RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due è meglio di uno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Due è meglio di uno?





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:54

Buongiorno, è la prima volta che scrivo su juza, anche se ho sempre letto i vari argomenti qui trattati. Infatti anche grazie a questo sito ho letto tutto e di più riguardo le ottiche di cui mi appresto a chiedervi consiglio. Sono un amatore, fotografo per diletto personale soprattutto viaggi, uscite e foto in famiglia. Posseggo da due anni una Nikon d750 con uno zoom 24-120 e un af-s 50mm f1.8.
Finalmente ho messo da parte un gruzzoletto di circa €500 per l'acquisto di un fisso e qui nasce il dilemma. Con questa cifra poteri prendere l'afs 85mm f 1.8 nuovo (usato è circa €400,vale a dire €80 in meno rispetto a quanto prenderei il nuovo) oppure potrei acquistare con la stessa cifra su un noto negozio fisico-on line di materiale fotografico usati (non so se è permesso farne il nome):

1) Nikon afd 85mm f1.8 + Nikon afd 35mm f2 (entrambi dichiarati pari al nuovo)

oppure

2) Nikon afd 85mm f1.8 + Nikon AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF ED (sempre dichiarati pari al nuovo)

E qui nasce il dilemma. Meglio uno nuovo o due “vintage” considerando il mio corpo macchina e il fatto che comunque potrei provarli solo una volta acquistati e consegnatemi a casa? Se voi non fotografaste per lavoro, ma solo per piacere personale come me,cosa fareste al posto mio? Sarei uno sciocco a scartare un'ottica moderna per prenderne 2 più datate alla stessa cifra?




avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:20

Dipende.

E solo tu puoi sapere.

Io prediligo l'armonia e detesto gli "sbilanciamenti".

Ora come ora il tuo corredo è piccolo ma armonico: un "tuttofare" e un "normale luminoso".

Se aggiungi solo un 85, lo sbilanci verso l'alto e con una focale che comunque è molto vicina al 50.

Visto che hai già il 50, opterei per 180/2,8 AFD (un buon tele) e 24/2,8 AFD (un decente grandangolo).
Con 500 euri, grossomodo, te la cavi.

Sempre che sopporti gli AFD.

Sennò con gli AFS hai un ottimo 24/1,8 (però sei sui 500 euri, usato) ma non hai un degno equivalente del 180.

Sennò vendi il 50 e prendi 35/1,8 e 85/1,8 AFS... E rimani armonico! E più in là il 20/1,8...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:35

Per come sono fatto io andrei con la scelta N°2.
Alla fine ti prendi un grandangolo e fai diventare il tuo corredo decisamente duttile.

85mm serie D è davvero un ottimo obbiettivo, tra i miei preferiti.

user206375
avatar
inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:46

Io preferisco l'85 afd a quello G
ma se un giorno vorrai passare a ml sappi che gli afd perderanno l'af.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 12:38

Intanto grazie per le risposte.
@Smart perché scrivi “sempre che sopporti gli afd?” rischio che non rendano sulla D750?

@Peda per grandangolo intendi il 35 o il 18-35?

@Riccà non ho intenzione di passare in ml nel prossimo futuro, avevo già considerato questa eventualità ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 12:46

C'è gente che vuole solo cose ultramoderne, e quindi preferisce gli AFS.

Sulla resa, non saprei. In linea generale io preferisco i vecchi, come "timbro".

Forse anch'io, però, su una D750 troverei più omogenei, esteticamente, tecnicamente, filosoficamente, cronologicamente, gli AFS.

Infatti gli AFD li uso solo sulla Df (sezione vintage o finto-vintage del mio arsenale).

Ma io sono un paranoico.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 12:51

Come grandangolo intendo il 18-35, che secondo me nei viaggi in città viene particolarmente comodo arrivare fino a 18mm.
Io, di solito in vacanza opto sempre per una configurazione del genere (su apsc) ovvero: 10-24 + 50ino + 70-200.

