JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, sto provando senza risultati ad ottenere una buona calibrazione hardware del monitor benq sw240 con il software benq palette master e colorimetro spider x. Ho provato tutti i settaggi profilo adobe rgb d65, 120 candele, punto di nero relativo 0.5 nits (o assoluto ma i neri sono troppo chiusi), icc v2 o v4 e lut16 bit, dopo tutto questo ottengo un temperatura colore di 6900K circa, che rispetto al target di 6500K trovo sia un pessimo risultato. La convalida della calibrazione viene confermata come conforme. Possibile che non si riesca ad ottenere un valore vicino a 6500K da un monitor con calibrazione hardware?
Ciao, gli Spyder non vanno troppo d'accordo con i BenQ specialmente quelli non di ultima generazione..ti suggerisco di provare a farti prestare una sonda X-Rite iDisplay
“ Ciao, gli Spyder non vanno troppo d'accordo con i BenQ specialmente quelli non di ultima generazione..ti suggerisco di provare a farti prestare una sonda X-Rite iDisplay „
Lo spider x è l'ultima generazione. Purtroppo non ho nessuno che possa prestarmi l'x-rite
“ Con lo stesso monitor, acquistato un mesetto fa, utilizzo senza problemi la Spyder 5 pro con palette master „
Riesci ad ottenere un valore vicino ai 6500K come da target D65? C'è qualche impostazione particolare che va fatta?
user198397
inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:00
Ciao, io ho lo stesso monitor e la stessa sonda. Quello che posso consigliarti è di "riscaldare" prima il monitor, tenendolo acceso almeno per 30 minuti senza farlo spegnere mai e poi effettuare la calibrazione. Io per sicurezza, prima di effettuare la calibrazione, resetto manualmente dai tasti del monitor tutte le impostazioni colore.
“ Ciao, io ho lo stesso monitor e la stessa sonda. Quello che posso consigliarti è di "riscaldare" prima il monitor, tenendolo acceso almeno per 30 minuti senza farlo spegnere mai e poi effettuare la calibrazione. Io per sicurezza, prima di effettuare la calibrazione, resetto manualmente dai tasti del monitor tutte le impostazioni colore. „
Ciao, si ho fatto scaldare il monitor anche per più tempo ma non cambia. Ho resettato anche il monitor e stesso risultato. Ho provato a fare persino una calibrazione software con displaycal che ottiene senza problemi i 6500K circa. Pensavo a qualche incompatibilità con la sonda, ma a voi funziona.
Ultima cosa che ho notato, quando l'ho collegato per la prima volta i colori erano molto saturi, ora sono simili a quelli del precedente monitor srgb anche con l'impostazione di fabbrica e profilo adobe rgb in windows 10
Ho fatto una prova con un secondo pc, e stranamente su questo, la calibrazione riesce perfettamente su 6500K. Non capisco perchè. Come punto di nero che valore consigliate?
“ Credo che la cosa migliore sarebbe dare una occhiata al tuo sistema. „
Purtroppo il mio sistema in questo momento non è ideale, perchè ho un portatile con una geforce normale non RTX e solo con una porta hdmi e non displayport. Pensavo comunque che la calibrazione hardware fosse indipendente dalla scheda video del pc.
"Io ho una GTX 1050Ti e collego il monitor con la porta HDMI ed è perfetto" Scusa ma secondo quali parametri dici che è perfetto? Chi te lo dice? La scheda video che hai è mediocre e la porta HDMI è tutt'altro che l'ideale,ci vuole una displayport. Anche io anni fa avevo una configurazione del genere poi ho preso una Quadro con displayport ( ho il Benq sw271)e la differenza è abissale
Forse è un bug, ogni volta che rifaccio la calibrazione sale di 100K ora siamo a 7000K.
Ma è normale che la mia calibrazione (anche quella fatta correttamente a 6500K sull'altro pc) sia più calda (verde) di quella di fabbrica? Perchè in teoria 6500K dovrebbe essere un bianco un po' freddo. Può dipendere dalla sonda datacolor anziché x-rite?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.