| inviato il 07 Maggio 2021 ore 15:51
Ciao Ragazzi, penso di aver aperto correttamente questo topic in questa sezione del forum perchè penso faccia riferimento alla "Tecnica". Qualcuno ha mai provato ad eseguire in una sessione matrimoniale, per esempio, sia foto che video insieme? Cioè un'unica persona, che fa foto e video, senza quindi un videomaker. Se sì, come ci siete riusciti? Delucidazioni a riguardo? Grazie mille |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 21:35
Non ho esperienza di matrimoni, ma direi che vi sono due opzioni. La prima è quella di registrare un filmato ed estrarre dei fotogrammi: avevano iniziato a farlo una decina di anni fa con le prime fotocamere in grado di registrare video in 4k, per cui non è certo qualcosa di nuovo. Ovviamente si deve trovare un compromesso con i tempi di scatto, se i soggetti si muovono, in modo da avere un video dignitosamente fluido, e non trovarsi con foto mosse. La regola di mantenere tempi attorno a 1/(2x) s dove x indica il valore del framerate del filmato è puramente indicativa. In certi film vengono utilizzati tempi sensibilmente più bassi per ottenere un effetto di scattosità dei movimenti, in certe scene (si veda "salvate il soldato Ryan"). Se, invece, vuoi gestire lo scatto di foto e la registrazione di video con due apparecchi distinti, allora ovviamente il tutto di complica. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 23:00
Sono un fotografo che ha fatto diversi matrimoni come videomaker per motivi logistici. Non puoi fare tutto il matrimonio. Alcune scene si scatta e si filma contemporaneamente, non puoi fare prima una e poi l'altra. Specialmente il rito in chiesa, scambio degli Anelli o il lancio del riso al uscita degli sposi dalla chiesa,e impossibile anche per un professionista con centinaia di matrimoni fatti sia foto che video. Per quanto riguarda l'uso dei fotogrammi video per foto non penso si possa fare con una qualità decente. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:24
Grazie ragazzi :) |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:05
Se fai video in 4k, la massima risoluzione che riesci ad ottenere come fotogramma è un 4k (8MP) e non avresti le foto in formato RAW da poter lavorare bene in post produzione. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:18
Dipende dalla fotocamera: alcuni modelli consentono di registrare video in formato raw, ma lo spazio occupato è significativo. Chiaramente estrarre fotogrammi dai filmati è solo una opzione, ma ovviamente comporta delle limitazioni in altro senso, a partire dal fatto che l'inquadratura sarà identica. Gestire da soli due apparecchi, per scattare foto e registrare video, è abbastanza rognoso, a meno di svolgere le due attività in periodi temporali diversi. Inoltre, vi è da dire che la gestione della parte video è mediamente più complessa della parte fotografica, non solo per la gestione della fotocamera, ma anche per la decisione a livello di inquadrature e della parte narrativa: non è infrequente che vengano realizzati degli storyboard, cosa che ovviamente va decisa precedentemente, e quindi anche la parte di pianificazione diviene più impegnativa. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 1:19
vero, ma il formato raw video è diverso dal raw foto. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 7:59
Cosa mi dite della R5, so che si possono estrarre foto dall'8k direttamente nella camera Qualcuno ha qualche esempio da mostrare? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:37
I frame estratti da video in 8K sono ottimi, soprattutto se riprendi in Raw e Clog 3, ma il problema sarebbe più che altro girare tutto un matrimonio in 8K! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 8:48
Queste sono post prodotte, ma la qualità non mi pare male...

 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 11:52
Grazie Zeppo:) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |