| inviato il 22 Aprile 2021 ore 5:05
Sono passato dalle meccanica analogica ( fm, F, F3, nikkormat) con ottiche ais, alle digitali D100 con ottiche dx e poi D 700 Con ottiche G. Ho saltato per scelta il mondo plasticoso delle prime autofocus a pellicola 801, 90x , 100, F4 ecc e ottiche afs. Ora chiedo a chi ha vissuto questo mondo, quale corpo posso acquistare di queste per poter utilizzare le mie ottiche nikon G e D con pellicola, quale corpo gestisce il diaframma e il motore autofocus? Grazie |
user219750 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:31
La più recente di queste, la F100. Le accetta tutte, dalle ai alle G, tranne le nuove ottiche a diaframma elettromagnetico siglate E e quelle siglate AF-P. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 6:12
grazie mille perchè non conosco proprio nulla di questa generazione di macchine che mi sono perso per scelta da amante delle meccaniche manuali. |
user120016 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 6:17
Ciao. Oltre alla F100, come è stato correttamente scritto, anche la F90x gestisce i diaframmi. Se poi non ti spaventa il peso e vuoi una macchina eterna e dalla costruzione impeccabile, guarda anche la F5. Ormai si trova a prezzi indecenti, in senso di molto bassi, ed è l'unica di quelle citate, con mirini e vetri di maf intercambiabili. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 6:26
la f5 implica anche il fatto di gestire peso e dimensioni non indifferenti, ma è un oggetto di culto oramai. grazie anche a te. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 6:53
io trovo che la migliore Nikon a pellicola con AF sia la F4, bellissima e da peso e dimensioni ancora accettabili, stavo proprio pensando di sostituire la FM3A con una F4, ormai con l'età la messa a fuoco con i manuali e sempre più difficile e di obiettivo D ne ho molti la F5 più tecnologica grossa e pesante, poi Nikon con la F5 introdusse quelle linee bombate plasticose che avrebbero imperversato, a me francamente hanno sempre fatto letteralmente schifo, non a caso l'unica reflex digitale che ho è una Df nera metto un link utilissimo www.nadir.it/ob-fot/NIKON_STORY/nikonstory3.htm qui ci sono tutte le Nikon a pellicola con AF |
user219750 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:52
Lomography, capisco che sia bella la F4, ma l'utente Vadogiù vorrebbe totale compatibilità, e la F4 non è totalmente compatibile. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:18
Se scegli la F100 potresti rimanere deluso perché non è di plastica ma di magnesio: era il mio sogno quando avevo la F90, questa si onestamente di plastica. |
user120016 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 17:49
“ la F5 più tecnologica grossa e pesante, poi Nikon con la F5 introdusse quelle linee bombate plasticose che avrebbero imperversato, a me francamente hanno sempre fatto letteralmente schifo, non a caso l'unica reflex digitale che ho è una Df nera „ Definire la F5 plasticosa mi pare azzardato. Ha un corpo in lega di magnesio con una tropicalizzazione invidiabile anche rispetto alle moderne ammiraglie digitali. Poi esteticamente può piacere o meno, ma di certo è tanta tanta roba |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 22:13
Anche f801 e 90x sono in metallo, molto robuste e affidabili. Forse l'aspetto "plasticoso" della f90 è dato da un un rivestimento in gomma sul dorso che con il tempo tende a trasudare una sostanza appiccicosa. Comunque, disponendo di ottiche AF tipo D e G, le macchine d'elezione sono senz'altro la f100 e la f5, sia per qualità costruttiva che per le funzioni, tra cui 2 ghiere, per comandare i diaframmi dal corpo macchina con gli obiettivi tipo G. Questi ultimi possono essere usati anche su f4 ed f90x, ma solo in modalità P ed S. La f4 è molto interessante per l'ampia compatibilità con gli obiettivi del passato. Si possono infatti montare anche i pre-ai, mentre gli ai/ai-s hanno anche l'esposizione in matrix. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 23:35
F801 e F90 le ho avute e esternamente sono completamente di plastica; all'ottima F90 quando a cominciato a staccarsi il rivestimento strusciando strusciando l'ho tolto completamente rivelando la plastica lucida. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 6:17
grazie per le risposte, scattando prettamente in manuale penso orienterò la mia ricerca sulla 100 che mi sembra un ottimo compromesso tra costo e prestazioni e dimensioni, la f5 seppure al top trascende le mie esigenze. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 6:27
Vai di F100. La utilizzo con ottiche G e D senza problemi. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 6:34
ok |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 7:30
F5 sicuramente. Comoda da impugnare. Altro che plastica, ci pianti i chiodi. Ne ho trovata una in ottime condizioni, ad un prezzo scandaloso. 200€... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |