JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Curioso ! Sono totalmente ignorante in materia , comunque è da notare che non va a becchettare dove mette le zampette ma più avanti ... vediamo se qualcuno dà una risposta !
Non so di preciso cosa fa il corriere ma sembra la stessa tecnica adottata da molti ardeidi (garzette in particolare) che usano le zampe in acqua bassa per spaventare piccoli pesci, per poi catturarli con il becco mentre fuggono.
Esatto, non per spaventarli ma per farli emergere dal terreno molle e fangoso; lo stesso in pratica. Quello che, se osservate bene, fa il merlo che becchetta su un prato umido; questa tipologia di comportamento tutt'altro che rara, non mi era nota per il corriere. Gli aironi guardabuoi agiscono invece su scala industriale; aspettano che sia il trattore a rivoltare la terra (i grossi erbivori in Africa).
A seconda delle specie hanno tecniche diverse per l,alimentazione, come detto sopra , è una tecnica diffusa quella di battere il terreno , specie nei limicoli con becco corto come I corrieri, in altre specie come I piovanelli, beccaccini chiurli ecc. avendo I becchi lunghi e ricurvi sondano il terreno direttamente affondando il becco nel fango alimentandosi. Gli aironi fanno lo stesso aiutandosi con le zampe, oltre a restare immobili per molto tempo scattando fulmineamente e catturando la preda in una frazione di secondo, guardabuoi gabbiani.cornacchie e altre specie seguono I trattori che smuovendo il terreno portano in superficie gli invertebrati, le Spatole Avocette e altro per la conformazione del becco catturano l,alimento filtrandolo con movimenti della testa continuamente a destra e sinistra e cosi via per altre specie.
Un comportamento singolare che mi capita regolarmente di notare nelle Sgarze ciuffetto e in qualche altra specie è quello di sciacquare la preda sporca di fango appena catturata portandola appunto in acqua se viene catturata sul terreno per poi mangiarla.
Anche parecchi merli che si sono ritirati molto vicino alle abitazioni e in special modo quelle con giardini anche piccoli presentano comportamenti simpatici, quando alla sera prendi il tubo per annaffiare il piccolo prato in tempo zero arrivano e ti si mettono li molto vicini, il cadere dell'acqua sul terreno fa risalire i lombrichi e loro lo sanno bene, pochi istanti e li vedi con uno agganciato al becco che tirano con vigore fino a estrarlo.
Ancor più stupefacenti i guardabuoi. Ti trovi in campagna, non li vedi; poi magari un trattore viene avviato e dopo pochi minuti sono tutti lì.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.