RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ferro da stiro anti drop, quale consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ferro da stiro anti drop, quale consigliate?





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 12:22

Ciao,
vorrei comprare un nuovo ferro da stiro...

... purtroppo, nonostante i produttori vantino caratteristiche stellari, anche sui modelli più recenti e costosi leggo recensioni che riportano il famigerato gocciolamento di acqua durante la stiratura a vapore.

Sarei interessato a spendere 70/90 euro per un ferro da stiro con prestazioni di almeno 50g/min di vapore in modo continuo.

Sarei grato a chi abbia esperienze dirette da condividere.

Ciao e grazie ad ogni modo :).

Marcello

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:42

Per mia esperienza tendono tutti a finire col gocciolare. Ne ho avuto di tutti i tipi, da quello del supermercato fino ad uno Jura: prima o poi, nel giro di un anno e 1/2 - due, l'hanno fatto tutti.
Non ci spenderei molto, starei su una cosa media, possibilmente non cinese...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:42

Di ferri da stiro nella mia vita ne ho avuti parecchi. Da circa quattro anni ho un ferro a caldaia Braun carestyle 3 che non mi sta dando problemi di nessun genere. Attualmente è in offerta su Amazon a 119 euro. Comunque, in base ma mia esperienza pluriennaleCool un consiglio che mi sento di dare per evitare il gocciolamento è di usare un mix di di acqua distillata e acqua di rubinetto. L'avevo letto molto tempo fa sulla rivista Altroconsumo e devo dire che funziona.
Clara

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:53

stirando si leva ossigeno dai vestiti, poi la pelle non respira, io evito di stirare, ci tengo alla saluteSorriso

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 21:39

Grazie a tutti per le risposte.
Clara, se ben comprendo il tuo ferro non ha regolazione di temperatura.
Come ti ci trovi?
Io principalmente stiro camicie e pantaloni.

Ho visto il carestyle 1 a 99 euro da Auchan.... chissà.

Grazie molte, davvero, per l'aver condiviso le vostre esperienze e per il consiglio di usare acqua di rubinetto e acqua distillata miscelate.

:)))

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 22:09

Non per smontarti, ma sulle istruzioni di tutti i ferri che ho avuto si consiglia di usare parte di acqua distillata e parte di rubinetto, ma, nel mio caso, non è mai servito ad evitare il problema.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 22:12

"Clara, se ben comprendo il tuo ferro non ha regolazione di temperatura.
Come ti ci trovi?
Io principalmente stiro camicie e pantaloni."

Mi ci trovo bene. Rende il lavoro più fluido non doversi preoccupare di regolare la temperatura. Non ho mai bruciato niente. Qualche volta, soprattutto per le camicie, uso uno spruzzatore per inumidire leggermente la stoffa.
Saluti.
Clara

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:30

Grazie Clara e Hardy per i commenti e i suggerimenti.

Già, il famigerato gocciolamento sembra quasi inevitabile, stando ai commenti in rete, però è rassicurante l'esperienza di Clara.

Quello Bello, la mia compagna è come te.

Solo non capisco come mai Clara debba spruzzare acqua per facilitare la stiratura delle camicie: è quello che attualmente faccio io perché il mio ferro non fa più vapore, di qui l'idea di comprarne uno nuovo che abbia un bel getto di vapore... ma a quanto pare anche con un ferro a caldaia le camicie possono dare filo da torcere Eeeek!!!

Comunque grazie a tutti, vediamo un po' i prezzi che trovo, di sicuro non spenderò cifre esagerate Sorriso

Ciao!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2021 ore 12:52

"Solo non capisco come mai Clara debba spruzzare acqua per facilitare la stiratura delle camicie: è quello che attualmente faccio io perché il mio ferro non fa più vapore, di qui l'idea di comprarne uno nuovo che abbia un bel getto di vapore... ma a quanto pare anche con un ferro a caldaia le camicie possono dare filo da torcere Eeeek!!!"

