RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza Canon 200 f/2.8 II vs 70-200 f/2.8 USM L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenza Canon 200 f/2.8 II vs 70-200 f/2.8 USM L





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:39

Ciao a tutti

Mi interessava conoscere da chi le ha provate la differenza che c'è a 200 mm fra il Canon 200 f/2.8 II e il 70-200 f/2.8 non stabilizzato a 200mm.
Il fisso pesa decisamente meno, ovvio è meno versatile, è più o meno dello stesso periodo (fine anni '90) però se alla fine il file dovesse essere lo stesso, beh, preferisco la versatilità dello zoom.

user210403
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 23:25

Li ho avuti entrambi.... Entrambi hanno un' ottima qualità ..Ma il 200ii se diaframmato diventa una lama fino ai bordi... Sforna delle foto meravigliose, anche lo sfocato è molto bello....
Costa di meno e pesa la metà... io prenderei il fisso!!!
( I primi 70-200 se parecchio usati potrebbero anche andare incontro a problemi con l'autofocus...)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:40

Il primo 70-200/2,8 - il non IS appunto - raggiunge la qualità massima intorno ai 130/150 mm, dopo decade... e non proprio leggermente.
E anche se a TA il comportamento è simile fra 5,6 e 8 il 200 fisso è un'ottica davvero notevole.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:45

Dimenticavo, anche lo sfocato del 70-200 è molto bello.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:36

A 2.8 la differenza si vede?

user210403
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:23

Secondo me ce n'è poca....
Però la differenza di peso è notevole e la mancanza di stabilizzazione sul 70-200 pesa di più...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:57

Eh Giuliano, vuoi sapere se la differenza si vede? Beh... dipende.
In asse l'IS ll è comunque superiore al non IS... ai bordi però maramaldeggia! Eeeek!!!

Considera però che io lo uso su Velvia, e proietto almeno 40X ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:59

La differenza di peso invece è intorno ai 200 grammi.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:04

Dimenticavo: l'IS ll non è solo stabilizzato: è pure tropicalizzato, ha il diaframma semi circolare, la MMaF a 1,2 metri contro 1,5 e ha uno sfocato che a 135 mm è più bello di quello del 135/2 L Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 17:16

Ferma tutto Giuliano... ero tornato al confronto fra i 70-200/2,8 Eeeek!!!

Se invece il confronto è fra il fisso e lo zoom non IS allora torno al mio primo intervento e quindi concordo con Campos.

Per il peso invece siamo sui 750 vs 1300... notevole direi.

La MMaF invece è 1,5 metri per entrambi.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:56

La stabilizzazione non mi serve.
Scatto di solito a diaframmi aperti.
Adesso ho il 70-200 non stabilizzato che appunto pesa abbastanza se paragonato al 200 fisso.
Però la mia paura è di guadagnare in peso ka di perdere in qualità a parità di focale.

Non venderei lo zoom ma lo affiancherei.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 5:16

Se il discorso verte solo su peso e nitidezza col fisso vai sul sicuro: pesa 750 grammi contro 1300 e rispetto allo zoom regolato sulla massima focale è molto più nitido, e se forse a f 2,8 questa differenza di nitidezza non sarà eclatante da f 4 in poi la noterai sicuramente!

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 5:59

Ho da tanti anni il 200 2.8 ed il 70-200 non IS ( ed usati nel tempo con svariati corpi macchina) e posso dire con certezza che il 200 a TA è davvero nitido mentre lo zoom a 200 e TA non lo è, e per questo lo uso da f4 in poi. Questa è la mia esperienza sul campo.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:09

Spesso li uso a tutta apertura e per questo mi dirigo verso obiettivi luminosi sapendo di spendere di più ma di avere al bisogno quello stop che può voler dire molto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me