| inviato il 11 Aprile 2021 ore 13:38
Ciao volevo chiedere a i più esperti un consiglio sull'acquisto di un attrezzatura da principiante per iniziare a fare foto decenti sott'acqua. Fino ad oggi usavo una action cam con pessimi risultati. Grazie ciao |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 18:58
io ho preso una canon g1x mkii con relativa custodia canon più un flash inon 2000,se guardi nelle mie gallerie ho qualche foto fatte di prova senza il flash così ti rendi conto del risultato |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:19
Sicuramente la scelta di una fotocamera magari con sensore da un pollice in su con scafandro è una soluzione che può offrire dei buoni risultati in termini di qualità immagine. Se però vuoi puntare a qualcosa di più pratico e maneggevole ti consiglio la Olympus Tg-5 o la 6 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_tg6 Ha accessori dedicati, e scatto in raw che per il bilanciamento del bianco e colori sott'acqua è un valido aiuto per la post produzione delle immagini. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:47
A parte l'action cam, ci dovresti dire con quale macchina vorresti scendere. Ci sono diverse soluzioni e custodie dedicate ai vari corpi e ottiche. Una Gopro, ad esempio, può essere utilizzata sopra il guanto con un attacco apposito ed è veramente comoda, sopratutto come uso amatoriale. Tieni conto, infine, anche del fattore manutenzione. Le custodie hanno una serie di guarnizioni, che vanno sostituite di tanto in tanto, ingrassaggio compreso. Le custodie sono infinite e costruite in diversi materiali, alcune, le più performanti, hanno anche un costo considerevole. Inoltre, considera anche le condizioni di utilizzo sott'acqua che, con certe attrezzature, richiedono la presenza di 2 o più sub, ognuno dedicato ad uno scopo, come l'illuminazione, ad esempio, è anche e sopratutto un discorso legato alla sicurezza in immersione. Non so se hai un open water o un advanced, come brevetto, ma puoi sempre valutare di frequentare un corso specifico per le foto subacquee. Corso PADI: www.padi.com/it/corsi/digital-underwater-photographer Custodie Nauticam: www.nauticam.it/ Custodie Nimar: www.nimar.it/it/ La mitica Rolleimarin, per le biottica: www.ebay.it/itm/Rolleimarin-1-camera-Hans-Hass-837-Germany-Franke-Heid |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:58
Ciao io pensavo ad una fotocamera compatta con la sua custodia e non so un flash non roba ingombrante che usano i professionisti |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:06
Allora puoi orientarti su quanto ti ha consigliato correttamente Fabio, sulla G1X. Tieni conto, comunque, che una custodia seria, che ti garantisca la sopravvivenza della tua fotocamera, diciamo sui classici 30 metri, costa una bella cifra. Certo, costerà meno di quella per una reflex, ma non così tanto meno. Per la mia 5DIII mi chiesero 1600 euro abbondanti e la prova di tenuta, a custodia vuota e zavorrata, era pure a mio carico. Poi, se ci metti altre chicche, come il flash esterno, perché, magari, quello incorporato è insufficiente, od altro, si sale ancora un po'. La subacquea, come altri sport similari, costa un delirio. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:11
premetto che la mia scelta si è basata su un utilizzo in apnea,Egitto Maldive e posti simili fotografi max in 5mt di acqua,per fotografia più impegnativa si usa attrezzatura adeguata sia di qualità e costi |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:34
Se vuoi una compatta canon g7x Mk II è perfetta ! |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:58
Per la canon g7 lo trovata su foto sub fotocamera più custodia fino a 60 metri a 900€. Poi però mi servirebbe un flash se no le foto non escono |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:10
Non sapevo che le custodie Nauticam costano quasi più delle mirrorless per cui sono create |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:20
se vuoi stare sulla Canon G7X mkII e non vuoi un flash esterno devi prendere lo scafandro Canon ma almeno un illuminatore dovresti aggiungerlo. Se la usi totalmente in manuale lo scafandro Canon è un po' macchinoso perché ti consente l'uso di una sola ghiera. Lo scafandro Ikelite ti consente l'uso di entrambe le ghiere ma non l'uso del flash della macchina. Se vuoi spendere meno la Olympus TG-5 o 6, come sopra consigliata, fa delle belle foto ma non puoi usarla in manuale. Io sono partito con una G7X mk II e il solo flash della macchina poi ho provato con due illuminatori e poi sono passato a un illuminatore e un flash Ikelite DS161. La luce sotto non basta mai, l'importante (per il portafoglio) è non farsi prendere la mano. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 7:43
Non volendo prendere una compatta, visto il prezzo assurdo che sarebbe costata insieme alla custodia dedicata, mi sono orientato su una A6300 alla quale ho abbinato una custodia Seafrogs, che viene garantita per 40 metri di profondità. Con il 16-50 il tutto mi è costato sugli 800€, quindi più o meno come, se non meno, di una compatta + scafandro. Con la mirrorless, però, ho il vantaggio di poter usare un parco ottiche più ampio. Finora l'ho provata solo in pozze o stagni, avendola presa principalmente per fotografare anfibi, e i risultati mi hanno soddisfatto. L'unico difetto che ho trovato, di cui dalle foto non mi rendevo conto, è che è abbastanza grande, quindi nel mio caso non sempre è agevole da usare. Però, tornassi indietro, rifarei la stessa scelta. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:04
“ Non sapevo che le custodie Nauticam costano quasi più delle mirrorless per cui sono create „ Scherzi, la subacquea costa tanto, eccome, non solo le custodie. Ogni 2 anni devi far revisionare tutto, bombole in MCTC, manometri, erogatori, gilet GAV, guarnizioni dei computer da polso, mute stagne e rebreather, se ce l'hai. E non è per sfizio, ma lo si deve fare, altrimenti non si scende. Sulle bombole, l'ente incaricato, incide il codice della revisione sul collo. Anche la pratica costa, andare sul posto, noleggiare la barca, tutto il servizio dietro, non sono affatto economici. Per le custodie, come detto sopra, chiesi al rivenditore riguardo la garanzia di tenuta e questo mi disse che la dovevo riempire di carta, chiudere, zavorrare, portare alla profondità stabilita e far risalire in superficie, una volta trovata asciutta internamente, avrei dovuto comunicare l'ok alla casa produttrice tramite email. Tutto ciò in funzione della garanzia di tenuta, in quanto, detta tenuta, non è totalmente intrinseca alla progettazione del prodotto, ma legata, anche e sopratutto, al modo in cui uno l'adopera, proprio in funzione della revisione e della manutenzione dovuta che, se non viene fatta, addio tenuta. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:51
Lo so che la subacquea costa, non sapevo che le custodie Nauticam costassero 3-4 mila euro. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:20
@ Chris Dipende anche dai marchi, dai materiali e dalla tecnologia utilizzata, alle volte. Anche lì ci sono mondi e mondi, come in fotografia. Prendi Mares e Poseidon, ad esempio. Sono entrambe case di tutto rispetto ma, prezzi parlando, la seconda la puoi tranquillamente classificare come una Leica, la prima come una Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |