RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Demosaicizzazione: quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Demosaicizzazione: quale?





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:17

Uso abitualmente RawTherapee e ho visto che questo software propone diversi tipi di demosaicizzazione per i sensori Bayer. Non mi sono ancora messo a studiare la cosa, ma ho solo notato che il metodo AMaZE, che viene proposto di default, dà in genere sempre buoni risultati, mentre il metodo IGV mi pare funzioni meglio nel caso di foto scattate ad alti ISO o comunque quando c'è parecchio rumore. Non conosco le caratteristiche degli altri metodi in elenco. Qualcuno ha approfondito la questione e può dare delle indicazioni utili?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:26

rawpedia.rawtherapee.com/Demosaicing

Qua spiegano in maniera veloce come funzionano i vari metodi che mettono a disposizione.

Da quel poco che ho usato RAWtherapee, Amaze è quello che da risultati migliori nella grande maggioranza delle situazioni

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:01

Di solito uso AMaZE per paesaggi o dove voglio mantenere il dettaglio mentre per i ritratti o dove devo recuperare degli iso molto alti passo a LMMSE (di solito) o IGV che perdono un po' di dettaglio ma generano meno artefatti.
Oltre al link suggerito da Catand ti consiglio anche questo www.pentaxiani.it/articolo/una_panoramica_sulla_demosaicizzazione e poi di fare qualche prova

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:29

avevo letto che amaze è più indicato per le zone a maggior dettaglio, mentre nelle zone più omogenee è meglio vng4, risultati non altrettanto nitidi ma non crea artefatti.
io li uso entrambi, visti che c'è la possibilità.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:11

Su ART, c'è anche amaze bilinear e mi sembra un pelino meglio. Poi dipende anche dalla fotocamera.
Magari qualcuno mi sa dire qualcosa di più.
Un saluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me