RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnologie AF a confronto (Ultrasuoni, Stepper e Linear Motor)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tecnologie AF a confronto (Ultrasuoni, Stepper e Linear Motor)





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:01

Ciao a tutti!
nelle varie ottiche mi sono imbattuto nei diversi tipi di auto focus, vedendo quello a ultrasuoni, lo stepper motor e ultimamente, a me nuovo, il Linear motor (scoperto su Tamron 70-180 f2.8 E-Mount)
Qualcuno di esperto può indicarmi le differenze tecnologiche tra di essi, come funzionano e il migliore?

Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:23


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:31


avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:09

Dynola grazie per i video, molto interessante.
Qualcuno sa dare un confronto sulle tre tecnologie?

Al di là di questo, il nuovo Tamron 70-180 e-mount presumo abbia un autofocus di tutto rispetto ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:39

"le differenze tecnologiche tra di essi, come funzionano e il migliore?"

I motorini a passo passo, gli stepper, funzionano a passi, incrementi di 1/8 o 1/16 di giro, non hanno rotazione continua come un normale motore elettrico, dunque non sono molto precisi, e si possono usare in servi anche ad anello aperto, non hanno bisogno anche di un anello di reazione, ma per l'AF delle ottiche il servo è a maglia chiusa: col motore ad incremento finito, tutto il sistema AF non è estremamente preciso.

Il motore ad ultrasuoni lavora con due anelli concentrici che vibrano in alta frequenza, oltre l'udibile, per muoversi avanti ed indietro ed uno è collegato al gruppo ottico mobile di AF, ed operano in servi ad anello, maglia, chiusa, e dunque sono più veloci e precisi dei motorini passo passo.

I motori lineari a bassa accelerazione (quello usato da Sony) sono costituiti da uno statore fisso ed un rotore che si muove su una guida tramite la forza di Lorentz, elettromagnetica, e sono precisi e veloci, il servo in quell'uso lì ha una maglia chiusa, dunque tutto il sistema è preciso e veloce, ed un motore lineare muove bene anche grosse masse, mentre quello ad ultrasuoni le masse grosse le muove peggio, ha meno coppia a pari ingombro.

Coi motori lineari a bassa accelerazione ci fanno anche i treni a levitazione magnetica, sono piccoli ma hanno moltissima coppia, mentre coi motori lineari ad alta accelerazione, ci fanno anche i cannoni elettromagnetici, sono velocissimi, incredibilmente veloci.

Diciamo che l'AF a motorino passo passo è quello sicuramente meno preciso di tutti, mentre definire quale è più preciso e più veloce tra un sistema a motore ad ultrasuoni ed uno a motore lineare, non lo puoi fare se non hai le caratteristiche precise dei due sistemi, caso per caso.

Occhio poi che in fotografia normale civile, qualsiasi di quelle tecnologie va bene, e non è detto che un motorino passo passo costi meno di un motore lineare o di un motore ad ultrasuoni, sono semplicemente sistemi diversi per essere usati al meglio su ottiche di caratteristiche diverse.

Su un grandangolo o una focale media, un motorino passo passo fa egregiamente il suo lavoro, ossia la sua precisone basta, e probabilmente pesa ed ingombra meno degli altri sistemi, su quelle focali può dunque essere in assoluto il migliore, mentre se devi muovere il pesante gruppo ottico di un tele lungo, un passo passo, meno preciso, ti lavora peggio, allora ci metti un ultrasuoni o un lineare.

Sony comunque sta facendo un gran bel lavoro sulle ottiche.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 17:02


"le differenze tecnologiche tra di essi, come funzionano e il migliore?"

I motorini a passo passo, gli stepper, funzionano a passi, incrementi di 1/8 o 1/16 di giro, non hanno rotazione continua come un normale motore elettrico, dunque non sono molto precisi, e si possono usare in servi anche ad anello aperto, non hanno bisogno anche di un anello di reazione, ma per l'AF delle ottiche il servo è a maglia chiusa: col motore ad incremento finito, tutto il sistema AF non è estremamente preciso.

Il motore ad ultrasuoni lavora con due anelli concentrici che vibrano in alta frequenza, oltre l'udibile, per muoversi avanti ed indietro ed uno è collegato al gruppo ottico mobile di AF, ed operano in servi ad anello, maglia, chiusa, e dunque sono più veloci e precisi dei motorini passo passo.

I motori lineari a bassa accelerazione (quello usato da Sony) sono costituiti da uno statore fisso ed un rotore che si muove su una guida tramite la forza di Lorentz, elettromagnetica, e sono precisi e veloci, il servo in quell'uso lì ha una maglia chiusa, dunque tutto il sistema è preciso e veloce, ed un motore lineare muove bene anche grosse masse, mentre quello ad ultrasuoni le masse grosse le muove peggio, ha meno coppia a pari ingombro.

Coi motori lineari a bassa accelerazione ci fanno anche i treni a levitazione magnetica, sono piccoli ma hanno moltissima coppia, mentre coi motori lineari ad alta accelerazione, ci fanno anche i cannoni eletromagnetici, sono velocissimi, incredibilmente veloci.

