| inviato il 03 Maggio 2021 ore 8:56
E' un paio di settimane che mi frulla in testa questa cosa: possibile che il mio vecchio Nikkor 135 f2 AIS a f.2.8 "stacchi" il soggetto dallo sfondo in modo più "marcato" ed evidente di quanto non riesca a fare il Tamron 70 200 f2.8 a pari focale (135mm) e pari apertra (f2.8) ? Non ho strumenti "scientifici" per poterlo affermare, ma tutti i miei ritratti depongono per quanto sopra..... Voi cosa pensate in proposito? E' solo mia suggestione? Un saluto a tutti coloro che vorranno scambiare qualche opinione in proposito. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 14:02
A meno che il Tamron non si accorci di abbastanza fotografando alla distanza da te scelta la zona a fuoco dovrebbe essere la stessa così come quanto è sfuocata la zona fuori fuoco ma può cambiare come è lo sfuocato e forse anche questo può dare una sensazione di maggiore stacco. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 14:56
....lo penso anch'io...nella teoria. Ma ti garantisco che a f 2.8, 135mm e (ovviamente) alla stessa distanza del soggetto, il 135 AIS sembra avere un bokeh molto più pronunciato rispetto a quello che non riesce a garantire il pur ottimo Tamron.... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:17
Foto di esempio ... ? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:33
Una cosa è la profondità di campo, cioè la zona a fuoco, e i 2 obiettivi alla stessa focale con la stessa apertura hanno la stessa PDC, una cose è il Boken che è dato da tantissimi fattori, nitidezza, contrasto, microcontrasto, numero di lamelle del diaframma, se sono dritte o arrotondate, ecc. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:00
Beh Tzeol a prescindere dal fatto che ha ragione Maurizio: non possiamo parlare della resa di due obiettivi diversi senza avere due stracci di fotografie, ovviamente uguali, ma fatte rispettivamente con l'una e l'altra ottica, ma devi dare per scontato che lo sfocato di un ottimo mediotele da ritratto degli anni '80 sia, e debba essere, ben altra cosa che non quello creato da un asettico zoom moderno! |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:23
L'apertura massima dichiarata è sempre un arrotondamento, inoltre uno zoom a "apertura fissa" non ha mai una apertura fissa. Oltretutto bisogna calcolare che il "piano focale" non è mai piano (quindi cade su distanze differenti tra centro e bordo) e la vignettatura aumenta la profondità di campo. Quindi non andrebbe calcolato ai bordi. Oltre a queste la qualità dello sfocato può dare l'impressione che sia maggiore rispetto un'altro anche se non lo è. Motivi possono essere tanti, senza foto è difficile dire quali siano i motivi |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:28
.....prometto che presto arriveranno le foto Grazie, un saluto, Alberto |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:34
Aberrazione sferica + perdita nitidezza e contrasto ai bordi Ecco lo stacco maggiore |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 20:15
Aberrazione sferica + perdita nitidezza e contrasto ai bordi ...non da escludere, in effetti! Anche consideratà l'età anziana dell'obiettivo che, se non sbaglio, è un progetto anni 70. In ogni caso....ben si intenda, eh: la resa del 135 AIS è meravigliosa. Il bokeh più bello rispetto a quello del 105 1.8 AIS che pure avevo posseduto. Diciamo che facendo una classifica: primo il 180 AIS (che pure ho ) secondo il 135 AIS terzo il 105 2.5 AIS quarto il 105 1.8 ...a mio gusto, si intende. Ah....ultimo come resa il Tamron 70 200 2.8. Che pure, quanto a nitidezza, non scherza affatto su quella! |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 20:18
Ma secondo te, la nitidezza, può dare stacco? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:08
Dagli esami empirici di cui sopra....direi proprio di no. Però, mi spiego meglio ..ho saltato un passaggio logico e mentale che, giustamente, ho fatto io ma non ho manifestato nel forum. Intendevo dire: se a T.A. il 135 f2 è leggermente morbido (non morbidissimo, eh...però un po' morbido sì) , "chiuso" a f 2.8 diventa molto molto nitido! In questo senso, e spiego quindi quanto scritto sopra, il Tamron 70 200 (liscio) a TA, viceversa, se la gioca già tutta in termini di nitidezza: quello che io gli trovo "carente" è, appunto, quel certo stacco dei piano che appare forte, accentuato e assai gradevole col 135 f2 a f2.8, e che viceversa non "ritrovo" altrettanto marcato e piacevole nello zoom ... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:10
D'altra parte, a "pensarci bene", anche il 180 AIS a 2.8 è più gradevole del 70 200 a stessa focale e apertura....e "stacca" di più e meglio il soggetto dallo sfondo! ....o almeno sembra farlo, ecco! |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 23:30
Niente di strano .. Ovviamente la profondità di campo è un dato scientifico quindi non può cambiare, ma può cambiare la sua percezione tra un obiettivo e l'altro per tanti motivi già elencati da chi mi ha preceduto. Io ad esempio noto che il Canon EF 50L f1.2 stacca molto di più di tutti gli altri obiettivi che ho provato a 50mm fissi e non a qualsiasi diaframma; ed il motivo credo siano appunto tutti i suoi numerosi difetti .. che però rendono particolare il suo effetto. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 6:17
lo "stacco", la piacevolezza dello sfocato e la progressione del fuori fuoco dipendono dalla progettazione ottica, mentre a parità di diaframma e di lunghezza focale solitamente la quantità del fuori fuoco è più o meno la stessa. Di solito un 135/2 diaframmato a 2.8 fornisce una qualità dello sfocato migliore di un 135/2.8 a tutta apertura, a parità o quasi di quantità dello sfocato. Se poi il secondo obiettivo non è un fisso, ma uno zoom normalmente la differenza è ancora più marcata, anche in termini di mera risolvenza. Storicamente il 135/2 è una focale progettata per ottenere le massime prestazioni nel ritratto a distanza media-medio lunga sia a livello di nitidezza che di resa delle sfumature e sfocato, il 135/2.8 per essere una lente semplice ed economica mentre i 70-200 2.8 sono progettati per avere buone prestazioni a livello di nitidezza a tutta apertura lungo tutta l'escursione focale e sempre di solito non sono ottimizzati per la qualità dello sfocato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |