RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sull'esposizione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Domanda sull'esposizione





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:26

Ciao a tutti, il mio quesito è il seguente:
Se scatto una foto in camera con +1EV, il risultato che ottengo è identico a quello che otterrei scattando a 0EV e sovra esponendo di 1 stop in PP? (parliamo ovviamente di RAW).

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:34

@Kinder
- +1 EV in impostazione. Fai arrivare il doppio della luce al sensore, di conseguenza abbassi il rumore o meglio alzi SNR. La foto la vedi chiara: fai -1 EV con un comando tipo Exp e hai rimesso al suo posto la scala tonale;
- +1 EV in PP dopo esposizione nominale: l'immagine è più chiara del previsto dalla terna espositiva. SNR immutato.

Conclusione: non sono la stessa cosa.
+1 EV se fatta a ISO base è definita ETTR.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 11:51

Ok mi è chiaro che se alzo di 1 stop in pp aumenta il rumore e mi è chiaro che alzando di 1 EV in camera entra il doppio della luce, ma perché lo si fa? Perché è più veloce piuttosto che andare ad agire direttamente sull'apertura del diaframma?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 12:05

@Kinder
mi è chiaro che se alzo di 1 stop in pp aumenta il rumore
No. Ti ritrovi una foto più chiara, come se fosse stata sovraesposta di 1 EV e non ribilanciata. SNR rimane quello che era.
Stessa luce al sensore=stesso SNR.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:58

"Se scatto una foto in camera con +1EV, il risultato che ottengo è identico a quello che otterrei scattando a 0EV e sovra esponendo di 1 stop in PP? (parliamo ovviamente di RAW)."

Assolutamente no .

Sovraespondo di 1 stop con la fotocamera, se non bruci i bianchi, catturi esattamente il doppio di segnale utile rispetto a non sovraesporre, indipendentemente dal fatto che tu cambi l' "esposizione" dopo lo scatto con PP ( non la cambi, cambi solo la luminosità).

Con più segnale utile hai meno rumore e puoi manipolare meglio l'immagine in fotoritocco, ti resta più brillante come colori e gamma tonale.

Se si potesse scattare esponendo a razzo di cane e cambiare dopo lo scatto l'espozione come ci pare, avremmo raggiunto la perfezione, e non ci sarebbe bisogno di esposimetri precisi, etc.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 15:12

Però qualche piccola differenza tra usare la correzione EV sul sw ( utilizzabile solo su file raw ) e muovere il cursore luminosità ( utilizzabile sia in raw che jpg ) ci deve essere, anche se il sensore tramite terna non più modificabile è già stato servito.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:10

la cosa importante è sapere che i sensori digitali sono programmati per una esposizione che non bruci le alte luci .
in poche parole le fotocamere non sfruttano mai tutte le potenzialità' del sensore , ma tengono un 18% circa di sicurezza per evitare la famosa foto "bruciata "di analogica memoria ( il bilanciamento del bianco lo si fa infatti con un cartoncino al 18% di grigio).
se vuoi sfruttare tutta la potenzialità' si "espone a destra " ( in poche parole sovraesponi entro uno stop circa ).
cosi' avrai un bianco reale , i colori piu' vivi , e il sensore sfruttato al 100 % e potrai intervenire successivamente in pp sulle ombre senza creare rumore.

tutto gia scritto da Alessandro

ps: è tutto utile ma fondamentalmente sono pippe mentali : coi nuovi sensori se sbagli di 4 stop l'esposizione recuperi ancora bene.ovviamente è sempre meglio sfruttare la tecnologia al 100% e non esporre alla xazzo tanto si sa che si puo' correggere dopo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:13

edit:
Però qualche piccola differenza tra usare la correzione EV sul sw ( utilizzabile solo su file raw ) e muovere il cursore luminosità ( utilizzabile sia in raw che jpg ) ci deve essere, anche se il sensore tramite terna non più modificabile è già stato servito.


Si c'è.
se sovraesponi in fase di ripresa di 1 ev (senza bruciare le alte luci), aumenta del doppio la quantità di luce raccolta dal sensore, consentendoti di "lasciare più in fondo" il rumore e di migliorare così la qualità delle zone più scure dell' immagine, in fase di pp riportando la luminosità a valori corretti, le zone d' ombra risulteranno più pulite.
Se aumenti di 1 ev, il file correttamente esposto, aumenti sia le alte luci che le basse luci, favorendo la comparsa nelle zone più buie di eventuale rumore, per cui rispetto a sovraesporre di 1 ev hai un file qualitativamente meno performante

edit:Pollastrini e Valgrassi docet

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:14

ma tengono un 18% circa di sicurezza per evitare la famosa foto "bruciata "di analogica memoria .

espongono per il grigio medio

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:38

Di mio in ripresa non sovraespongo praticamente mai perché già so che poi in PP da amante di un leggero dark devo levare qualche cosina, poca roba e spesso a zona, poi io direi che dicendo solo sovra/sotto esponendo di tot in ripresa è troppo generalizzato, fattore super importante è l'area di misura impostata on camera e dove si punta, con una semi spot e blocco Ae-L per ricomposizione la generalizzazione appena accennata conta meno di zero, un conto è un bel laghetto con praticello e orizzonte da cartolina e li leggi a "piena" pagina" e vai bene ma se guardi l'inquadratura di ben altro genere e hai già una mezza/tre quarti di idea di come deve venire l'esposimetro lo fai lavorare ma di certo non gli lasci la libertà totale sullo scatto.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me