fosse con 6 lamelle. Purtroppo non ho modo di provarla perché il negozio è molto lontano da me. Proverò a contattarli chiedendo maggiori informazioni. Grazie ancora |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:05
A parte il n. di lamelle, che cmq è importante perché lasciano i ou ti luce tondeggianti anche chiude di l'obiettivo, invece che diventare esagonali, che io sappia qua do la produzione è passata sotto il marchio Pentacon, gli standard costruttivi si sono sensibilente abbassati, rispetto ai vecchi fasti della Mayer Görlitz. Io avevo l'Orestor 100 2.8 ed era sicuramente una buona lente per il prezzo (avevo anche il fratellone Orestegor 135 F2.8, una delle prime ottiche a fregiarsi del titolo "Bokeh Monster" proprio per l'elevato numero di lamelle e lo sfuocato particolarmente morbido, anche quella successivamente "castrata" in versione Pentacon). |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 21:11
Del Pentacon 135 esiste sia la versione 15 lamelle, sia quella a 6 lamelle. Del 50mm l'ultima versione Pentacon MC è chiaramente migliore della prima, che deriva direttamente dall'Oreston, le ho ambedue. Per quanti riguarda gli acquisti a distanza si teve tener presente che obiettivi datati possono essere infestati da funghi, opacizzati e pieni di polvere che riducono sensibilmente la qualità dell'ottica. Lo si nota in controluce, sulle alte luci, in forma di fantasmi e di velature. Dejà vù, per cui attenzione. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:44
Io, per quanto possibile, quando compro o vendo obiettivi cerco di verificarne la resa con qualche scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |