JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ti riferisci alla registrazione di ciò che appare sullo schermo della fotocamera, in live view, è sufficiente collegare un dispositivo per registrare video alla porta hdmi. Vi sono svariati modelli di siffatti dispositivi, prodotti da marchi quali Atomos, Blackmagic ecc.
Considera che la maggior parte dei registratori ha uno schermo lcd/oled integrato, per cui questo incide molto sul prezzo.
Atomos ha prodotto un modello privo di schermo, ovvero il ninja star, ma è fuori commercio, e recentemente hanno persino rimosso la pagina web relativa agli aggiornamenti di firmware. Essendo un modello di qualche anno fa, la massima risoluzione per la registrazione è di 1920x1080.
Si può trovare usato, ma salva i dati su delle schede cfast, per cui si deve tenere in considerazione il costo dei supporti di memoria. Nel mio caso già le utilizzo sulla 1dx mark II e sulla xc10, per cui la cosa non è un grosso problema.
“ alternativamente non ci sono altri sistemi meno costosi? „
Che io sappia no, volendo mantenere la medesima qualità e affidabilità, nonché praticità.
Si potrebbe collegare la fotocamera a un computer, ma ciò è fattibile solo se si ha a disposizione un dispositivo simile nelle vicinanze, e non si ha la necessità di spostarsi.
Gli smartphone e tablet possono essere utilizzati come dispositivi di gestione remota della fotocamera, in certi casi, ma sono inadeguati per la registrazione in tempo reale, a causa delle latenze nella trasmissione del segnale dovute al modesto bitrate.
Aggiungo anche che con certe fotocamere può essere rognoso persino l'utilizzo di un registratore esterno. Ad esempio, con diverse fotocamere Canon lo schermo posteriore si disattiva, quando si collega in dispositivo alla porta hdmi, e si perde quindi la funzionalità touchscreen...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.