JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao l'ho vista al di là del video che anche su questa fotocamera porta al riscaldamento per le caratteristiche che ha direi che si pone sul mercato con caratteristiche che hanno portato un ulteriore step Rimane il discorso sulla struttura del corpo macchina nel video dicono che Sony l'ha mantenuto uguale per non disorientare i già clienti Sony , ok ma è anche più facile stampare un corpo macchina uguale ai modelli precedenti e in produzione costa molto meno Adesso la concorrenza farà modelli adeguati a rispondere a questa A1 , e nel tempo queste caratteristiche a cascata arriveranno anche sui modelli base
Quindi, la prova del video ci dice (dal minuto 19 e 20) che si avrà un Overheating dopo 26 minuti e 30 secondi di registrazione in 8k e che allo scadere di questo termine l'A1 si spegnera' da sola per Overheating con un tempo di attesa di 5/6 minuti per poterla riutilizzare.
Non e', comunque, specificato quanto tempo può registrare ulteriormente dopo lo stop and go.
Sarebbe interessante conoscere quanto tempo può registrare ulteriormente dopo lo stop
Se e' vera sta notizia dell'overheating, cosa peraltro riportata qui sul forum da un neo acquirente della A1, e' la dimostrazione come la malafede esista anche nelle recensioni delle macchine fotografiche. Perché la R5 e' stata ripetutamente attaccata ancora prima che uscisse su questo tema.
Sulla R5 è stato detto di tutto, cose tragicomiche, un linciaggio mediatico e qui sul forum si sono lette cose al limite del paradosso. Canon era diventata il diavolo, il male assoluto. Ora sono curioso, sul serio. Fermorestando che questa A1 è una grandissima macchina a prescindere dal limite del video in 8k, che conta il giusto, secondo me poco.
Ci sono tonnellate di video che parlano dei tempi di registrazione video 8k, 4K etc... Ci sono due modalità, una con avviso standard che probabilmente è quella usata da questo test, che ferma la macchina dopo alcune decine di minuti, e l'altra che elimina tale blocco che ha portato a registrazione senza limiti di tempo, se non quello della scarica della batteria. Ma alcuni hanno registrato anche ore usando un battery pack usb.
Sinceramente non capisco nemmeno l'utilità di test simili e simili tempi di registrazione, ma ci campano o tester...
user92328
inviato il 18 Aprile 2021 ore 22:35
“ Ci sono due modalità, una con avviso standard che probabilmente è quella usata da questo test, che ferma la macchina dopo alcune decine di minuti, e l'altra che elimina tale blocco che ha portato a registrazione senza limiti di tempo, se non quello della scarica della batteria. „
Probabilmente hanno pensato ad una sorta di salva vita da usare nei periodi più caldi dell'anno, e la possibilità di andare senza limitatore per i periodi più freddi....."?"
Comunque, dalla recensione che hanno fatto i ragazzi di Promirrorless questa A1 è una belva fantastica.. va dritta dritta in pole position su ogni aspetto.......
“ Ci sono tonnellate di video che parlano dei tempi di registrazione video 8k, 4K etc... Ci sono due modalità, una con avviso standard che probabilmente è quella usata da questo test, che ferma la macchina dopo alcune decine di minuti, e l'altra che elimina tale blocco che ha portato a registrazione senza limiti di tempo, se non quello della scarica della batteria. Ma alcuni hanno registrato anche ore usando un battery pack usb.
Sinceramente non capisco nemmeno l'utilità di test simili e simili tempi di registrazione, ma ci campano o tester... „
Che i tester ci campino non ci piove, In ogni caso ho letto diversi articoli, a chi si è fermata dopo 38 minuti, a chi a 16, gente è andata avanti per un ora. Pare che dipenda dalla temperatura esterna (come è normale che sia). In ogni caso queste riprese prolungate in 8k, come dici tu, non hanno senso su una macchina non specializzata nel video, e la A1 rimane un riferimento per tutto il resto. Il video conta il giusto, poco secondo me.
Hanno giustamente messo tale opzione, forse non è chiaro a tanti ma il video scalda tantissimo il sensore, scaldandosi si rovina, si “consuma” fino a rovinarsi tirando fuori man mano hot pixel.
Trovo sensato mettere una impostazione di salvaguardia, come lasciare a chi, come ad esempio agenzie che fanno produzioni e non hanno grossi patemi di budget, la libertà di sfruttare tutte le capacità.
Quello che a mio avviso manca in tutte ste macchine è un log indelebile, un registro che tengo conto dei minuti video totali, del tempo di ripresa più lungo e di eventuali overheating raggiunti.
Crilin in allert mode il tempo medio è sui 20-25min, senza è praticamente senza limiti (mi pare che c'è ne sia uno che lo ha messo in un fornetto per simulare una giornata calda). Certo è che se la lasci al sole che arriva di suo a 50 gradi, scordati di fare 2ore di ripresa...fonderesti tutto.
“ Quello che a mio avviso manca in tutte ste macchine è un log indelebile, un registro che tengo conto dei minuti video totali, del tempo di ripresa più lungo e di eventuali overheating raggiunti. „
Esatto, motivo per cui io quando vendo le macchine effettuo quantomeno il test per hotpixel. Purtroppo non ho modo di dimostrare che non è abusata a video.
Ma Canon è stata assaltata, perché ha fatto la campagna pubblicitaria, puntando tutto sul 8k... Se avesse detto solo af incredibile, qi allucinante, e c'è anche 8k, nessuno si sarebbe allarmato del surriscaldamento, tra l'altro anche la Sony a 7iii si spegneva dopo mezz'ora, almeno in modalità standard, ma siccome sono in pochi a registrare 30 minuti di fila, non se ne accorgeva nessuno, tranne i test che dovevano trovare il difetto.
A me Pit sembra che la R5 abbia “anche l'8K” e non “solo l'8K”. La R5 per prima nel panorama delle macchine fotografiche ha portato un corpo con AF da super sportiva e risoluzione da big megapixel e, anche, 8k.
8k che: - e' stato criticato come formato “inutile” per poi esser stato ripreso sia da Sony che da Nikon (a venire); - e' stato utilizzato per davvero qui su Juza da da un solo utente (che io sappia o che si e' manifestato), JackDaniels.
Hai detto bene comunque: “e' stata assaltata”.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.