È perché sono perfezionistaCool Il risultato è accettabile anche senza inumidire le camicie. Un altro consiglio di nonna ClaraSorriso: se la tua lavatrice ce l'ha usa il comando antipiega. Coraggio Marcello, sei bravissimo!
Clara

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:03

Ah ah mi hai "sgamato" Clara: non sono molto bravo col ferro Sorriso

Effettivamente le mie camicie, dopo il lavaggio e dopo che si sono asciugate, sembrano carta da forno spiegazzata. Però alcune riesco a domarle, altre no Sorry

Mi sa che faccio l'errore di dare la colpa al ferro allo stesso modo in cui si cambia macchina fotografica pensando che ci farà fare foto spettacolari

Sorriso
Sorriso

La mia lavatrice è una Whirpoool Freshcare+ da 7 Kg.... che è dotata di 547 differenti programmi, ma tanto io la uso sempre col rapido 30' a 600 giri Sorriso

Buon pomeriggio Clara :*

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 8:14


Ciao Marcello, buon 1 maggio! Sorriso

In anni di esperienza di lavatrice :-P, e prove, ho trovato la "mia quadra":

il cestello della lavatrice non deve essere eccessivamente pieno, altrimenti gli abiti stanno troppo schiacciati tra loro,

i giri della centrifuga la tengo fissa a 400, con eccezioni di 350, 600 sono decisamente troppi, impiegheranno un po' di più ad asciugarsi, ma i tessuti saranno meno strapazzati dalla centrifuga,

appena il lavaggio termina stendo subito il bucato, più tempo rimangono lì dentro e più "prenderanno" le pieghe,
(ho fatto le prove di tempo Eeeek!!!:-P, al massimo 7 minuti, 8 sono già troppi Cool!)

per stendere il bucato ci metto cura, e tempo, nel distendere le fibre degli abiti, nel senso che li sbatto 2/3 volte, come si fa con la tovaglia, e tiro in modo leggero il capo in questione nelle sue parti, si certo non sarà veloce, ma quando ritirerai il bucato la differenza si vede,

le camicie, come le t-shirt, le stiro quando non sono asciutte perfettamente/secche, si stireranno più velocemente e con un buon risultato finale.

Attuando questo metodo praticamente non stiro più nulla da anni, solo le camicie e magliette appunto, piego e metto subito a posto, per la mia felicità Cool.

Spero ti sia utile. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:20

Ciao Scarpetta, grazie per aver condiviso la tua esperienza.

400 giri, ok ;-)

Sì, quando lavo le camicie il cestello non lo riempio troppo.

Sì, la lavatrice la svuoto immediatamente a fine lavaggio

Ma... stirare le camicie umide non le fa "puzzare" poi?

Eh, sarà un primo maggio casalingo, forse proprio lavatrici e stiratura, chissà... tanto strapiove, e lo farà fino a domenica sera alle ore 21.59. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 16:28

Rieccoci... dopo una mattinata di pioggia, 7 camicie in cotone stirate con un "vecchio" Rowenta che non fa più vapore (un ferro del 2011 lo definisco "vecchio", uno zio sarto aveva una spazzola per abiti che aveva 40 anni e la usava ancora, perfetta Sorriso).

Alcune pare si stirino quasi da sole, una è quasi indomabile: c'è scritto "doppio ritorto" sull'etichetta del collo; su quest'ultima nebulizzo acqua come se piovesse... Sorriso

Stirato un pantalone in cotone, per poco non lo brucio, nuovissimo! Sorry

Vedremo con il ferro nuovo... però penso anche ad uno zio di mio padre, che ha fatto il sarto per tutta la vita: aveva un ferro pesantissimo, senza vapore e senza regolazione temperatura, ricordo ancora il colpo che dava quando lo passava dal blocco di legno di riposo al tavolo di stiratura, SBAM!

Stirature perfette, ovviamente, col fazzoletto e l'acqua.

Anche uno zio di mia madre era sarto, anche lui ferro ultra pesante, erano altri tempi, veri artigiani.

Mi raccontava mia nonna che negli anni '40 c'erano dei ferri che si scaldava riempiendoli con la carbonella Eeeek!!!

Nonna del '25... ormai riposa da un pezzo.

Ecco, tutte le cose alle quali ho pensato stamattina stirando in un giorno di pioggia.

Ciao!





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:43

Quando stirava mia mamma (del '25) dava dei colpi col ferro così forte che l'inquilina del piano di sotto lo sapeva. ;-)
Clara

user215205
avatar
inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:15

io evito di stirare, ci tengo alla salute


Io pure evito di stirare, ma non per la salute, non so proprio da dove partire, porto tutto ad una sartoria, cinese, fanno un lavoro impeccabile, riattaccano pure i bottoni, roba che quando ci ho provato io pareva che avessi preso a schiaffi un saguaro Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me