JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, da poco ho effettuato il passaggio a mondo Sony, dopo tantissimi anni di Canon. Noto con molta scomodità questo blackout del mirino, sia in raffica che scatto singolo. Come faccio a seguire un soggetto in movimento se questa mi va veder BUIO ??? GRAZIE A TUTTI, attendo i vostri preziosi consigli ??
non puoi....le uniche macchine che permettono una visione senza blackout sono le serie A9x, o la nuova A1. Con altre macchine si può attivare una modalità che non mostra oscuramenti ma rallenta la visione in modo più o meno evidente, che in alcuni contesti risulta accettabile mentre in situazioni con movimenti molto rapidi...no.
Omnis non è una funzionalità presente sulla 7rIII, e come su altre Sony la modalità a rallentamento ti risulterebbe comunque piuttosto limitante, come ti ho detto l'unica macchina in grado di eliminare completamente il blackout lasciando la visione fluida (cosa che non avviene nemmeno su reflex)
“ Questa cosa del blackout non mi è chiara. Perchè in questo video non si vede? „
Perché in quel video sta scattando in raffica alla massima velocità e comunque si comporta come detto in precedenza, con il rallenty.
Io non uso una raffica veloce, però vorrei almeno la possibilità di avere i miei 5 scatti senza questo orribile deficit ??? Avessi saputo prima...... La posseggo da una settimana, ma ho perso tanti tanti scatti lunedì, che avevo un nervoso allucinante ??? Foto tagliate, e nulla di centrato ???
Omnis, perdona ma avresti dovuto informarti prima, in generale tutte le macchine hanno un blackout, poi chiaramente su una reflex la fluidità è ben diversa visto che prima e dopo l'oscuramento la visione è in tempo reale e non limitata da fps. Ad oggi le uniche macchine in grado di fornire una visione fluida, seguire e scattare senza soluzione di continuità, sono quelle dotate di sensore "stacked" ovvero:
Il blackout dell'otturatore meccanico con altrettanta visione in tempo reale non si può evitare, è una questione fisica e ovvia anche. Se molta gente si è approcciata al mirrorless convinta del contario o di avere "sempre" una visione pulita nel mirino rispetto alle reflex significa che il marketing ha lavorato bene (e non ci si è documentati correttamente prima). Quindi..o si scatta in otturatore elettronico (nelle modalità ridotte con supporto Live View), con tutti i limiti del rolling shutter e banding in parte risolti su serie A9 e con altri benefici sulla nuova A1, altrimenti molte modalità di raffica con otturatore meccanico/elettronico ti presentano la foto appena scattata nel mirino in modo costante dando l'impressione di non avere nessun blackout .. ma a questo punto oltre al lag fisiologico del mirino evf si aggiunge anche quello della visualizzazione dello scatto precedente (o frame aggiunti) e questo porta comunque ad avere problemi nell'inseguimento del soggetto che sarà sempre spostato già nel momento in cui noi andiamo a scattare. Soluzioni non ce ne sono e nel panorama mirrorless FF abbiamo A1 seguita da A9 e A9II per una visione "quasi reale" blackout-free e senza i problemi conseguenti dell'otturatore elettronico per via del sensore stacked, ma ovviamente il blackout della tendina meccanica non si risolve se quella è la priorità o l'intenzione, nella ricerca di una visione in real time.
Io principalmente scatto fotografie aeronautiche, airshow in generale, ho applicato alla mirror il 200 600 Sony. Sulla 5dmkiii non avevo questa lunga pausa tra un frame e l'altro in raffica. Diciamo che sicuramente ero abituato ad altro, ero indeciso se restare in Canon o passare a Sony, alla fine ho fatto il salto nel buio "ne sono consapevole". Ho provato con la raffica, la più veloce per intenderci, penso di aver risolto in parte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.