| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:29
Buongiorno a tutti! Ho recentemente acquistato un sigma ex dg 105mm 2.8 macro per Canon su ebay, arrivato nel giro di 4 giorni, lo monto e... SORPRESA! Scatta solo a 2.8, se provo a chiudere il diaframma compare l'odioso messaggio “Err 01, problemi di comunicazione fotocamera obbiettivo”. Sfogati male malissimo i primi 5 minuti di frustrazione sono andata alla ricerca della soluzione ed è risultato che i problemi in sostanza, potevano essere due. Il primo e che si sia rotto il flat e quindi vada sostituito il gruppo diaframma, la seconda e che la lente vada re chippata aggiornandone il firmware in quanto vecchia e non più compatibile con le nuove Canon. Ho chiamato subito sigma Italia e il tecnico al telefono mi ha detto che al 99% e il flat. Non contenta ho chiamato il tecnico a Roma da cui porto di solito a riparare le mie cose e anche secondo lui è il flat. Ho testato il sigma su Canon 6d, 5dmk2 e 600d, stesso problema con tutti e tre i corpi macchina. Quanto può venire a costare la sostituzione del gruppo diaframma? Conviene? Per quanto riguarda il re chip della lente, sia sigma che il tecnico mi hanno confermato che è un evento rarissimo e che non si verifica mai (eppure sul web era un problema comune a molti!), in quel caso ne sigma ne il tecnico procederebbero. Che fare? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:38
Attenzione che il cavo flat è una cosa il gruppo diaframma è un altro.. Anche i primi 24 105 L di Canon avevano questo problema, il cavo veniva sostituito con una spesa di circa 120 euro. Se puoi io lo renderei, già è "vecchio" in più mi devo "sbattere" per ripararlo.. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:42
Il cavo permette la "comunicazione" tra camera e ottica, sé rotto non riesci a diaframmare perché non passano le "informazioni" per questo scatti solo a TA, il diaframma dovrebbe essere salvo. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:48
@alberto f Infatti sto valutando se mi conviene proprio per il prezzo, io ho pagato l'obbiettivo 115€, il venditore si è offerto di mandarmene 60€ per la sua “valutazione errata sullo stato della lente” (anche se sto contrattando per il rimborso totale), se la spesa fosse limitata a 100/120€ comunque resterei nel mio budget di 200€ Il che non è un problema. Parlavo di gruppo diaframma perché sia sigma che il tecnico di Roma mi dicevano che nel caso fosse il flat loro procedono comunque con la sostituzione del gruppo diaframma. Ci stanno a provà?? ;) |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:00
Qui nel mercatino c'è il nuovo modello (usato a 250) onestamente spendere 200 euro per il modello vecchio non lo vedo molto... poi fai tu. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 22:10
Melamelassa il cavo flat è una cosa il gruppo diaframma è un altro, cambiare a prescindere tutto .. bho non saprei non faccio il "fotoriparatore" magari è la prassi magari no.. Io leggendo sul forum molti col 24 105 hanno risolto solo col cavo.. A logica sé da error01 errore di comunicazione è il cavo.. sennò se avessi avuto problemi col gruppo diaframma qualche lamella inceppata a mio avviso l'avresti notata.. Però ti ripeto faccio altro nella vita Io avrei già fatto il reso, Kinder ha ragione, macro sui 250 escono, basta avere pazienza.. P.s. secondo me se ti "accollano" anche il gruppo diaframma 120 euri te li scordi... Ti hanno fatto un preventivo solo cavo e cavo + diaframma? |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 17:09
Alla fine sono riuscita ad avere il rimborso completo (e mi sembra pure giusto! Anche se è stato onesto in quanto mi ha lasciato il prodotto difettato) e alla fine ho preso, sempre usato, il sigma 105 macro più recente. Non avendo nulla da fare ho ordinato il cavo flat dalla Cina, dovrebbe arrivare tra un paio di settimane e con taaanta pazienza proverò a smontare quello vecchio per la sostituzione, male che va se funziona avrò imparato qualcosa che in futuro potrebbe far soffrire meno le tasche :D |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 0:12
“ con taaanta pazienza proverò a smontare quello vecchio per la sostituzione „ Auguri! in fondo non è difficilissimo, a patto di aver pazienza e mano ferma, cacciaviti di precisione JIS, probabilemnte un lens spanner regolabile, seguire un tutorial su youtube (se lo trovi per quella lente), non perdersi fra le numerosi vitine di misura spesso solo apparentemente uguali, segnarsi la posizione reciproca di eventuali ghiere, spessori e boccoline di regolazione, avere almeno un buon saldatore con punta sottilissima e saperlo usare bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |