JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutto, sto rimettendo in piedi una bella RICOH 500G, ma non riesco a capire se i tempi vanno. Ho messo la pila l'esposimetro è OK e la macchina sembra reagire correttamente a tutti i comandi.
Il mio problema è che dato che il tempo minimo è 1/8 e il max 1/500 non riesco a percepire con certezza la differenza di scatto. Cone macchine reflex o comunque con otturatori diversi in genere riesco senza problemi a percepire la progressione dell'otturatore. qui non riesco ne guardando in controluce ne ascoltando.
La posa B funziona perfettamente.
L'impressione è che scatti sempre allo stesso tempo a prescindere che sia a 1/8 o 1/500.
Volevo chiedere se è solo una mia impressione o se chi la possiede vede una netta differenza tra 1/8 e 1/500.
Tra 1/8 e 1/500 c'è una bella differenza... dovrebbe vederla chiunque (guardando dall'interno della macchina) Se non noti differenze probabilmente è perchè effettivamente il tempo non cambia... Alcune macchine se non alimentate scattano a tempo fisso... probabilmente l'esposimetro pur dando indicazione nel mirino non comunica con l'otturatore...
Ciao, fino a 1/60 dovresti renderti conto con facilità delle differenze. Ma se come spesso accade con le 500g lasciate troppo a riposo si è bloccata la punta di ingaggio dei tempi lenti, va aperta per sbloccarla. Non è operazione difficile. Per avere conferma metti la posa B e dovresti sentire il ticchettio della ruota tempi lenti. Se non lo senti sì è bloccata e scatta solo a 1/500
Grazie Lorenzo. senza pile va in meccanica, e dovrebbe fare i tempi richiesti. dato che ha un otturatore centrale e la lente è piccolo faccio fatica ad apprezzare differenze. Ho fatto una prova con una Canonet chiudendo il diaframma per avere più' o meno lo stesso passaggio di luce e scattando non percepisco differenze sostanziali. La Canon funziona e l'otturatore fa comunque un suono diverso a ogni tempo.
Per la Ricoh credo che sia a tempo fisso, non voglio sacrificare un rullino :)
Come ulteriore conferma potresti provare a scattare con la fotocamera aperta (dal retro puntando su una luce), registrando un video e poi rallentandolo anche solo con VLC. Così se anche ci fossero piccole differenze dovrebbero essere più percepibili
Ho già cercato fra i files ieri sera e niente ma sono sicuro di aver seguito una guida quindi cerco ancora stasera. Alla peggio cercherò il modo di spiegarti cosa intendo. So che foto in rete del pezzo ne esistevano.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.