| inviato il 17 Aprile 2021 ore 17:13
Buongiorno a tutti, mi dedico esclusivamente alla fotografia naturalistica e vorrei cambiare (rinnovare) il mio parco attrezzatura, attualmente improntato su base Eos D. Domando: Orientereste la scelta su Eos 1Dx mark iii (quindi con possibilità di mantenere il parco obiettivi in uso) oppure spostare su EOS R3 con tutto ciò che ne consegue? Grazie in anticipo per i vostri pareri |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 19:50
A quanto mi risulta la R3 risulta ancora in fase di sviluppo e non si conosce neanche la data di uscita ne le caratteristiche reali del corpo. Penso sia un po presto per valutarne l'acquisto. Cosa utilizzi al momento, tra corpi e ottiche? |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 19:58
Gli obiettivi li puoi mantenere e usare..... certo paragonare qualcosa di esistente e testato con un fantasma ....... e' dura molto dura |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 19:40
Filippo37 Scusa per il ritardo nella risposta. Attualmente uso Canon eos 7D Mark ii e Canon ef 100-400 f/4.5 is ii usm Ho appena acquistato Canon r5 Pian piano cambierò il parco obiettivi |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 11:04
Se non hai fretta ti consiglio di puntare alla R3; puoi comunque utlizzare gli obiettivi che già possiedi tramite adattatore. |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 12:39
“ Ho appena acquistato Canon r5 „ io ti consiglio di usare la R5 che è un' ottimo acquisto anche per la fotografia naturalistica |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:58
Giusto per curiosità personale, dopo ormai anni di prove della r3 (e di r1 in realtà), sarebbe una giusta conclusione chiudere il cerchio di questo thread. Per cosa la 1dx3 potrebbe essere preferibile rispetto ad una r3 e viceversa? Supponendo di tenere le stesse ottiche, tutte dei serie L canon EF recenti (diciamo un 24-70 f2.8, un 70-200 f2.8, un 100-400 ii, e mi fermo qua, senza mettere un grandangolo spinto o un superteleobiettivo fisso perché in fondo sarebbero entrambe due macchine in grado di assecondare ogni uso in modo Performante)? È cambierebbe qualcosa aggiungendo la variare 1dx con ottiche EF vs r3 con equivalenti RF? Metri di giudizio sarebbero AF : velocità, punti, precisione, modi (eye tracking, etc), gestione front/back focus, altro Pixel e sensore: tenuta alti iso (prima di entrare in un qualsiasi editing), resa poca luce (altro?) Processore e software: dalle raffiche al numero di scatti per batteria, passando per uso video Hardware: dai materiali ed ergonomia, a resistenza a surriscaldamento (che alla fine cade anche lato software), a rinomati problemi/delicatezze. Un domani, neanche tanto lontano, a molti piacerebbe coniugare un pó più di esperienza maturata con la macchina dei sogni... E intanto sognare non costa nulla! Ps se uno guarda la schede tecniche potrebbe recuperare tutte le info, ma il vantaggio di un forum credo stia poi nella capacità di veicolare i numeri e le sigle con esperienze personali e/o interpretazioni che danno quel quid in più, tanto utile lato pratico quanto piacevole come scambio di opinioni (rispettoso e costruttivo, sia chiaro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |