| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:33
Secondo NikonRumors, ci sarebbero, almeno, 5 corpi pro in fase di test. nikonrumors.com/2020/10/23/nikon-z8-z9-rumors-confusion-because-up-to- Di questi, 3 sembrerebbero avere le seguenti caratteristiche: -60 MP, 16 bit A/D model with a 5,76 MP viewfinder, 120 Hz refresh rate (we may expect something similar for the D850 replacement, without the EVF obviously). -The next test model has fewer megapixels and it's designed for sport, same 5,76 MP 120 Hz viewfinder, very high frame rate (>20 fps), stunning AF tracking (better than the D6). -The third model has a 46 MP sensor, 20 fps, the viewfinder is also 5,76 MP with a 120 Hz refresh rate. Un mese fa, Nikon ha annunciato lo sviluppo della Z9 che, molto probabilmente, è il secondo dei tre corpi descritti da NR.
 Cosa ne pensate? Vedremo anche gli altri 2 modelli? |
user84767 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:40
La Z8 potrebbe essere la prima dell'elenco? Ormai l'8k sembra essere un must |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:42
Marmo.. Ti odio Io spero che la Z8 sia il terzo modello Se fosse il primo, spero che siano 61 mpx veramente ottimi. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:45
In fase di test significa che sono praticamente gia' usciti. Il che sarebbe un'ottima cosa per Nikon. Se poi dovessero uscire tutte le lenti entro questo anno avrebbe colmato il gap che oggi ha principalmente con Sony. Il primo modello in pratica si sovrappone alla sony A7rIV. Il secondo modello dovrebbe essere quello gia' presentato, la z9 che dovrebbe avere piu' o meno le stesse caratteristiche della A1. Il terzo modello dovrebbe essere la Z7III, in diretta competizione con la canon r5. Lo vedo un po' in anticipo perche' la zII e' uscita da poco. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:46
Esatto Roberto, io spero che il terzo sia una Z8 simil r5. Sarebbe ottima come cosa. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:47
“ Io spero che la Z8 sia il terzo modello „ Forse, pensandoci meglio, chiameranno z7III il primo modello e z8 il terzo. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:49
Il primo modello é in assoluto quello che mi interessa meno poiché stessa risoluzione della a7riv. Se così x me se la possono tenere stretta stretta |
user80044 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:51
Non capisco molto il senso di fare tre corpi con 50/60mpx |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:52
“ Il primo modello é in assoluto quello che mi interessa meno poiché stessa risoluzione della a7riv. „ Idem, a meno che non tirino fuori un sensore davvero ottimo con quel numero di mpx. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:53
Non credo usciranno tutte, probabilmente solo un paio, almeno da qui alla fine del 2021. Anche perchè sono tutte macchine potenzialmente costose, non so quanto mercato di sarebbe per 3/4 copri macchina da oltre 4k di listino. Per me sarebbe interessante la terza opzione, probabilmente quella meno wow come caratteristiche ma la più abbordabile dai comuni mortali. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 9:01
“ Non capisco molto il senso di fare tre corpi con 50/60mpx „ Ma tanto per te e Roberto c'è già la Z9.  Tralasciando gli scherzi, anche io la penso come Anam. Non credo verranno rilasciati tutti insieme. Mi sorge poi un dubbio, quando fa riferimento al secondo modello dicendo "fewer megapixel" potrebbe intendere anche un sensore da 24 mpx per un'ammiraglia stile D6, no? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 9:13
“ Giorgio sai che non sono convinto di prenderla la Z9Cool „ Azz. Vabbè ma a bassi mpx sei già coperto dalla super D6, no? Oddio, in realtà anche ad alti mpx con z7 e D850 Secondo me, comunque, una z1 ammiraglia da pochi mpx la vedremo l'anno prossimo. |
user80044 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 9:37
La D850 l'ho venduta per la Z7 ii, se con il nuovo firmware annunciato la Z7ii migliora ancora l'af per me è più che sufficiente. Per il mio genere non mi servono 20/30 fps(la D6 rarissimamente la uso a più di 10) zero rolling shutter o zero black out. Non dico che non fanno comodo, ma mi cambierebbero veramente poco...ultimamente l'80% delle foto le faccio con D810 e Z6 Anche per me un ammiraglia con pochi mpx non sarà per questo anno |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:17
Nikon, per come messa oggi, 2021, deve stare molto attenta circa i movimenti che farà, perchè saranno determinanti per il futuro. Dopo i rimpasti di Z6II e Z7II che sono valsi solo il patacchino nuovo che hanno messo sul body, il numero 2 per intenderci (una bella presa per il cxlo per l'acquirente) visto che i cambiamenti sono stati ben pochi, se nemmeno quasi avvertibili a livello sostanziale, dovrà dimostrare almeno di essere alla pari (almeno, ma io penso stia molto dietro per fatti oggettivi tutt'oggi) dei due big, anche se sarà alla rincorsa. Vanno riviste alcune cose, circa l'uscita di Z8 e Z9 che avranno un onere pazzesco vista l'eredità scarsa di cui godono lato ML in questo momento, cose come qualità globale e prezzo sul mercato. Il giochino di fare la piccola Leica (prezia altissimi giustificati dal Brand prestigioso / Nikon non è prestigiosa), Nikon non se lo può più permettere , viste le continue perdite verso le decisioni assurde avvenute in passato, deve dimostrare che sostanzialmente può dare qualcosa in più al fruitore del suo Brand. Circa quanto sopra e quanto presentato, mettere fuori una Z9, con quelle caratteristiche, che a parte BG integrato e sensore stacked, la fanno sembrare una R5, a 7500 eu contro gli ormai 3800 eu odierni della Canon, non la porterà da nessuna parte al di fuori di dove stà ora. Gli investimenti, per chi ha l'acqua alle chiappe, devono essere fatti sul mercato prosumer, e quindi, dovrebbero vertere su di una Z8, che dovrebbe ricalcare appieno le caratteristiche della 5D ML canon, vendibile come la canon, e pienamente compatibile con quello che c'è in giro di lenti (parlo di F) in modo concreto. E quando scrivo concreto parlo di tutta la gamma focali, dal grandangolo al tele spinto , cosa che oggi è deficitaria. Sono deficitari (in quanto mancanti ancora all'appello) anche zoom come 100-400 e 200-600 che dovevano essere presentati nel 2019, e che ad oggi, non ci sono, lenti che avrebbero spinto le vendite, ma che in questo modo, la rendono ancora meno e poco appetibile al mercato globale. Nessuno oggi guarda quasi più al brand Nikon, la gente si è stufata, e di conseguenza sceglie altro. Come biasimarla. Dispiace usare parole crude, forti, per definirla in difficoltà, perdita, ma sono le sole che giustificano il punto in cui si trova oggi la casa. In ultimo lascio due letture di un thread del forum Nikonland, dove chi scrive, ha avuto e ha Nikon da decenni, sono veterani e appassionaati del brand, dove non se ne parla affatto bene: www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/3107-nikon-z-ed-f-spazio-aper www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/3113-confessioni-perchè Se loro, che sono i major aficionados del brand scrivono queste cose, pensate un po' cosa possono pensare dei profani, che si accingono a sbiciare il catalogo Nikon, e che dovrebbero sposare il brand per anni a venire. Buona Fortuna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |