RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a9 mirino freezato







avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 21:56

Ciao a tutti, ho avuto modo di provare la Sony a9 per una manifestazione sportiva.

Avevo aperto qualche settimana fa un post per un problema che notavo su a73, cioè il ritardo che c'è tra “realtà” e quello che vedo nel mirino.. mi era stato consigliato di passare a a9.

Effettivamente su a9 risolve, anche l'assenza di blackout è notevole. Problema però è quel leggero freeze che c'è alla fine dello scatto. A mio avviso rende inutilizzabile la macchina pensare di lavorare 8/10 ore in questo modo.

Purtroppo il sistema reflex rimane a mio avviso il migliore per la fotografia sportiva

Ho sbagliato qualcosa io?!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:03

Quale freeze? Ti assicuro che nell'A9 non c'e' alcun freeze a mirino, almeno non nella mia esperienza.

Non mi ricordo se ci fosse nelle opzioni della A9, ma prova a vedere se si puo' disabilitare o meno la preview dello scatto a mirino, mi pareva che sulla A7III ci fosse l'opzione, proprio per evitare l'"effetto slideshow".

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:03

Non so di che freeze parli, non succede nulla alla fine dello scatto.
Ci sono opzioni per dare un feedback sullo scatto, un primo blackout, cornici che lampeggiano in varie forme. Ma freeze proprio no.
Non vorrei che stessi parlando della stabilizzazione che si interrompe quando rilasci il pulsante, ma questo accade anche con le reflex (motivo per cui in molti casi si disattiva la stabilizzazione, che ovviamente nelle reflex è solo nell'ottica.

Ad ogni modo come ti avevo già detto per alcune situazioni la reflex offre un feedback preferibile, non so con la A1 quanto si appianerà tale differenza.

Come detto da Tirpiz poter essere il preview dello scatto fatto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:36

Con macchine sempre più complesse "provare" per qualche ora porta a dare giudizi sbagliati. Non ci sono freeze nella A9 ... certo che se attiva per 1 secondo viene visualizzata l'immagine scattata.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:12

Assolutamente nessun blocco, la visione è perfettamente fluida, probabilmente hai impostato qualcosa di sbagliato.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:00

Secondo me è la visualizzazione immagine appena scattata attiva

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:23

Scusa ma , indipendentemente dalla problematica vera o presunta , non capisco il "purtroppo" a proposito del sistema reflex : se per un determinato lavoro un attrezzo si rivela meglio dell'altro , lo utilizzo senza rimpianti , i due sistemi possono benissimo coesistere e alternarsi a secondo delle necessità .

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:28

Premesso che il problema riscontrato non esiste credo che il "purtroppo" si riferisca al fatto che per chi preferisce il sistema reflex può essere fastidioso non avere più uno sviluppo di nuovi corpi macchina e funzioni. Progressivamente diventando i modelli reflex sempre più vecchi soffriranno maggiormente il GAP generazionale quelle nuove modelli che saranno soltanto mirrorless però.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:55

Effettivamente , credo anch'io che , con ogni probabilità , la reflex più di tanto non possa evolversi , similmente a quanto avvenne al tramonto dell'analogico con le ultime macchine in cui non c'erano più margini di miglioramento ; arrivò poi il digitale a rivoluzionare il mercato e dare nuovo ossigeno al settore .
Per quanto riguarda le ML , l'ambito di miglioramento riguarda soprattutto il mirino , vero discrimine tra i due sistemi , perché , credo , anche lì oltre ad un certo punto non si potrà andare , anche per le altre funzioni che , volere o volare , grossomodo ricalcano le prestazioni della reflex .
Tuttavia , non sono altrettanto sicuro (opinione mia personalissima ovviamente ) che i varî brand , per lungo tempo ancora , "dismetteranno" la reflex né che rinunceranno ad implementare eventuali miglioramenti essenzialmente di non grande entità , magari con nuovi modelli : valga per tutti la Pentax di cui proprio in questi giorni sta uscendo l'ultima Aps-c le cui caratteristiche , pare , sono di tutto rispetto .

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2021 ore 13:39

Mi sa che Cesare ha centrato il problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me