JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quello che ne so io, lo stabilizzatore si "vede" già a 55mm. Quanto ho acquistato la mia prima relex, il commesso del negozio dove ho provato alcune reflex, mi ha detto che lo stabilizzatore non serviva a niente. Io ho preso il clessico 18-55mm stabilizzato e ho fatto delle prove, non so se sono io o che, ma secondo me serve! Credo che: -se tu userai il 70-300 solo a mano, meglio che lo prendi stabilizzato -se lo usi solo con treppiede, non ti serve stabilizzato
Dato che però la vita non è ne bianca ne nera, e che probabilmente lo userai in entrambi i modi, te lo consiglio stabilizzato. Buon acquisto Daniel
P.S.: ho visto che non hai caricato nessuna foto, se sei un novellino come me, ti consiglio di fare pratica con il 18-55 che probabilmente ti hanno dato assieme alla d3200 prima di "buttare" i soldi per un tele che magari quando avrai imparato ad usare bene la macchinetta, scopri che "non ti va bene".
Il Tamron 70-300 non stabilizzato e il 70-300 VC sono due obbiettivi completamente diversi, non come il 17-50 che è venduto in 2 versioni. Il 70-300 VC è un modello recente con motore AF a ultrasuoni e uno stabilizzatore eccezionale. Il vecchio 70-300 ha un motore AF tradizionale e quindi molto più lento, non è stabilizzato, sembra rifinito meno bene ma ha la minima distanza di messa fuoco di 90cm contro 1,5m del nuovo. Inoltre costa parecchio meno. Come qualità di immagine non saprei se il nuovo è migliorato o no, io comunque mi ci trovo bene.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.