| inviato il 06 Maggio 2021 ore 9:25
Ciao ragazzi, grazie a voi mi sono appassionato alla fotografia e ho comprato una Olympus E-M10 con due obiettivi, lo Zuiko 1.8 17mm e 45mm. Vorrei fare un passo avanti e cambiare corpo macchina con una più nuova. Mi piace fare ritratti e foto al panorama, poi può capitare di fare anche altro, ma niente di davvero professionale. Sono un appassionato, non un professionista e mi piace molto andare poi a ritoccare le foto su Photoshop. L'unica cosa che mi ferma un po' è che gli obiettivi Zuiko mi piacevano davvero molto, ma mi sembra di capire che se volessi fare un passo avanti lato Mpx e nitidezza dei file finali dovrei andare su un sensore più grande del m4/3, quindi dovrei cambiare anche ottiche (mi è sembrato di capire che le ultime macchine Olympus non rappresentino davvero dei grandi passi avanti rispetto alle precedenti, ma magari sbaglio) Secondo voi cosa dovrei fare? Inoltre quali sono i "best-buy" al momento delle macchinette APSC e FullFrame? Grazie! |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:33
Ah aggiungo che preferirei Mirrorless a Reflex per una questione di comodità e peso |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:40
complicato risponderti dipende anche dal budget che hai. Se vuoi migliorare la qualità d'immagine e la risoluzione senza spendere troppo e mantenendo le lenti che hai, che sono buone, potresti passare a un corpo m43 da 20mpx. Olympus o panasonic vanno bene uguali. Se vuoi uno step ulteriore io ti consiglio Fujifilm con ad esempio una serie una XT30 per rimanere compatti. Altrimenti su FF si aprono vari scenari come Z5 o A7c |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:40
beh passando ad una em1 mk3 sarebbe un bel passo avanti se vuoi invece andare su un sensore più grande fuji aps-c o sony aps-c o ff ma nello specifico cosa intendi per passo avanti? quali miglioramenti ti aspetti? |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:50
Grazie per le risposte, diciamo che per passo avanti intendo sia prendere un corpo macchina nuovo. Questo è un po' vecchiotto, l'ho acquistato usato, quindi vorrei prendere intanto qualcosa di più nuovo proprio a livello fisico. In più mi piacerebbe avere più dettaglio nelle foto che scatto, soprattutto se vado a zoommarle un po' quando vado a lavorarci su photoshop ecc. Principalmente faccio ritratti, quindi il microdettaglio mi piace vederlo e rende l'effetto finale delle foto più "professionale". A quel proposito mi chiedo se il passaggio da 16 a 20mpx possa cambiare molto, o magari la grandezza del sensore è molto più influente. Il mio budget non l'ho detto principalmente perché volevo farmi un'idea di quanto costerebbero le soluzioni migliori in APS-C e FullFrame Mirrorless. Vedo che il full è molto costoso, io non vorrei spendere più di un migliaio per il corpo macchina quindi forse potrei orientarmi su APS-C (in caso sono disposto ad acquistare prodotti usati o ricondizionati per risparmiare qualche centinaio di euro, quindi se avete consigli un po' fuori budget non c'è problema, basta che non parliamo di 2000 o 3000 euro ecco), o al massimo fare un upgrade all'interno della casa Olympus con una E-M5 Mk3 magari? Voi cosa fareste? |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:54
restando in olympus andrei sulla em1 mk2 se vuoi cambiare nel budget riusciresti a prendere una fuji xt2 usata ma poi devi acquistare anche le ottiche |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:05