Diciamo che l'AF a motorino passo passo è quello sicuramente meno preciso di tutti, mentre definire quale è più preciso e più veloce tra un sistema a motore ad ultrasuoni ed uno a motore lineare, non lo puoi fare se non hai le caratteristiche precise dei due sistemi, caso per caso.

Occhio poi che in fotografia normale civile, qualsiasi di quelle tecnologie va bene, e non è detto che un motorino passo passo costi meno di un motore lineare o di un motore ad ultrasuoni, sono semplicemente sistemi diversi per essere usati al meglio su ottiche di caratteristiche diverse.

Su un grandangolo o una focale media, un passo passo fa egregiamente il suo lavoro e probabilmente pesa ed ingombra meno degli altri sistemi, su quelle focali può dunque essere in assoluto migliore, mentre se devi muovere il pesante gruppo ottico di un tele lungo, un passo passo, meno preciso, ti lavora peggio, allora ci metti un ultrasuoni o un lineare.

Sony comunque sta facendo un gran bel lavoro sulle ottiche.



Grazie Alessandro, sei stato egregiamente chiaro!
Sony si, costano ma la qualità è indiscutibile, io mi sto trovando bene anche con Tamron, e sicuramente Sigma sta facendo un ottimo lavoro con le ottiche fisse, come l'ultima nativa 85mm per mirrorless.

Col tempo tutte le case si stanno evolvendo e puntando alla qualità secondo me.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 18:40

Sigma però nelle sue ottiche per ml recenti usa gli stepper, mentre Tamron su 70-180 e 150-500 usa un suo nuovo motore lineare, se devo fare foto d'azione preferisco l'approccio di Tamron (e Sony)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 11:17

Sigma però nelle sue ottiche per ml recenti usa gli stepper, mentre Tamron su 70-180 e 150-500 usa un suo nuovo motore lineare, se devo fare foto d'azione preferisco l'approccio di Tamron (e Sony)


Si sono d'accordo, c'è da dire che Sigma però nativo per E-Mount ha fatto ben poco, quasi nulla, e nessun tele, quindi come accennava prima Alessandro, su una lente meno complessa e con un sistema ottico più leggero, come può essere un fisso, la differenza tra i due sistemi di autofocus si nota poco.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 11:39

Sigma però nativo per E-Mount ha fatto ben poco, quasi nulla, e nessun tele


beh c'è il 100-400mm, che comunque monta uno stepper anche lui

se non vado errato, tutte le nuove DN montano uno stepper, con eccezione del 105 Macro e del 35/1.2 che adottano l'ultrasonico

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 11:59

Si sono d'accordo, c'è da dire che Sigma però nativo per E-Mount ha fatto ben poco, quasi nulla, e nessun tele, quindi come accennava prima Alessandro, su una lente meno complessa e con un sistema ottico più leggero, come può essere un fisso, la differenza tra i due sistemi di autofocus si nota poco.


a parte che Sigma ha un notevole numero di ottiche in E-mount , la differenza tra lo stepper e il lineare la noti sempre se fai sport, anche nei fissi corti, arrivi sempre in affanno con l'AF, meno nitidezza in azione...

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:07

beh c'è il 100-400mm, che comunque monta uno stepper anche lui

se non vado errato, tutte le nuove DN montano uno stepper, con eccezione del 105 Macro e del 35/1.2 che adottano l'ultrasonico


Confermo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_100-400dn


a parte che Sigma ha un notevole numero di ottiche in E-mount , la differenza tra lo stepper e il lineare la noti sempre se fai sport, anche nei fissi corti, arrivi sempre in affanno con l'AF, meno nitidezza in azione...


Mmmmh... non mi sembra, se parli di ottiche con attacco E-Mount ok, ma io intendo ottiche progettate per ML che se non erro hanno sigla DN, non ce ne sono molte (fisse a parte)...
Infatti sul sito Sigma filtrando DN e Art ne vedo solo 5...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:45

Scusate, sono incappato in questo thread facendo una ricerca.

Ho notato che Nikon sta facendo tutta la sua linea Z montando stepper motor. È normale?

In linea teorica a parità di algoritmi e potenzialità dei corpi macchina, lenti con motori lineari dovrebbero performare meglio anche di quelle Usm di ultima generazione. Ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:03

si

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:05

da quello che ho letto da Alessandro allora posso considerare preciso lo stepper motor del 15-30 della canon. Mi consigliate l'acquisto su una R8? vorrei completare il corredo affiancadolo al 24-105 L senza appesantire troppo. grazie

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 17:23

Emanuele nikon sui supertele professionali usa un lineare, gli stepper sono usati su semipro, diciamo quelli per appassionati avanzati (che non vuol dire che siano proibiti a chi lavora..) tipo i pf.

Sigma sta iniziando a montare lineari, il nuovo 500 usa motore lineare.

E si, i lineari sono attualmente i motori più perforanti oltre ad essere estremamente silenziosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me