RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura focale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Apertura focale





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:37

Buonasera ragazzi!
Ho un dubbio riguardo l'apertura focale degli obiettivi:
mi sono accorto che il maggior rapporto luminosità/prezzo risiede negli obiettivi con focale intermedia.
Dal momento che l'apertura focale è il rapporto fra lunghezza focale di una lente e diagonale del diaframma, viene intuitivo che un teleobiettivo molto luminoso, ad esempio un 2.8, debba essere molto voluminoso, pesante e di conseguenza costoso; ma non dovrebbe essere l'esatto opposto per le lenti grandangolari? non dovrebbe essere facile costruire un 20mm f/1.4 quanto costruire un 40mm f/2.8? mantenendo le stesse dimensioni del diaframma e dimezzando la lunghezza focale dell'obiettivo?
Spero di essermi spiegato bene e grazie per le risposte!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 1:09

Di sicuro è più semplice costruire un 100 2.8 che un 20 1.4, sempre che il 20 lo vogliamo corretto su tutto il campo inquadrato e non con i bordi da Water della stazione dei treni visitato alle tre di notte.Cool

poi come dici fare il 300 2.8 si presentano altri fattori che svuotano il salvadanaio, difatti i costruttori di ciofeche manco si mettono a farlo altrimenti ne uscirebbe un bottiglione per il vino e niente altro, al contrario medi e corti in special modo variabili da reflusso gastrico ne girano parecchi.Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 3:25

come mai quindi di f/1.2, ad esempio, non si trovano dei 10mm ma solo obiettivi con focali intermedie? sarebbe più piccolo il diaframma di un 10mm f/1.2 di un 50mm f/1.2

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 5:48

Certamente Francesco quel che affermi in apparenza è logico, e quindi pure sensato, il problema però è che una cosa è correggere in entrata, e poi ovviamente anche in uscita, un fascio luminoso che abbraccia 46° gradi di angolo di campo, altra cosa, BEN ALTRA COSA, è fare lo stesso con un fascio luminoso che di gradi di angolo di campo be abbraccia 130 Eeeek!!!
Anche perché, come puoi facilmente immaginare, un raggio di luce che passa per il centro ottico quasi non subisce piegature, uno che entra da un bordo posto a 23° fuori asse ne subisce una ben diversa e già molto maggiore, mentre un altro raggio che attraversa la lente frontale, e poi viaggia attraverso lo schema ottico, proveniendo però da un bordo posto a 65° fuori asse subisce una piegatura molto, ma MOLTO maggiore e INFINITAMENTE più difficile da correggere.

Se poi questo ipotetico grandangolo 10 mm f 1,2 è pure un RETROFOCUS allora quello che ho cercato di farti immaginare finora è come navigare sul velluto in confronto al mare procelloso che ostacolerà la navigazione di quei poveretti che dovranno prima progettarlo, e poi REALIZZARLO questo iperbolico, anzi CATASTROFICO grandangolo retrofocus Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 7:50

"....l'apertura focale..."

E che cosa sarebbe, otticamente parlando, l'"apertura focale?"

In ottica esiste l'apertura del diaframma, e il rapporto focale, ma, ahimè, non l' "apertura focale".

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:47

Anche perché, come puoi facilmente immaginare, un raggio di luce che passa per il centro ottico quasi non subisce piegature, uno che entra da un bordo posto a 23° fuori asse ne subisce una ben diversa e già molto maggiore, mentre un altro raggio che attraversa la lente frontale, e poi viaggia attraverso lo schema ottico, proveniendo però da un bordo posto a 65° fuori asse subisce una piegatura molto, ma MOLTO maggiore e INFINITAMENTE più difficile da correggere.


Esatto tutto, e se poi ci metti anche il sensore lontano delle reflex per poter muovere lo specchio tutto diventa laborioso, si dice che con le ML il compito si sia facilitato.Cool

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:35

Esatto tutto, e se poi ci metti anche il sensore lontano delle reflex per poter muovere lo specchio tutto diventa laborioso, si dice che con le ML il compito si sia facilitato.



Tutti problemi che si risolvono, ameno in teoria, con gli schemi Retrofocus... schemi che appunto per questo sono molto più complessi, costosi e frutto di compromessi di quanto non siano i classici schemi simmetrici che la tecnologia delle mirrorless consente di adoperare... anche se mi sembra che la tendenza attuale dei maggiori costruttori sia sempre quella, anche potendo fare diversamente, di continaure ad adoperare gli schemi ottici già studiati e approntati per le reflex.
E che è poi il motivo per il quale oggi un 35/1,2 per mirrorless è grande come un 70-200/2,8 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:42

E che è poi il motivo per il quale oggi un 35/1,2 per mirrorless è grande come un 70-200/2,8


Grande, pesante e pure costoso:-P

se poi vai in campo ottica ML da 0,95 devi decidere se cambiare l'intera cucina o farti il cinquantino da sborone.Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:46

se poi vai in campo ottica ML da 0,95 devi decidere se cambiare l'intera cucina o farti il cinquantino da sborone .



Triste Verissimo! Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:49

Certamente Francesco quel che affermi in apparenza è logico, e quindi pure sensato, il problema però è che una cosa è correggere in entrata, e poi ovviamente anche in uscita, un fascio luminoso che abbraccia 46° gradi di angolo di campo, altra cosa, BEN ALTRA COSA, è fare lo stesso con un fascio luminoso che di gradi di angolo di campo be abbraccia 130 Eeeek!!!
Anche perché, come puoi facilmente immaginare, un raggio di luce che passa per il centro ottico quasi non subisce piegature, uno che entra da un bordo posto a 23° fuori asse ne subisce una ben diversa e già molto maggiore, mentre un altro raggio che attraversa la lente frontale, e poi viaggia attraverso lo schema ottico, proveniendo però da un bordo posto a 65° fuori asse subisce una piegatura molto, ma MOLTO maggiore e INFINITAMENTE più difficile da correggere.

Se poi questo ipotetico grandangolo 10 mm f 1,2 è pure un RETROFOCUS allora quello che ho cercato di farti immaginare finora è come navigare sul velluto in confronto al mare procelloso che ostacolerà la navigazione di quei poveretti che dovranno prima progettarlo, e poi REALIZZARLO questo iperbolico, anzi CATASTROFICO grandangolo retrofocus Eeeek!!!


Concordo pienamente ... il "Normale" 50 mm è il più facile da progettare e costruire, è il più economico e ci sono le ottiche più luminose

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:28

Grazie ragazzi, mi è tutto chiaro ora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me