RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Opinione su 6D







avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:29

Sono quasi due mesi che ho fatto l'upgrade dalla EOS 5D Old ( o meglio ORIGINAL) perciò credo sia arrivato il momento di aggiungere la mia alle altre opinioni sulla nuova reflex Canon. La considerazione di carattere generale e a cui darei maggior peso può essere riassunta da questo concetto: l'upgrade c'è stato ma non su ogni aspetto. Al di là di caratteristiche per me secondarie come la riduzione della massima velocità di otturazione e sincro-flash tutto sommato coerenti con il campo di utilizzo per cui la 6D è stata concepita ho notato che il miglioramento della sensibilità e velocità dell'autofocus non è così rilevante dal lato pratico e che la qualità di immagine della EOS 5D Old fino ad 800 ISO è indistinguibile dalla 6D ed anzi i JPEG sfornati dalla Old mi sembrano addirittura di poco migliori. Per sensibilità più alte le cose cambiano e di molto a favore della 6D. La completezza, l'estetica dei menù e la qualità dello schermo LCD posteriore sono di gran lunga superiori com'è del resto logico che sia dati gli anni di gap tecnologico. L' LCD non è però in vetro temperato bensì in plastica. Altro elemento discutibile sotto il profilo costruttivo e su cui ho letto nel forum opinioni contrastanti è la calotta in policarbonato. E' mia convinzione che dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche la lega di magnesio sia superiore al policarbonato. Se si considera infatti la durezza definita come la resistenza del materiale alla deformazione permanente (misurata secondo varie scale) le leghe di magnesio superano certamente il policarbonato (ancorchè "legato" anch'esso) e tali leghe garantiscono una stabilità dimensionale ben superiore con ridotte tensioni e distorsioni residue. Forse la necessità di non schermare elettromagneticamente il modulo GPS integrato (peraltro molto utile e pratico) ha portato a tale scelta. Un fattore che giudico molto migliorativo rispetto alla 5D Old è la scelta dello slot per schede SD anzichè CF. Ormai la capacità e la velocità in R/W delle SD sono più che sufficienti per la gran parte delle esigenze professionali ma le SD sono pù comode (basti pensare che ogni PC ha un lettore SD) e la mancanza dei pin rende lo slot più piccolo e resistente rispetto a polvere, umidità, etc...La presenza di un solo slot mi sembra anch'essa coerente con il campo di utilizzo per cui la 6D è stata pensata. Un'altro aspetto che mi ha molto favorevolmente colpito è la reattività, l'ammortizzazione e la silenziosità dello scatto al punto che una volta scelta la modalità di scatto "silenziosa" (meglio sarebbe dire "ulteriormente silenziosa") mi ritrovo con una reflex, la 6D, con uno scatto forse più silenzioso della mia Leica M6!! Davvero notevole! E in talune circostanze (cerimonie, eventi teatrali ...) estremamente utile. Mi sembra di aver notato finora un maggior consumo delle pile rispetto alla 5D ma una esposizione più accurata. Ottima la riduzione del banding nei recuperi in PP, ottima la gamma dinamica, eccellente l'ergonomia e da non scordare la possibilità del video.
Concludendo: sono soddisfatto dell'acquisto ma ONORE e GLORIA alla Canon EOS 5D ORIGINAL!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 3:17

interessante visto che io farei lo stesso "salto". però personalmente, per quel che ho potuto verificare personalmente agli stand canon, trovo che la differenza in termini di af sia notevole :)

user10907
avatar
inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:50

una pulita e asciutta analisi per chi interessato a questo body.
effettivamente il giudizio sul lato af è un pò distante dalle grida forsennate ed entusiastiche del proprietario medio di questa reflex.
e nonostante il modulo af della 6d non l'ho manco attivato, dubito che sia 'di poco' meglio rispetto a quello della 5d classic.
provalo di più ed in diverse circostanze. penso ti ricrederai.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:58

Io le ho entrambi (5Dold e 6D), a livello di AF tutti i punti ma soprattutto i periferici, agganciano meglio e con più precisione sulla 6D.

La misura in cui lavorano meglio è soggettiva, chi si aspetta un AF da 5DIII rimarrà deluso, chi invece spera in un miglioramento dei periferici della 5D avrà modo di constatare il miglioramento.

A livello di file, la 6D ha meno rumore e più gamma dinamica però devo ammettere che la "croccantezza" dei file della 5Dold rimane imbattuta.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 15:07

la qualità di immagine della EOS 5D Old fino ad 800 ISO è indistinguibile dalla 6D ed anzi i JPEG sfornati dalla Old mi sembrano addirittura di poco migliori.

Ottima la riduzione del banding nei recuperi in PP, ottima la gamma dinamica,

Caro Stefano apprezzo ciò che dici e la tua onestà però in queste tue dichiarazioni leggo una leggera contraddizione o sbaglio ?
chiarisci meglio ... se ho ben capito cosa intendi ti voglio rispondere che é chiaro che se un file è ben esposto e non ha bisogno di niente fino a 800 iso le differenze non esistono come non esistono con quasi nessuna reflex esistente oggi, ma credo che la possibilità di elaborare ed anche strapazzare il raw nei scatti difficili con scene ad alto contrasto ecc... sia un plus non da poco;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 15:48

A livello di file, la 6D ha meno rumore e più gamma dinamica però devo ammettere che la "croccantezza" dei file della 5Dold rimane imbattuta.


mi spiegheresti che cosa intendi per "croccantezza"? hai provato a vedere se aumentando il contrasto delle immagini della 6d con la curva di ps ottieni lo stesso effetto per caso? quando sono passato dalla 40d alla 5d , a parte che gli azzurri di quest'ultima erano più turchesi, mi sono accorto che avendo più dinamica le immagini sembravano meno sature e per "pomparle" quando serve basta aumentare un filo il contrasto

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:05

le ho entrambe pure io.. l'unica cosa che ha in più la 5D Mk1 è il filtro AA debolissimo, che crea più artefatti che altro.
Se riduci con qualche metodo serio da 20 a 13 megapixel i file della 6D, ottieni gli stessi risultati in termini di nitidezza, e senza il moirè che affligge la 5D mk1.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:35

Per croccantezza intendo proprio il fatto che la 5D avendo un filtro AA meno invasivo restituisce un file più "croccante".

Si parla del dettaglio fine ma attenzione, non sto dicendo che la 6D si mangia il dettaglio, dico solo che la forma dello stesso è più arrotondata

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2013 ore 9:40

Rispondo a Zentropa:
certo dovrò fare dei test più accurati per l'autofocus, ma hai colto bene il concetto ossia mi dissocio dai giudizi entusiastici.

Rispondo a Bob70:
io mi riferivo in particolare ai JPEG, per il resto condivido la tua opinione conclusiva.

Grazie a tutti della considerazione.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:36

Grazie della recensione molto esauriente. Credo che se mi frullerà di fare un'upgrade, difficilmente mi separerò dalla 5d old. Nella mia vecchia lamento solo la sensibilità del sensore alla polvere, ma non credo che i modelli nuovi siano così migliori. Un saluto. Stefano

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 18:20

Un commento solo per confermare che la scelta della calotta in policarbonato è dovuta alle funzioni wi-fi e gps integrati.
Saluti a tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2013 ore 14:49

a proposito di gps... qualcuno sa come si fa a demandare al gps l'impostazione del fuso orario, oltre a quella dell'orologio? Dal menu sembra che il fuso si imposti solo manualmente, mentre l'orologio può essere impostato in automatico, ma mi pare un controsenso Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me