RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli primo obiettivo macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consigli primo obiettivo macro





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 13:40

Ciao a tutti,
mi piacerebbe affacciarmi alla fotografia macro e non ho idea su quale obiettivo orientarmi,avrei trovato un tamron 90mm 2.8 e leggendo qua e la ne parlano bene a parte l'af un pò lento e rumoroso.
Grazie in anticipo per i consigli!!!
Saluti Giangio

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 13:52

Ciao,

qual'è il tuo corredo attuale? hai pensato ad acquistare dei tubi prolunga invece?

Molta gente utilizza anche obiettivi "invertiti" da mettere difronte all'obiettivo montato sulla fotocamera:

www.google.it/search?q=macro+reversed+lenses&oe=utf-8&rls=org.mozilla:

;-)


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:04

l'af lento e rumoroso non è un problema, la macro in genere si fa utilizzando la messa a fuoco manuale

per quanto il tamron 90/2,8 sia un'ottima scelta come ti è già stato detto esistono altre soluzioni [ tra l'altro ancora più economiche ] per fare i primi passi nel mondo della macrofotografia, tubi di prolunga, lenti addizionali, obbiettivi invertiti ecc...


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:14

ciao slowmotion,
attualmente il mio corredo è 50D ef-s15-85 ef 70-200 L f4 is e ef 50 1.8.
i tubi di prolunga li ho trovati un pò di tempo fà frugando nella borsa fotografica di mio fratello,ma non ho capito bene come funzionano in base alle misure che hanno.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:27

qualche macro già provavo a farla con la bridge con la funzione macro e super macro,ma chiaramente i risultati non sono quelli che si otterrebbero con un ottica macro.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:29

coi tubi i calcoli sono relativamente facili, con il 50ino e 25mm di tubi ottieni un ingrandimento di 1:2...con 50mm di tubi arrivi a 1:1...con 100mm arrivi a 2:1

le proporzioni si fanno partendo dall'idea che un qualsiasi obbiettivo con un allungamneto pari alla sua lunghezza focale raggiunge sempre il rapporto di riproduzione di 1:1 [ con la messa a fuoco regolata all'infinito ]

con le lenti che hai e possedendo già i tubi di un "vero" macro direi che al momento non ne hai bisogno, così magari se la cosa ti interessa puoi decidere casomai di passare subito a una lente più lunga magari da 150mm o 180mm

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:41

Ciao,
ho un Sigma 150mm F/2.8 EX DG Macro HSM (come molti sul forum) e lo ritengo un ottimo obiettivo. Non è propriamente economico ma da delle grandi soddisfazioni! Il 150mm sulla 50D diventa un 240mm; se poi gli abbini un duplicatore di focale 2X arrivi ad avere un 480mm f/5.6 che non è male :-)
L'autofocus non è velocissimo ma su un macro lo ritengo un parametro piuttosto irrilevante: come ha detto Zyrquel2.0 di solito si utilizza la messa a fuoco manuale e si tende a fotografare soggetti che si spera se ne stiano ben fermi :-)
Non conosco personalmete il 90mm che hai indicato però se hai intenzione di avere un buon grado di libertà anche con insetti un po' più "sfuggenti" ti consiglierei di puntare su una focale un po' più lunga...
Quindi, per concludere, se riesci a risparmiare un po' di soldi (tanto adesso arriverà il freddo e di insetti in giro se ne vedranno pochi) prendi una lente più lunga: secondo me non te ne pentirai!
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:44

io ti consiglirei, visto che li puoi provare senza spendere niente se tuo fratello ti lascia, di provare qualche scatto con quelli e il 50ino 1,8...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 14:51

Zyrquel2.0,grazie per la spiegazione appena posso farò qualche prova con i tubi che ho!!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 15:27

X ilvale79
per il sigma 150 o 180 quanto si và a spendere?considera che il tamron l'ho trovato a 300€ con garanzia ancora da riempire quindi praticamente nuovo!!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 16:00

Puoi inziare a fare macro con quello che hai, come ti hanno già detto
così vedi se ti piace oppure utilizzare un obiettivo dedicato, cercando anche usato (ci sono molte
occasione sul forum o mercatini).

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 16:41

Il 150 non stabilizzato (è quello che ho io e secondo me la stabilizzazione su questa lente è inutile) lo trovi intorno ai 700 euro; il 180 (nuovo l'ho trovato sul sito del negozio nel quale ho comprato il mio 150) costa più o meno 100 euro in più.
In ogni caso segui il consiglio degli altri e fatti qualche scatto a costo zero con l'attrezzatura che hai: se sarà amore lo vedrai subito e al limite potrai scegliere di investire tempo e denaro in questo genere fotografico; se non ti piacerà non avrai speso niente e avrai più soldi per comprarti un bel 600mm :-) Secondo me però ti piacerà... :-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 17:12

io seguirei questo consiglio che ti ha dato tosh
"io ti consiglirei, visto che li puoi provare senza spendere niente se tuo fratello ti lascia, di provare qualche scatto con quelli e il 50ino 1,8..."

anche perchè la stagione delle Macro è ormai al termine e secondo me l'anno prossimo qualche occasione ti capita sicuramente,e poi con i tubi Kenko si ottengono degli ottimi close up,se invece vuoi un ingrandimento maggiore allora ci vuole un ottica dedicata.
se vai nella mia galleria la SAMIA che ho fotografato, o ne cerchi altre sono state fatte con il 70-200 più un tubo da 12 e da 24

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 17:45

e poi con i tubi Kenko si ottengono degli ottimi close up,se invece vuoi un ingrandimento maggiore allora ci vuole un ottica dedicata.

no, casomai è il contrario: coi tubi e con lenti da circa 28mm a circa 100mm si raggiunge senza problemi il rapporto di riproduzione di 1:1 e solo coi tubi [ mpe65 a parte ] si può superare alla grande tale rapporto...mentre i macro sono "limitati" al classico r.r. di 1:1

si può discutere casomai sulla qualità ottica, ma spesso la soluzione "tubi" ha davvero poco da invidiare anche sotto questo aspetto ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2011 ore 22:45

ho controllato i tubi che ho sono da 12mm 20mm e 36mm,ho provato a montarli sul 50ino e per avere il soggetto a fuoco si deve stare veramente appiccicati!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me