JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non trovo questa Oasi nell'elenco delle destinazioni in Italia e, se qualcuno l'ha frequentato, gradirei notizie circa gli orari di accesso, il tipo di avifauna presente, la presenza e la dislocazione dei capanni e se sono molto distanti dal punto di accesso. Ringrazio chi vorrà rispondermi. enzo1932
Io ogni tanto vado al lago di Santa Luce perché è un posto che mi affascina, ma più che avifauna puoi fare dei bei paesaggi; come particolarità ci sono alcuni svassi che nidificano lì, nella parte dell'oasi LIPU; la parte oasi è un percorso piuttosto piccolo con un solo capanno credo ora chiuso per altro sul sentiero percorso dai visitatori; normalmente è aperta il sabato e la domenica ma puoi telefonare o guardare sul sito per maggiori informazioni. Dalla parte opposta dell'oasi continuando verso il paese c'è un ponte che attraversa il lago, se lasci la macchina subito prima del ponte ti puoi avventurare nei dintorni e se hai un obiettivo abbastanza lungo capita di vedere qualcosa che esce dai canneti; tutto intorno al lago, ma non vicino alle sponde, c'è una rete di percorsi con paesaggi stupendi; a pochi chilometri c'è Pieve di Santa Luce dove se capiti verso luglio ci sono alcuni campi di lavanda che non hanno molto da invidiare a quelli della Provenza, puoi vedere un paio di foto nelle mie gallerie.
Sarebbe da organizzare una sortita di gruppo (e perchè no?... anche una mangiata...) quando la situazione pandemia lo permetterà... io sono ad un'ora di strada...
Anch'io sono a circa un'ora di strada; per mangiare a Santa Luce c'è un bar-osteria modesta ma c'ho mangiato bene, altrimenti a Montescudaio ci sono un paio di osterie eccezzionali.
Io ci sono andato molto spesso in passato, a fare paesaggi, non foto naturalistica, e conosco la zona molto bene, conoscevo ogni stradina sterrata oltre alle interpoderali, ed oltre a Santa Luce da fotografare come paesaggi c'è molto anche ad Orciano, che con santa Luce ci confina.
Anche io sono a circa un'ora di macchina di distanza.
Paesaggisticamente, detta in una parole, quella zona è un paradiso.
Metto qui qualche foto per rendere l'idea di quello che si può fotografare:
VANNO VISTE GRANDI!
CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.