RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Mirrorless comprare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Mirrorless comprare ?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:51

Ciao a tutti , volevo chiedere un consiglio . Ho deciso di vendere la mia Canon 2000D , prima macchinetta che ho avuto , per il passaggio ad una mirrorless . Sono il tipo a cui piace portarsi sempre dietro la macchinetta ed una reflex è troppo ingombrante . Avevo intenzione di prendere un modello da potermi tenere per un po' di tempo per fare esperienza . Ho un budget abbastanza ridotto intorno ai 500/550€ per ottica e corpo e sono orientato sul prendere un usato , magari con un obbiettivo fisso da 22mm . Non sono interessato ai video al momento . Tra i modelli che ho visto ci sono la Canon Eos 50M (poche ottiche?) , la SonyA6000 ( vecchia?) , avete altri modelli o consigli da dare ?

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:43

Visto che hai tirato in ballo l'A6000:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887


Ovviamente per sceglire un apparecchio si deve considerare soprattutto il suo sistema di ottiche:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684


L'EOS 50M non la conosco e quindi su di essa non mi pronuncio.

user92328
avatar
inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:06

Sony sicuramente ad oggi è il sistema più maturo sul mercato sia per corpi macchina che per parco ottiche, si può partire benissimo in apsc per evolvere in FF con il pregio di risparmiare sulle ottiche perchè se prendi quelle già per FF le usi anche in apsc, ed oggi ormai ci sono ottiche per tutti i gusti e tasche...

Ovviamente questo è uno dei mille ragionamenti fattibili, questo ragionamento forse è più valido per chi si proietta un po più in la nel tempo...

Poi, ovviamente, oggi come oggi, ormai il livello in ambito ML è molto alto ovunque come qualità delle macchine ed anche per le ottiche, e se uno ha le idee chiare su che tipo di ottiche scegliere, alla fine può prendere il marchio che più lo aggrada e vivere felice lo stesso...


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 19:19

Francamente?
Non credo che troverai tante mirrorless più piccole e più leggere della tua EOS 2000 D!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:31

D'accordo con Paolo.
Al massimo potresti prendere una oly omd 10.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:34

L'unico modo per contenere in maniera marcata pesi e ingombri è prendere una piccola M4/3 come la Lumix GX80 o la Olympus E-M10.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:38

Salve, ti do una alternativa, se non hai ancora venduto la fotocamera potresti pensare di prendere un Canon EF-S 24mm f/2.8 pancake, non si discosta molto dai 22 mm richiesti ed ha un rapporto qualità/prezzo/ingombro straordinario.

user92328
avatar
inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:39

La differenza tra una a6000 ed una 2000D c'è ed è pure tanta se la si vuole infilare nella tasca di un giubbottino...

é vero che come peso non è tantissima la differenza, ma come sensazione di meno ingombro è tanta la differenza, idem per una a7 una a72 o anche una a7r2...

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:10

Grazie a tutti per i consigli , il 24 mm si trova sui 120/140€(Usato) e mi sembra una buona alternativa .
Altrimenti ho trovato una xt20 Fuji a cui dovrei rifare 100€ di differenza, solo corpo . Solo che gli obiettivi fuji ho visto costano un rene .
Ne vale la pena investire o conviene farsi le ossa con la 2000d e cambiare obiettivo?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 23:27

Da come la vedo io ci sono lenti ottime a prezzi abbordabili per quanto riguarda il settore reflex, soprattutto nel mercato dell'usato.
Capisco assolutamente il problema della portabilità e capisco che la 2000D in confronto alla a6000 e alla xt20 sia un gradino più sotto però le ottiche per mirrorless costano.
In ambito reflex potresti comprare un 17-50 2.8 sigma o tamron e il 24mm detto prima ed entrare perfettamente nel budget.
Per un 16-55 2.8 sony ,che è una lente grandissima in tutti i sensi, minimo ci vogliono 900/1000 euro, per fuji un po meno ma sempre care sono.
Con i fissi si va un po meglio

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:02

Sono tra quelli che apprezzano il Sigma 17-50, ne ho uno e me lo tengo stretto. Lo consiglierei a chiunque desideri una lente valida, versatile e non molto costosa.
Tuttavia il suo ingombro è considerevole, specie in lunghezza e per la lente frontale da 77 mm.
Quindi non so se possa essere un'alternativa da montare sul corpo reflex di qualcuno che sta pensando a una ML.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:11

Se cerchi una mirrorless compatta con jpg già ottimi in partenza cercherei fuji. Una xe3 o una xe4 con il 18-55 (che non ha nulla a che vedere con gli omologhi degli altri brand). In alternativa una xt20 o xt30. Poi il parco ottiche fuji è molto vasto e in un futuro potrai valutare ottiche che vanno dall'8mm al 400

Se la vuoi con un 22mm fisso fuji ha l'ottimo 23mm f2


Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:22

Vai di X-T20 e non te ne pentirai (+27mm o 18/55)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:38

La tua prima idea .... M50 + 22 f.2 - ha tutto quello che cerchi x iniziare - corpo e ottiche a livello del sistema m4/3 come peso/ingombro - sensore aps-c finalmente a livello della concorrenza - parco ottiche con quasi tutto quello che serve, con un ottimo rapporto Q/P ( ho la m6 old con 11/22 - 22 - 28 macro - 15/45 - kamlan 50 f1.1 - sigma 56 mm f. 1.4 - speedbooster Vitrox .... speso, quasi tutto usato, 1.400 € ... a cui aggiungo con adattatore varie ottiche EF - molte mantengono una buona ergonomia come 35 f 2 is - 50 f 1.4 - 85 f 1.8 e prestazioni ) - avresti LCD totalmente articolato, touch screen evoluto e tutto quello che una ML moderna può offrire - non le chiedere però prestazioni in ambiti molto dinamici con lunghe focali ( avifauna in volo ad esempio), dove ergonomia e tenuta di aggancio dell' AF non sono all' altezza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me