Come ti ha detto Riccà un motivo per essere restio agli af-D sarebbe un eventuale passaggio a ml, ma se non hai questa smania (non l'ho neanche io) direi di andare tranquillamente sui serie D.
Un altra caratteristica dove la serie D è inferiore ai Gè la velocità della messa a fuoco, ma anche qua se non scatti a soggetti veloci (molto veloci) direi che vanno benissimo. Insomma per qualche ritratto di famiglia vanno benissimo, io non ho problemi con il gatto che viene verso di me.

Insomma, ho sia obbiettivi serie G che serie D e devo dire che quest'ultimi mi affascinano di più.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 12:57

Smart probabilmente hai ragione, ma facendo due conti restando sugli afs sforerei il mio budget di circa €400-500 restando sempre nell'usato. Fra l'altro non prenderei mai l'afs 85mm usato visto che la differenza fra nuovo ed usato è di soli €80. Per questo ho adocchiato gli afd, ma essendo io inesperto in merito chiedo consiglio a chi è più esperto di me, principalmente per non rischiare di buttare soldi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:14

Gli AFD sono plasticosi, ma gli AFS ancora di più.
Gli AFD non hanno il motore AF incorporato, quindi su alcuni corpi non vanno, ma secondo me, e per questo, si guastano meno.
Gli AFS hanno una resa "moderna" (contrasto a manetta, ombre chiuse, e a me non piace), ma sono mediamente più nitidi a TA.

Fossi in te, ripeto, visto che hai gia il 50, mi prenderei un bel grandangolo (24, o 20 o 28 secondo i gusti) e un bel tele (180, o 105 o 135), tutti AFD, se, appunto, non li disdegni, anche se i tele sono ancora abbastanza costosi...

Sennò vai sugli zoom... Ma son poco luminosi, e poi hai già il 24-120!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:37

Le ottiche a differenza dei corpi macchina sono fatte soprattutto di vetro e il vetro non si consuma, al massimo si può sporcare. Quindi che senso avrebbe comprare 2 ottiche vecchie anziché una nuova?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:39

+1 per il 180 F2.8 (D o non D, basta che sia una delle ultime due serie che sono costruite e focheggiano meglio, anche se lo schema ottico è sempre lo stesso). Io ho sempre preferito la maggior compressione delle ottiche lunghe per il ritratto rispetto al classico 85, ma ovviamente va a gusti e sono sicuramente un pò più "impegnativi" da usare per la mancanza di stabilizzazione e la distanza maggiore dal soggetto che devi tenere (ma fa parte anche quello del "divertimento" no? Sorriso ).

e con 500 Euro dovrebbe venirti fuori anche il 35 F2D se vuoi un "normale largo" luminoso per utilizzo generico.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:49

La mia paura principale è che i 24megapixel della D750 siano troppi per la serie d. Documentandomi leggevo che non rendono su sensori densi o con troppi megapixel.

@Smart ho visto le lenti che mi hai consigliato, peccato siano fuori budget

@Peda ho visto le foto della tua galleria. Mi piace molto la resa del afd 85mm. Diciamo che riguardando le mie foto e una focale che con lo zoom utilizzo spesso. Ergo credo proprio che sarà la mia prossima focale. Devo solo decidere se usare il mio budget tutto per un 85 afs nuovo o dividerlo su due afd

user198779
avatar
inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:55

L'85 1.8 afs si trova facilmente a 300 euro.
Io l'ho pagato 250 usato come nuovo Nital.
Però preferisco L'afd (che ho) come costruzione e resa per i miei gusti.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:03

@Giordano dove lo trovi pari al nuovo a €300? Io l'ho visto da rce (ecco l'ho detto, spero di non avere problemi) lo trovo a €400

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:15

Secondo me fino a 24MP su FF "ci stai ancora" con gli AF-D.
Io mi ricordo che il mio AF-S 80-200 F2.8D (peraltro ottimo) adattatato sulla A9 rendeva ancora bene, mentre sulla A7RIII crollava miseramente Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me