| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:50
|
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:01
Il budget che hai fissato è troppo alto. Non saresti mai in grado di sfruttare tutta quell'attrezzatura senza esperienza, per cui partire con tutte quelle cose non ha senso. Benissimo la G80, la consiglio decisamente! Se proprio vuoi iniziare col botto basta uno zoom kit (il 12-60) con uno o due fissi luminosi (tipo Lumix 20mm 1.7, Olympus 45mm 1.8). Del 50-200 e dell'8-18 non te ne fai niente all'inizio, soprattutto per i generi che ti piacciono, così come non te ne fai nulla del Nocticron senza l'esperienza sufficiente a sfruttarlo. Anche il flash, almeno all'inizio, lascialo perdere. Il treppiedi prendilo più in là in modo da capire che tipo vorresti, lo zaino va bene uno qualunque da trekking con dentro una ICU fotografica in attesa, anche qui, di capire quale tipo di zaino ti fa veramente comodo (ce ne sono di tantissimi tipi). Di solito gli zaini da trekking veri e propri sono ben più comodi degli equivalenti fotografici, per cui prima di spendere 200-300 euro conviene fare qualche prova. Investi invece in corsi di fotografia e post-produzione che sono quelli che DAVVERO fanno la differenza. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:18
“ A me i generi fotografici che piacciono sono paesaggi, ritratti e street. „ Una 4/3 per fare ritratti? Non mi sembra proprio il massimo. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:25
Perché no? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:26
Le M4/3 vanno benissimo per i ritratti, con le giuste ottiche. Senza scomodare le PRO, l'Olympus 45 1.8 è ottimo per il prezzo. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:34
Salame, perchè non Fuji? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:51
Salame su rce c'è una G80 a 390 euro, con 2 anni di garanzia. valuta |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:14
Salame, la g80 nuova fino a qualche settimana fa la davano a 409€! Valuta bene... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:17
Premessa, foto magnifiche si fanno anche con uno smartphone. Detto questo, io con 2000 euro di budget non andrei mai su m43. Aps-C ha raggiunto dei livelli davvero notevoli, non capisco perchè iniziare da zero con un formato che porta dietro con se diversi problemi. Ovvero scarsa tenuta ISO e bassa GD. Ammetto però la mia ignoranza sul sistema che non ho mai avuto. Allora domando a voi per capire. Quali sarebbero i vantaggi dello scegliere oggi m43 rispetto ad Aps-C? Non mi dite il peso perchè non ci credo. E' forse solo una questione economica? Cioè, con 2000 euro si puo avere un sistema ed un corredo completo? Se è cosi non discuto. Io personalmente rinuncerei ad avere tutto e subito piuttosto di avere a che fare con i problemi oggettivi che ho menzionato all'inizio. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:25
Con questo budget (è alto come già ti hanno detto), Hai davvero molta molta scelta...per i ritratti io ti posso parlare di Fuji poiché sono entrato da poco nel mondo micro4/3. Fujifilm ha delle ottiche "magiche" per i ritratti, tridimensionalità e carattere tutto loro, nessuno lo può negare. Ovviamente il costo c'è, ma non discosta molto dal micro4/3. Potresti partire con una xt2/x-t3 (€500/700) usate, 18-55 (250€), 35 f1.4(400€). |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:51
@Gianluca8675: se la gamma dinamica e la tenuta ISO delle M4/3 è scarsa, allora lo è anche quella delle APS-C. Uno stop di differenza non cambia granché, soprattutto considerando che a parità di prezzo le M4/3 sono in genere nettamente superiori! Trovami una macchina, a 400 euro circa, buona e completa come la G80 o magari come la G9/E-M1 II sui 700-800 euro. Io seguendo il tuo ragionamento, che in realtà condivido in linea di principio, con 2000 euro non sceglierei mai nemmeno una APS-C. Preferirei prendere una FF entry-level con una o due ottiche per poi espandere il corredo man mano. Io però credo che sia meglio spendere meno, molto meno, e in questo il micro è molto concorrenziale. @Salame: certo, va bene anche lo studio da soli. Il mio consiglio era da intendersi come spunto a investire prima sulle proprie capacità e successivamente sull'attrezzatura. Dipende tutto da quanto "valgono" per te 2000 euro: se sono frutto di rinunce e sacrifici allora consiglio di spendere meno sull'attrezzatura (tanto quella che consigliavo permette foto bellissime), mentre se hai un'ampia disponibilità economica hai un mondo di possibilità. Ci sono le Sony, sia FF che APS-C, e le Fuji APS-C che hanno parecchie qualità. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:18
Posto che 2000€ sono una cifra tutt'altro che modesta x iniziare - visti i generi di Tuo interesse e la specifica richiesta di un corposo mercato dell' usato direi pure io che orientarsi al m4/3 non sia la scelta ottimale, mentre lo sarebbe una FF e visto che non necessiti di prestazioni in contesti dinamici, non servono corpi costosi - se sei orientato a reflex, puntando ad un corposo parco ottiche ... c'è poco da girarci intorno ... Canon o Nikon - se sei orientato a ML, oltre i 2 citati, di cui sfrutteresti sia il parco ottiche nativo, che il reflex "adattato", valuterei anche Sony FF, che non ha i numeri nel parco ottiche usate di Canon/Nikon, ma e' molto ben supportata da Sigma - xche' una FF entry? .... intanto xche' in ritrattistica ad esempio, con un economicissimo 50 f 1.8 hai gia'uno sfocato ( non valutiamo la qualità ottica), che con m4/3 o aps-c richiederebbe ottiche molto + luminose e costose - dove serve resa del sensore, i vantaggi di una minor densità del FF e' fuori discussione, sia a livello qualitativo che di tenuta iso - poi ovvio, si possono fare ottimi scatti anche con una compatta o uno smartphone e se i costi non sono un problema, con m4/3 e ottiche di qualità si può fare molto anche nelle situazioni + critiche - corpi come Canon 6d2 o R, gli equivalenti Nikon o Sony A2 ecc ... sarebbero un buon punto di partenza - personalmente, in quei generi, mi prenderei una Canon 1ds3 ... ma certo non posso consigliartela |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:21
La g80 te la consiglio,ha ancora oggi dopo anni dall'uscita molto da dire. Per uso amatoriale basta e avanza,a patto che ci devi mettere davanti buoni vetri. Io ho un 12-40 pro,preso usato,quasi sempre montato ,un 45 1.8 (che trovi a poco ma non farti ingannare dal prezzo) un 40-150 ,quello in plastica per capirci,e un fisheye 7.5 2.8 per giocare e fare qualche notturna in montagna...la macchina a volte con il grip,lenti,un paio di batterie, occupano un quarto della capienza di uno zaino da escursionismo North face. Con meno della metà del tuo budget ti fai un corredo tutto fare di qualità. Io ci ho fatto parecchi viaggi e non sono mai tornato deluso, comparto video ottimo, comparto foto se impatti ad utilizzare il formato ti dà ottime soddisfazioni. Con il restante del budget (appena si potrà) ti paghi un biglietto e ti fai un bel viaggio... spero di esserti d'aiuto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |