RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per ultra grandangolaristi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Per ultra grandangolaristi





user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 0:07


È da poco che mi sto spingendo sotto i 10mm (apsc), quando siete a 8mm ( dritti non fisheye) volevo sapere voi come fate a capire quando la lente è perfettamente parallela all'edificio/soggetto? Usate qualche strumento particolare

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 6:44

No, vado ad occhio.

Naturalmente cosidero anche una serie di riferimenti. Se l'edificio è simmetrico, con un portone al centro, mi piazzo esattamente di fronte a quel portone con l'asse ottico che punta al centro.

Con tale metodo ho fatto questa



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484224
(si veda la procedura nel commento sottostante)

Qui



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3837695

mi sono piazzato in asse con l'apertura data dall'arco, tenendo la macchina in verticale e con l'asse ottico parallelo al terreno (onde avere le linee verticali "a piombo"); e successivamente ho tagliato la parte inferiore.

Infine qui:



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3837741&l=it

ho preso come riferimento la colonna centrale.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 8:22

Credo che un aiuto tu lo possa ottenere anche dalla livella della fotocamera: quando sei perfettamente parallelo e ortogonale al piano la lente restituisce bene l'inquadratura senza distorsioni prospettiche.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 8:34

Non so che corpo tu abbia, ma come ti suggerivano con la livella della macchina riesci a metterti perfettamente in bolla, ho anche attivato la griglia dei terzi e mi aiuto anche con quella... con un po' di pratica si può anche scattare a mano libera ;-)



avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 9:08

Io uso la livella elettronica e a mirino imposto il reticolo più fitto per tenere tutto parallelo

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:04

Grazie a tutti per le risposte, la livella elettronica mi permette di mettere a bolla la macchina, ma non mi consente di mettere perfettamente perpendicolare e parallelo al soggetto, i punti di riferimento come suggerito da Roberto P li trovo interessanti e quando ho tempo sfrutto i medesimi anche io...ma spesso e volentieri mi trovo in situazioni dove devo essere il più veloce e preciso possibile con tempo abbastanza limitato per studiarmi lo scatto, in sostanza mi state dicendo...fatti l'esperienza, più scatti e più sarai cecchino? Non esiste nessun altro metodo/strumento per velocizzare la composizione?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:32

Quando fotografo “oggetti” per fare in modo che il loro piano sia perfettamente parallelo al piano del sensore uso uno specchio, ma credo per te non sia agevole portarti dietro uno specchio da far aderire al muro...

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:40

Esatto Maurese, nel mio caso specifico sarebbe un ulteriore impiccio, ma comunque grazie del prezioso suggerimento che potrebbe fornirmi comodo in altri contesti;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:42

ma non mi consente di mettere perfettamente perpendicolare e parallelo al soggetto

Se parliamo di edifici, partiamo dal presupposto che una facciata sia perpendicolare al terreno. Con la bolla il tuo sensore è perpendicolare al terreno.
Quindi facciata e sensore sono paralleli in senso verticale. Come negli esempi postati.

A quali casi ti riferisci?
Se vuoi accertarti di essere parallelo alla facciata dell'edificio in senso orizzontale, la via più semplice è quella di determinare un punto di ripresa perfettamente centrato. E questo lo fai osservando la scena "ad occhio nudo" non nel mirino, in modo ad esempio da cogliere la perfetta simmetria degli elementi che in questo caso ti guida.

Altra cosa è il basculaggio per mettere sensore e facciata su un piano parallelo nel caso di riprese non perfettamente frontali. Ma entriamo in un altro argomento...

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:48

Grazie Ale Z, probabilmente mi sto spiegando male io non conoscendo il nome di quell'asse che mi interessa, in sostanza, il mio problema è mettere il sensore perfettamente parallelo ad un soggetto/edificio/ muro/stanza per evitare delle linee orrizzontali storte date da due fattori, 1 di non essere stato perfettamente centrale e 2 di non aver messo il sensore perfettamente parallelo.

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 10:51

Sì, ho provato anche con l'aiuto delle linee dei terzi come suggerito da Zeppo, ma sono in luoghi dove non c'è molta luce e le linee nere a mirino riesco a vederle a malapenaTriste

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:26

Esiste in commercio una livella che si mette sulla slitta portaflash.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:54

“Esatto Maurese, nel mio caso specifico sarebbe un ulteriore impiccio, ma comunque grazie del prezioso suggerimento che potrebbe fornirmi comodo in altri contesti;-)“

Beh finisco di spiegartela:
Metti che vuoi fotografare una lastra di marmo (o un quadro), e vuoi essere perfettamente parallelo col sensore, in modo che in foto la lastra sia un rettangolo perfetto, e non un quasi rettangolo/trapezioide. Se appoggi uno specchio aderente al centro, e lo inquadri vedrai il tuo riflesso. Se fai coincidere il centro dell'obiettivo che vedi col centro del mirino allora l'immagine che rimbalzando sullo specchio ritorna esattamente all'origine ti dice che i piani sono paralleli. Poi basta che regoli l'asse dell'orizzonte (rollio, se fosse un mezzo).

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:55

Ma dici queste?
https://www.amazon.it/dp/B07CC9HQ6Y/ref=cm_sw_r_cp_apa_glc_i_8NKJRHV72

Se intendi queste non capisco come mi possano servire per capire se il sensore sia parallelo al soggetto

user171441
avatar
inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:00

@Maurese...sei un genio...grazie ancora di questa tua spiegazione;-)Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me