| inviato il 10 Aprile 2021 ore 14:24
Buon pomeriggio a tutti, dopo aver letto moltissimi commenti positivi (soprattutto in ambito paesaggistico) sono molto curioso di provare un obiettivo Voigtlander. Sarei orientato sul 15 mm f/4,5 aspherical III, perché fra i grandangolari è il più accessibile economicamente ed in caso di rivendita non dovrei perderci molto. Qualcuno che ha avuto esperienza specifica con questo obiettivo può raccontarmi come ci si è trovato? Lo userei per fotografia paesaggistica e con filtri a vite. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 14:35
Su che corpo vorresti montarlo? |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 14:42
Su Sony A7II |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:07
Lascia perdere le versioni con attacco leica: sui corpi sony soffre di campo estremamente curvo per via dello spessore del filtro protettivo e su quel sensore avresti problemi di color cast. Ho la prima versione, quella a vite, che ho usato tantissimo su film nonstante la vignettatura fortissima, e l'ho usato parecchio su a7s a7r3 dove però non c'è il problema dei falsi colori. Con quella curvatura di campo è molto ma molto difficile mettere a fuoco. Ho preso un 18 samyang, che è veramente buono. Altra alternativa a costi umani è il 14 nisi, appena uscito. La versione cosina 15mm con attacco E invece va un gran bene |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:15
Vedendo le foto di Vieri Bottazzini, di Maurizio Trifilidis e Eros Penatti, molto bravi (e Vieri credo sia un professionista), mi sembra che sia un ottimo obiettivo a costi umani |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:16
La versione per Sony sembra non avere problemi di nitidezza, color casting, distorsione, curvatura di campo... Rispetto alla versione per Leica deve esserci stato qualche aggiustamento ottico. In compenso vignetta come non ci fosse un domani... anche se resta comunque correggibile. La prova completa qui: phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-15mm-4-5-e-super-wide-heliar/ |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:18
Si ovviamente lo prenderei con attacco per Sony E, preferisco evitare gli adattatori. Anche il nuovo NiSi è sulla lista dei grandangoli spinti che mi interessano, anche per il costo e per la super stellina che si ottiene già ad f/4! |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 23:07
Un design rettilineo (simmetrico) così spinto soffrirà sempre di vignettatura. Un 15mm sono 55° nell'angolo. Cos(55deg) = 0.57. (1/0.57)^2 = 3.05 Tre stop solo di vignettatura geometrica (anche a diaframmi chiusi), senza contare le altre cause di vignettatura. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 8:51
Ciao Nicola. Scatto con A7R4 e faccio solo paesaggistica. Di recente ho acquistato due voigtlander: il 50mm apo lanthar è il 65mm apo lanthar. Cercavo nitidezza, resistenza ai flare e stellina. Beh, sono estremamente soddisfatto. Prima esperienza totalmente MF..ma facendo solo l'andscape non è stata traumatica. Costruzione impeccabile e leggeri (il 65 poco meno?). Credo che per utilizzo paesaggistico i voigt siano difficilmente eguagliabili. Ora ho puntato il nuovo 35 apo lanthar.. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:03
Grazie mille per la tua esperienza Francesco, non sono in molti ad avere questi Voigtlander ma più chiedo in giro e più sembra che siano davvero ottimi!! |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:21
Di nulla nicola, chiaramente intendevo landscape...non so perché il correttore ha piazzato un apostrofo |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:56
Gran bello scatto! Come tutta la serie, del resto. Ma questo e l'ultimo, quello della bambina, trasmettono davvero gioia di vivere e speranza. Di questi tempi... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:04
@Alc...grazie mille! |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 22:02
Ciao, io possiedo il CV 15 mm f/4,5 aspherical III con attacco E e lo uso su A7III. Ti confermo che, a parte la vignettatura molto pronunciata, è una lente che ha un ottimo contrasto e resa complessiva, buona risoluzione e soprattutto distorsioni minime. La stelletta...manco a dirlo. Il tutto in un corpo compatto e ben realizzato. Se oggi dovessi acquistare di nuovo un grandangolo simile, prenderei seriamente in considerazione anche il NiSi 15MM 4.0 ASPH, leggermente meno costo, otticamente sullo stesso livello (così dicono, ma sarebbe da approfondire) ma meno "godurioso" e più pesante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |