| inviato il 29 Settembre 2013 ore 12:19
Avrei anch'io intenzione di pernottare, sono grato per qualsiasi informazione. Saluti erfla |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:19
Sarei interessato anch'io, grato per informazioni. Roberto |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 0:16
Se volete dormire nei dintorni di pontresina i costi sono piuttosto alti, si parla di 80-100€ a notte a testa...cosa diversa invece se si vuole dormire a chiavenna....ricordo che dal 10/10 viene considerata alta stagione in quanto aprono gli impianti sciistici.... Ciao |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 18:42
Consiglio di pernottare Tirano o Chiavenna. A Tirano si riesce a trovare dei b&b a circa 40, 00 - 50, 00 euro e per raggiungere la valle in 50 minuti circa. Se a qualcuno interessa mi contatti in mp che gli daro' maggiori info. Saluti ale |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:24
Secondo me, visto che arrivare prima delle 9 non serve assolutamente a niente, Tirano è la soluzione migliore. Puoi fare tranquillamente la tua colazione prima di percorrere i 52 km. necessari per arrivare a Pontresina. Ti segnalo però anche www.cambrena.ch Ci sono stato; prezzi direi italiani e buona cucina; si il bagno è in corridoio ma non è stato un problema. 'E a soli 14 km da Pontresina giusto in direzione Tirano. Partendo da Livorno, farei Parma > Brescia > Edolo > Aprica > Tirano. Mi sentirei di escludere che il passo della Forcola sia già chiuso per neve per cui considera anche Livigno. Chiavenna solo se passi per Milano (non mi sembra il caso); eventualmente allora l'hotel San Lorenzo (mi sembra). Tutto ciò detto, torno a ripetere che il periodo migliore per l'Engadina va dal 20 febbraio a tutto marzo per motivi di luce e temperatura. |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:27
Francesco ma la luce non manca neanche nella stagione invernale l'unica cosa sono le temperature che però sinceramente non le vedo un limite, e anche arrivare prima delle 9 perché dici che non serve?io ho fatto ottimi scatti anche verso le 7,30 - 8 Ciao Manel |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:33
Diciamo che non è indispensabile . Sta di fatto che la val Roseg è sufficientemente lunga per trovare una buona luce anche presto ma in pratica ci si concentra tutti all'inizio ed allora, in mattinata, bisogna salire alla konzert Platz, in basso si è in ombra. Come sai le temperature veramente rigide (-20 o giù di lì) sono quelle di dicembra- gennaio; le eviterei . |
| inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:54
Andiamo su anche a dicembre |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:00
Ci sono passato giusto ieri sera, il passo della Forcola è ancora aperto ma ieri serva verso le 21.00 la macchina segnava solo +3°. Altamente consigliato dormire zona Tirano per contenere i costi, se siete in zona e volete sapere dei luoghi precisi mandatemi pm io abito vicino Tirano |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 7:40
Ciao a tutti , Livigno è comodo a soli 30 minuti fino a metà novembre dovrebbe rimanere aperto il passo della Forcola e per l'alloggio si spende dai 35 euro in su B&B . Per ulteriori info potete mandarmi un mess . Ciao |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 13:38
se dovessi andare in camper.......fino dove si arriva .....? problemi x la sosta? |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 19:23
All'inizio della valle c'è il parcheggio comodo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |