JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedere un consiglio su come esporre correttamente un soggetto in controluce. Mi spiego meglio, in un foto paesaggistica al tramonto come esporre cielo e soggetti terrestri bene?
In controluce, o comunque in tutte quelle situazioni in cui ci sono grossi contrasti, il sensore non può registrare correttamente tutta la scena e quindi o ti ritroverai le luci bruciate oppure le ombre illeggibili (troppo scure, senza informazioni).
In questi casi non ci sono molte soluzioni. La più semplice è quella di evitare di mettere il sole nell'inquadratura o comunque aspettareche i contrasti diventino più dolci e quindi che la gamma dinamica della scena risulti completamente leggibile dal sensore. Altra soluzione è quella di fare un HDR, ovvero con l'utilizzo di un treppiede fare più scatti della stessa scena, con esposizioni diverse, che poi dovrai unire in post.
Vi ringrazio per le risposte, veramente molto chiare. Ora proverò a fare un bracketing dell esposizione con 1 o 2 stop di differenza, vediamo cosa viene fuori. Per l utilizzo del flash avevo letto qualcosa ma non l'ho mai praticato ora proverò anche quello!!!!! Grazie a tutti
Flash,mi raccomando mai diretto e possibilmente staccato dal corpo macchina:se cerchi in rete flash diffuser diy te ne costruisci con poco uno portatile.Comunque costano poco è sono molto efficaci.
“ se si parla di fotografia paesaggistica il flash a cosa serve? „
A niente, direi. Salvo, forse, che non si voglia illuminare una roccia o alcuni fiori. Ma, anche in questo caso, non credo abbia molto senso, perché il soggetto non sarebbe più il paesaggio, ma quella roccia o quei fiori e quindi la foto acquisirebbe un significato diverso.
Altro, invece, è fare foto ricordo o ritratti a persone immerse in qualche ambiente. In questo caso il flash ha sì senso. Se invece si fotografa solo un paesaggio, il flash non ha senso e chi fa foto di paesaggi (con o senza elementi umani, come, ad esempio, case o staccionate di legno) questo lo sa.
Comunque proverò ad utilizzare il flash anche perché non l ho mai fatto e vorrei vedere cosa ne viene fuori. Magari una schifezza ahahahh ma tentar non nuoce. Credo che la soluzione migliore sia quella di un filtro graduato da installare davanti all occhio della camera. Nella mia galleria ragazzi c'è una foto di un tramonto in spiaggia fatta pochi giorni fa, se volete dare uno sguardo e commentare gli erroracci che avrò fatto..?? per avere esposizione corretta ho usato molta post produzione mi farebbe piacere ricevere un giudizio
ciao, per il paesaggio il flash non è utile , al tramonto o in situazioni in cui c'è molto buio davanti.., a meno che tu non voglia illuminare un certo soggetto ( un albero, un fiore, una roccia).. meglio un filtro nd.
Il flash per soggetti in primo piano penso sia stato menzionato per completezza d'informazione. Per completare il discorso,se hai una macchina col flash incorporato,potresti schermarlo,sempre con l'intento di ammorbidire i contrasti.Il traguardo da raggiungere è rendere invisibile la luce flash,miscelarla alla luce ambiente di quel poco da rendere la foto croccante e leggibile.
La foto del tramonto mi sembra riuscita abbastanza bene,la guardo con lo smartphone e non riesco a vedere criticità,forse la roccia a sx è troppo chiara.
“ Il flash per soggetti in primo piano penso sia stato menzionato per completezza d'informazione. „
In caso di ritratto ci stava, ma così è stata sviata l'attenzione (a parer mio), visto che l'autore ha chiesto per i paesaggi.
A meno di non volere utilizzare oggetti del genere:
:-D P.S. Ammesso che funzionino veramente. Io non le ho mai provate quelle torce.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.