JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda che mi sono sempre chiesto e in parte so già la risposta, il brand\corpo macchina e eventualmente anche ottiche piu resistenti\tropicalizzate ad oggi?
Io ho sempre avuto il dubbio tra Pentax ed Olympus, mi sembra la storia della Saab.. le faceva talmente bene le auto che anche dopo scaduta la garanzia non avevano problemi, difatti ha dato fallimento.
"il brand\corpo macchina e eventualmente anche ottiche piu resistenti\tropicalizzate ad oggi?"
Sono le ammiraglie CaNikon coi relativi obiettivi professionali, laddove però per gli obiettivi la Casa esplicitamente dichiari la tenuta alla polvere ed acqua.
Se sulle ottiche la Casa non dichiara nulla, l'ottica protetta non è.
"The weather-resistant performance combined with the reduced weight makes this lens highly agile equipment that supports shooting in diverse environments."
Se invece le Case non dichiarano nulla, le relative ottiche sono dei canestri e fanno acqua.
Occhio che anche con dichiarazioni simili, le Case non dichiarano il livello di protezione o di operatività, se ne guardano bene.
A me e ad un conoscente, in ambiente artico canadese, con freddo secco ed intenso, due ottiche ci piantarono per problemi di stab, non scattavano nemmeno più, dunque anche la tenuta ad acqua e polvere non garantisce un bel razzo di nulla che poi il trabiccolo funzioni anche in condizioni difficili, magari non c'entra l'acqua, ma ti inchiappetta lo stesso.
Trovo la Serie 1 di Canon la migliore, indistruttibile (immagino al pari delle ammiraglie Nikon) ma tutte le case che ho citato producono macchine costruite con estrema cura, io la vedo così, non ce n'è una di quelle che ho citato costruita male.
Mio papà aveva una Nikon tanti anni fa solo che non ricordo il modello ,credo che ci potevi piantare anche i chiodi ,quelle digitali attuali a confronto fanno ridere
Nikon D3 e D4...dei corazzati...le piccole Fuji serie X-T...dei mini blocchi di cemento...Sony A7II e A7III...piccole incudini...Nikon Z6...idem… E con ognuna di queste mai avuto problemi di caldo, di freddo, di umidità, di polvere… Ovviamente con le normali accortezze...nessuna è stagna...
Io trovo inconcepibile che nessuna casa si appoggi allo standard IPx, poi gran parte delle attrezzature vanno ben oltre le aspettative (ottiche Nikon a parte purtroppo per me), ma trovo che su questo punto ci sia ben poca chiarezza e metodo.
"..ma trovo che su questo punto ci sia ben poca chiarezza e metodo.
Le Case volutamente non vogliono fare chiarezza, gli costerebbe un mucchio di soldi e si esporrebbero a rivalse legali.
Su un blocco da freddo, contemporaneo, di due ottiche identiche, due su due, ottiche Nikon professionali, il meglio della produzione di allora e di oggi di quella Casa, se io ed il mio collega avessimo potuto appigliarci ad una qualche normativa da loro citata, gli avremmo fatto causa per danni e sostituzione delle ottiche, ma non citando nulla, non abbiamo potuto fare nulla.
Questo le Case lo sanno benissimo e dunque non dichiarano nessuno standard, salvo Leica, loro sì, ma anche loro non su tutta la loro roba.
A livello di corpo macchina le nikon pro sono realizzate solitamente come carri armati, ho la d3s ed in effetti sembra un'arma impropria... sempre di quella generazione la d700 era anche realizzata bene.
Le sony sono a monoblocco e sembrano molto resistenti, per quanto riguarda a7 e a7II mi convince poco la parte posteriore e tenuta plastica/gomme/schermo.. insomma corpo solido e dettagli così e così....
Infine ho avuto modo di provare le pentax, ed anche la più plasticosa è quanto meno tropicalizzata... questo basta per dare un'idea!
a parte i corpi macchina sulle lenti è tutto da valutare... ho letto di molte ottiche tropicalizzate nikon non esattamente all'altezza del prezzo e aspettative... forse in questo pentax è l'unica
La olympus em1x è dichiarata Ip1x. Già con la mia m1 Mk II e 12-40 feci una doccia completa.. Una secchiellata d'acqua..Zero problemi. Se guardi le recensioni di Phoblographer, vedrai come tratta le fotocamere in recensione..
Posta così la risposta è scontata: le più resistenti in assoluto non possono che essere la Canon 1DX e la Nikon D6 del costo di circa 6.000 euro. Forse sarebbe più logico porre un tetto massimo di prezzo.
Minolta Dynax/Alpha 9. Mentre nel digitale io non ho mai usato nulla di più resistente della Sony Alpha 700 che funziona perfettamente ancora oggi (e la comprai usata nel 2010). Nonostante non sia dichiarata tropicalizzata è sopravvissuta alle Cascate Vittoria nel maggio 2011... lì per lì è andata in blocco circa mezz'ora dopo che io continuavo a scattare nonostante le fosse entrata acqua dappertutto (anche nel proteggi schermo lcd in vetro incollato sullo schermo in totale aderenza, tanta era la pressione equivalente dell'acqua). Dopo mezza giornata a prendere aria aperta, il giorno dopo ha ripreso a funzionare e così fa tutt'oggi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.