RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

focali e inquadratura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » focali e inquadratura





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 17:24

[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]
Vorrei capire il perchè di questa differenza. Una scattata con Olympus EM1 II (ob.12/100 f4) l'altra scattata con Sony A7 III ( ob.24/105 f4)
Stessa distanza, scatto in automatico
Grazie a chi mi saprà illuminare

user207512
avatar
inviato il 06 Maggio 2021 ore 17:36

sono due focali diverse

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 18:07

Scusa la mia ignoranza , ma se sono entrambi alla massima lunghezza, ed anzi Sony è 105, dovrebbero quantomeno essere simili....Invece mi pare che la differenza sia abissale...

avataradmin
inviato il 06 Maggio 2021 ore 18:53

la Oly ha sensore più piccolo, è come se ritagliasse 2x ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:07

Nicox, se vuoi la stessa* resa devi allontanarti con l Olympus o avvicinarti con la Sony in quanto con la prima stai scattando con 200 equivalente

*Che poi identifica non sarà comunque

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:08

100 mm sul sensore 4/3 della Olympus equivalgono a 200 mm del sensore Full Frame Sony;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:12

Dai una letta qua: en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor
;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:52

Se fai un ritaglio pari ad 1/4 della superfice totale del sensore FF centrando il soggetto ottieni la stessa foto come inquadratura.




avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:56

Impossibile, la focale è ugualeEeeek!!!

So' misteri.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 19:58

La focale non esiste

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 20:00

Impossibile, la focale è uguale

L'angolo di campo non dipende solo dalla focale.

La focale non esiste

?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 20:19

Ci si fossilizza spesso su focale e rapporto di apertura, quando la prima acquisisce un senso in funzione del sensore e la seconda in funzione della prima. Quello che conta invece é solo l'angolo di campo e l'apertura (quella assoluta in mm, per capirci la pupilla di ingresso). Da qui la battuta "la focale non esiste" in quanto si tratta di un dato che, da solo, non definisce niente dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 20:23

so gia' che ci andremo a impantanare sulla profondita' di campo e scommetto 5 euro che qualcuno asserirà' che la profondita' di campo non esiste

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 20:30

Ci si fossilizza spesso su focale e rapporto di apertura, quando la prima acquisisce un senso in funzione del sensore e la seconda in funzione della prima. Quello che conta invece é solo l'angolo di campo e l'apertura (quella assoluta in mm, per capirci la pupilla di ingresso). Da qui la battuta "la focale non esiste" in quanto si tratta di un dato che, da solo, non definisce niente dell'immagine.

Ma anche no.

Se mi dici che hai un obiettivo con un angolo di campo x non mi ha detto nulla. Perché mi devi dire quell'angolo di campo da dove esce fuori: che macchina stai usando? Perché se hai una APS-C e io mi prendo quell'ottica e la monto su una FF ottengo un angolo di campo differente. E viceversa.

E i mm di apertura che mi rappresentano se non conosco la focale della lente? 50mm di apertura rappresentano due cose completamente differenti se si sta parlando di una lente da 300mm di focale o una lente di 50mm di focale.

Suggerimento: se da sempre si parla di focale e rapporto focale (e non "rapporto di apertura") forse un motivo ci sarà o sono tutti scemi?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 20:35

quando la prima acquisisce un senso in funzione del sensore e la seconda in funzione della prima.

No.
La lunghezza focale è costante ed è sempre la stessa, a prescindere dalle dimensioni del sensore.

Da qui la battuta "la focale non esiste" in quanto si tratta di un dato che, da solo, non definisce niente dell'immagine.

Come non esiste?
È l'esatto opposto.
È una grandezza fisica. C'è poco da sindacare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me