Che miglioramenti avrei con quella Fuji? Se restassi in Olympus e quindi in m4/3, ritorna questa domanda che avevo scritto prima "A quel proposito mi chiedo se il passaggio da 16 a 20mpx possa cambiare molto, o magari la grandezza del sensore è molto più influente. " Ho visto in tantissimi acquistano le nuove Sony mirrorless, come sono? Si possono adattare gli obiettivi Zuiko con degli adattatori in caso, anche per esempio ad altre marche? Immagino che cambiando la grandezza del sensore, i 45mm di obiettivi m4/3 non saranno più 45 ma ci sarà un rapporto diverso vero? |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:10
io sono passato dalla em1 (prima serie) alla sony a7III e il salto di qualità è enorme... ma non so se puoi utilizzare i tuoi obiettivi ... io ho cambiato tutto il corredo |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:17
Beh diciamo che vorrei prendere un corpo macchina e tenermelo per un gran bel po' dato che comunque non faccio questa cosa per lavoro, cercavo solo di comprare qualcosa che possa essere "definitivo"per le mie esigenze ora che ho sperimentato un po' con una Olympus usata e ho capito che mi piace la fotografia e i vari aspetti connessi. Ecco quindi che dalla tua risposta capisco che orientarmi verso una soluzione del genere potrebbe essere una scelta più saggia forse. Sono comunque aperto a consigli di altri utenti se volessero darmeli, soprattutto in ottica obiettivi e compatibilità con l'uso di adattatori |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:18
Boh, non ho mai usato Fuji ma non credo in tutto sto miglioramento. Devi sempre calcolare che hai due ottiche peso piuma e ottime, se cambi corredo te le scordi. I corpi oramai sono piccoli anche nelle FF. ma poi le ottiche sono sempre più grandi, non si scappa. Cambia corpo, in Olympus non hai che la scelta. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:20
mah, per me è sufficiente una em5 mk3, passi al 20mpx dal 16 che hai e oltretutto hai lo scatto ad alta risoluzione per quando serve |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:24
No, non puoi usare obiettivi M4/3 su macchine con sensore più grande, non esistono adattatori perché chiaramente queste ottiche non possono coprire un sensore APS-C o FF. Con 1000 euro non troverai nulla di paragonabile ad una E-M1 II più i tuoi due obiettivi, che globalmente è anni luce avanti alla M-10 che hai in praticamente tutti gli aspetti ed è un miglioramento anche come qualità immagine. Riguardo al dettaglio "professionale" dei ritratti, beh...in realtà i professionisti fanno esattamente l'opposto, levigando la pelle in post-produzione in modo da rimuovere tutte le imperfezioni. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 14:13
Se vuoi fare un salto qualitativo devi passare a fullframe (con ben altri costi sia per corpi che per lenti), passando ad un'aspc non avresti chissà quale differenze (sì qualche miglioramento ma niente di eclatante). Secondo me puoi percorrere due strade: restare in m43 comprando un corpo con sensore da 20 mega (fra Olympus M1 II e M5 III e Panasonic G90 o G9) ed investire in lenti (Olympus 75 1.8, Sigma 56 1.4, Olympus 42 1.2, Panasonic 42.5 1.2) oppure passare a fullframe, ma qui va capito quanto sei disposto a spendere. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 14:22
quindi ci sono 4 opzioni, con prezzi a spanne per corredo identico al tuo 1) nuovo corpo m43 e tieni zuiko 17 e 45: spesa 700-1000€ 2) Fuji XT30 o XT4 + XF23 F2 o F1.4 + XF 50 F2 o XF56 F1.2 = spesa da 1400 a 4000€ 3) Sony a7iii con sony 85mm e tamrom 35mm 3500-4000 4) Nikon Z5 + Nikon Z 35 + Nikon Z 85 circa 3500€ prezzi a spanne nuovo il miglioramento da m43 16mpx a apsc 24/26 mpx è NOTEVOLE sia come tenuta ISO sia come dettaglio e QI |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 14:29
“ 3) Sony a7iii con sony 85mm e tamrom 35mm 3500-4000 „ La Sony è in cashback a 1650€, l'85 1.8 a 500€ o poco più, il Tamron 35 non ho capito qual è ma non penso stiamo parlando di una lente da 1500/2000€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |