| inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:56
Perfetto così chiunque potrà raccontare a livello nazionale qualunque stupidaggine. Non potendo rispondere sotto rispondo qui... Se juza ritiene di bloccare un mio commento e libero di farlo.. E uno spazio suo Questo non mi farà cambiare idea sul sig. Messora dopo aver letto parecchie delle sue pseudoinformazioni |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:17
 posso dirti che il chiunque dipende dagli interventi, qui per es. gli interventi come i tuoi vengono presi in seria considerazione e l'utente è bloccato. Avere accesso libero alla discussione non significa offendere. Per molto meno Juza ha già eliminato commenti pesanti tipo il tuo. Vorrei anche ricordarti che stai offendendo 520.000 iscritti. si può certo manifestare la propria disapprovazione, ma non nel modo che hai fatto tu. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:44
“ si può certo manifestare la propria disapprovazione, ma non nel modo che hai fatto tu. „ Ci provo io. Byoblu, tra gli altri, ha pubblicato in maniera consistente gli interventi di Stefano Montanari, un 'esperto' di nanoparticelle con posizioni complottiste, antivax ed in buona sostanza antiscientifiche. Sacrosanti il diritto di parola e pensiero, soprattutto se non allineati. Ma basta con la disinformazione. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:52
la disinformazione è stabilita nel momento in cui a dicembre il 25% delle persone si è dichiarata contraria al vaccino sperimentale anticovid, ma le tv rai e mediaset hanno dato voce esclusivamente al fatto di vaccinarsi. 24 ore su 24, quelle 6 ore a chi poneva un freno al vaccino sperimentale non ha avuto possibilità di esprimersi. Riguardo alla scientificità, valeva una volta il principio di riproducibilità. oggi tale principio viene meno poichè la creazione sperimentale è così complessa che solo i detentori di grandi aziende tecnico/scientifiche possono condurre la sperimentazione su diversi settori. di fatto quindi ce ne dobbiamo stare a quello che ci dicono loro, non possiamo verificare. è quindi un atto di fede quella che dovrebbe essere la scienza a portata, non dico di tutti ma di molti. Così prima di parlare di teorie antiscientifiche sarebbe il caso di capire come e cosa oggi possa essere definita scienza. una volta per es. tutti sapevano che il placebo era sostanza inerte. oggi sappiamo che nella sperimentazione di un vaccino anticovid, usano come placebo il vaccino del meningococco. allora sarebbe davvero da capire se la scienza è qualcosa di vero o ormai sia diventata solo qualcosa di proprietario. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 23:17
Caro Oo nel tuo intervento leggo imprecisioni ed approssimazioni. Non capisco cosa intendi che a dicembre il 25% era contrario al vaccino sperimentale. Forse che era contraria al vaccino e basta. Una volta che entra in commercio non è più sperimentale. Dando questo tipo di informazioni puoi indurre le persone a credere di essere oggetto di sperimentazione, delle cavie, ma non é proprio così.... Il principio di scientificità non è solo la riproducibilità... esiste un metodo scientifico, che per carità uno può obiettare e criticare, che é accettato dalla comunità scientifica. La produzione sicuramente è appannaggio di chi ha i mezzi, ma capire il metodo, ad es come si produce un farmaco, è alla portata di tutti. Di tutti quelli che studiano la materia (non leggendo un blog o su Byoblu....). I dati sono a disposizione se sai dove cercarli. Il placebo è sempre placebo, quello cui ti riferisci citando il meningococco si chiama controllo attivo. Nelle sperimentazioni serie i farmaci sperimentali vanno studiati in maniera randomizzata, in doppio cieco e contro placebo. Bene se c'è anche un controllo (ho semplificato molto) |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 23:36
“ Caro Oo nel tuo intervento leggo imprecisioni ed approssimazioni. Non capisco cosa intendi che a dicembre il 25% era contrario al vaccino sperimentale. Forse che era contraria al vaccino e basta. „ è una notizia data dalla rai. tipo questa su Repubblica: Covid, solo il 57% degli italiani vuole vaccinarsi www.repubblica.it/salute/2020/12/10/news/covid_solo_il_57_degli_italia riguardo al termine "sperimentale", le scatole dei vaccini anticovid hanno il triangolo nero al rovescio.
 significa che il prodotto è un sorvegliato speciale dell'EMA. www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=146 poichè non ancora sufficientemente testato, cioè è ancora in fase di sperimentazione per il Pfizer si attende dicembre 2023 www.italiaoggi.it/news/per-conoscere-i-veri-effetti-del-vaccino-contro “ Il principio di scientificità non è solo la riproducibilità... esiste un metodo scientifico „ il metodo scientifico è la riproducibilità. «Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.» (Albert Einstein, lettera a Max Born del 5 dicembre 1926) Il metodo scientifico è quel procedimento mediante il quale si giunge a una descrizione vera della realtà, cioè oggettiva e verificabile . www.gmpe.it/metodo-scientifico “ Il placebo è sempre placebo, quello cui ti riferisci citando il meningococco si chiama controllo attivo. „ no, mi riferisco all'utilizzo del placebo in doppio cieco, e non si ritiene etico utilizzare un po' di fisiologica. Si preferisce usare un altro vaccino in modo che con un solo doppio cieco si testano due prodotti. Se un soggetto muore per il "placebo" significa che è perito non per il prodotto testato ma per il placebo. Solo che per lo studio sul meningococco un soggetto muore per il placebo potrebbe essere morto per l'anticovid, mentre per lo studio sull'anticovid, se un soggetto muore per il placebo è morto per l'antimeningococco. Ricordare la notizia del ragazzo che morì per il placebo? morire per un po' di fisiologia intramuscolo per un ragazzo non vi è sembrato un po' strano...? aveva 28 anni. www.repubblica.it/esteri/2020/10/21/news/muore_in_brasile_volontario_v www.fanpage.it/esteri/vaccino-oxford-astrazeneca-al-volontario-morto-e
 |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 23:54
Teofilatto, io ti devo ringraziare. Ti ringrazio tantissimo per i tuoi interventi. Supponiamo che al padrone di casa questa discussione non piaccia e la chiuda. Tu con il tuo contraddittorio, hai dimostrato quanto sia utile avere un pensiero differente dal mio. Quindi, non hai fatto altro che dimostrare quanto sia importante avere un parere discordante, non allineato, non unico. in questo caso discordante dal mio, non allineato al mio, non unico come il mio.
 "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo" - Evelyn Beatrice Hall Io combatto la tua idea, che è diversa dalla mia, ma sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu, la tua idea, possa esprimerla liberamente. - Voltaire |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 0:19
Curiosità: si conosce già il palinsesto? Con quali contenuti riempiranno 24 ore al giorno, per 7 giorni su 7? Seconda curiosità: quanti forumisti sono preoccupati da una notizia del genere? A me sembra veramente un incubo questa cosa. Fino ad oggi questo tipo di ""informazione"" era piuttosto ben "nascosta" sul web, dovevi cercarla per trovarla, e spesso la condivisione avveniva solo tramite social, o passaparola di qualche "amico"/parente/conoscente che era già caduto nel rabbit-hole. Ora invece se finiscono sul digitale terrestre chiunque potrà accedere a tale tipo di "contenuti", basterà sbagliare a fare zapping. Per me questa notizia è davvero allarmante... un giorno molto triste per l'informazione italiana. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 0:57
“ Per me questa notizia è davvero allarmante... un giorno molto triste per l'informazione italiana. „ passeremo dal quarantunesimo posto che ci stà stretto, al 50 posto nella classifica mondiale dell'informazione... duro colpo  |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 6:29
Byoblu sembra la marca di un detersivo per lavatrice, immagino i creativi intorno un tavolo per giorni che folgorati se ne escono con sta cacata , ma sta infantilita sicuramente piacerà molto ai più per quanto riguarda i contenuti, essendo un liberale dicano quello che vogliono per principio non taccio nessuno, poi anche l'informazione ufficiale fa fake news, ma in modo più sottile, non dicono palesi sciocchezze come i vari complottasti ma parziali verità, ed é sicuramente peggio per chi le legge perché é molto difficile farsi un'idea completa “ passeremo dal quarantunesimo posto che ci stà stretto, al 50 posto nella classifica mondiale dell'informazione... duro colpo „ quelle classifiche non contano assolutamente nulla, ti porto un caso concreto, vivo a Lugano e ti assicuro che qui l'informazione, giornali e TV sono una noia mortale perché non ti dicono mai nulla tanto é asservita, se c'é una notizia negativa che riguarda gli interessi nazionali, politica ed economia, ad esempio ultimo caso la pandemia e la campagna vaccinale, tutto viene edulcorato con la minima informazione possibile, mai un approfondimento dove si critica aspramente insomma l'Italia almeno ha in giornali e qualche trasmissione TV un contraddittorio, e se c'é una notizia si comincia a picchiare duro con domande vere e scomode, basta aver visto la trasmissione di Giletti ieri sera sul piano pandemico, qui una trasmissione del genere e un giornalista che fa quelle domande dirette al vertice della politica e ai suoi dirigenti è assolutamente impensabile in Svizzera credetemi le classifiche lasciatele perdere, l'Italia in libertà di informazione non deve accettare lezioni da nessuno |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 7:07
altra classifica insulsa dove l'Italia non eccelle e la giustizia, beh vi posso assicurare che qui in Svizzera un caso come quello di Salvini( sorvoliamo nel merito che sia giusto i sbagliato) non sarebbe mai nato, e il motivo é semplice, i giudici sono nominati dalla politica e ripartiti in base alla loro appartenenza , e mai MAI avrebbero indagato un ministro mentre svolgeva le sue funzioni in Italia la magistratura é veramente libera, fa letteralmente che casso vuole, pure troppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |