RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Fujifilm GF 110


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo Fujifilm GF 110





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 12:02

Con questo obiettivo ho ottenuto immagini che mi piacciono molto. A tutta apertura, F2, è un pelo morbido e, nella ritrattistica, la vignettatura è trascurabile. Utilizzando l'obiettivo a F2,8 per un ritratto mezza figura, il fondale risulta completamente sfocato, anche se dista solo un metro dal soggetto, il che è ideale anche in spazi relativamente ristretti.

Data la buona nitidezza dell'obiettivo, occorre stare molto attenti soprattutto con il sensore da 100 MP all'effetto desiderato. Da tener presente che la profondità di campo è relativa e dipende da diversi fattori, tra i quali, anche più determinanti della grandezza del sensore (di cui si parla sempre), ci sono l'ingrandimento dell'immagine finale e la nitidezza del piano di messa a fuoco. Tanto più un obiettivo è in grado di produrre un piano di messa a fuoco nitido, tanto più la profondità di campo apparirà minore. In effetti, si tratta di un differenziale tra ciò che è percepito nitido e ciò che non lo è più.

Ad esempio, usando il banco ottico con le GFX e un obiettivo da ritratto, il Rodenstock Imagon 200, che ha una luminosità di 5,6, anche a tutta apertura la profondità di campo sembra enorme, ma non per l'apertura relativamente poco luminosa di 5,6, quanto per il fatto che il piano a fuoco non è poi così nitido e quindi è meno visibile la transizione. Se uso il GF 250 a 5,6 di apertura con più o meno la stessa inquadratura la profondità di campo appare minima.
Questo per dire che soprattutto nei ritratti mezzo busto o nei primi piani devi essere consapevole di come utilizzi l'obiettivo, perché 1, 2 o 3 diaframmi in più o in meno fanno una grande differenza tra avere 1 occhio a fuoco, ma la pinna nasale e l'altro occhio sfocato, morbido o abbastanza nitidi da rientrare nella cosiddetta profondità di campo.

Soprattutto 100MP non perdonano, ti restituiscono tutto: pregi e difetti, scelte oculate o casuali. Questo per me significa che durante la stessa sessione fotografica non solo sposto le luci a seconda del soggetto, ma cambio la regolazione dell'intensità della luce per scattare a dati diaframmi per ottenere effetti specifici. Quando gli obiettivi sono meno nitidi e i sensori hanno meno potere risolvente i margini sono superiori e meno critici, anche se poi è più difficile o impossibile ottenere immagini così controllate e selettive.

Il GF 110, anche se è un obiettivo ideato per il ritratto, probabilmente con un po' meno definizione rispetto al GF 120 o al GF 250, è un po' come avere un automobile o una moto da 300 Km/h. In molti casi lo devi tenere a freno, in altri lo liberi. Ma attenzione, nella ritrattistica non sempre è un vantaggio avere tutti questi cavalli da scaricare a terra, soprattuto quando i tuoi soggetti sono meravigliose persone normali, non fotomodelle ventenni.

Molto spesso con soggetti femminili utilizzo un filtro per ammorbidire l'immagine, mentre con soggetti maschili lo uso com'è. Ovviamente mi do da fare anche nella post produzione, ma in fase di ripresa cerco già di ottimizzare le immagini curando molto le luci, l'esposizione ed eventualmente usando filtri per ammorbidire, in modo che quando mostro gli scatti sul monitor le persone possano avere già una vaga idea di quello che sarà il risultato finale e non spaventarsi per la risoluzione spesso esagerata nei ritratti.
Attenzione: i filtri che ammorbidiscono le immagini possono influire sull'autofocus, rendendolo persino inutilizzabile. Occorre studiare bene la situazione, tenendo presente come funziona l'autofocus dell'apparecchio che si intende usare e i diversi tipi di filtri che contribuiscono ad ammorbidire le immagini.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, con la GFX 50R è risultato piuttosto lento e impreciso, soprattutto con luce non particolarmente intensa. Con la GFX 100 è discretamente veloce e preciso per riprendere soggetti relativamente fermi, ma perde molti colpi appena c'è un po' di azione e l'intensità luminosa scende.
Attenzione in particolare quando si usano filtri per ammorbidire le immagini.

Da tenere presente che negli apparecchi GFX la rotazione della ghiera di messa a fuoco non controlla direttamente lo spostamento meccanico degli elementi dell'obiettivo, ma è un comando digitale, tanto è vero che sugli obiettivi non è riportata una scala metrica. Essendo un comando digitale e non meccanico, c'è la possibilità di impostare in che direzione vuoi ruotare la ghiera per andare verso l'infinito o alla distanza minima di messa a fuoco. Puoi impostare la messa a fuoco in modalità lineare o non lineare, ma di fatto c'è troppo da girare, non ha nulla a che fare con un classico obiettivo.
Puoi impostare molti ausili per la messa a fuoco manuale, ma devi studiare bene la questione e, se ti dedichi a più generi di fotografia, essere pronto a cambiarli di volta in volta. Ad esempio, trovo utile nello still life che appena ruoto la ghiera in manuale tutto il mirino mi ingrandisca la parte in cui ho posto il quadratino di messa a fuoco. Questa impostazione, ovviamente, è inutilizzabile quando l'apparecchio non è su treppiede.
Tranne nello still life con apparecchio su treppiede, caso in cui normalmente preferisco la messa a fuoco manuale, questa non è una grande alternativa all'autofocus, anche per chi era abituato a mettere a fuoco manualmente apparecchi di medio formato in fotografie di eventi, come i matrimoni.
Con soggetti in costante movimento o quando non hai riferimenti utili per impostare la messa a fuoco anticipata, ti trovi in grande difficoltà, anche provando a usare il telemetro digitale nel mirino, se l'hai impostato, perché c'è troppo da ruotare e di fatto non hai riferimenti di posizione (né visivi) della ghiera.
Gli obiettivi Hasselblad e PhaseOne, al contrario, oltre alla possibilità di usarli in autofocus, sono perfettamente utilizzabili in manuale, il che, in mani esperte e con soggetti adatti, sopperisce alle carenze dell'autofocus.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:25

Bella recensione. Magari corredata da qualche scatto a corredo, risulterebbe ancora più completa.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:37

Sto usando L Hasselblad 110 f.2.2 che mi pare abbastanza similare.
Lo uso solo un manual focus ma va bene per ritratti e moda

Mi piacerebbe fare un confronto con il Fuji




avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:19

A che diaframma hai scattato questa foto?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:25

2,8 mi pare

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:25

Questa era la resa che cercavo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:33

Beh non ti sei scelto uno sfondo "facile" per questa immagine. In ogni caso non mi pare male.
La resa del 110 mi pare più morbida a livello di bokeh.
Ti rifaccio la stessa foto, allo stesso diaframma, così puoi farti un'idea.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:37

Onestamente cercavo una resa simil “Leitz”
Il tutto fuori fuoco non mi piace e nemmeno il troppo morbido
Infatti ho dato via il 150 3.2 perché era eccessivo





Un po' come il Sony 135 1.8 che non mi ha fatto impazzire

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:55

Ho solo questa. Praticamente lo scatto n°1, fatto a mo' di test, ma in condizioni abbastanza diverse.





In effetti il 110 ha una resa tipo lux asferico.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 13:06

Difficile valutare così
Per quello che ho visto in rete è un po' più “clinico” il Fuji ed ovviamente ha una resa un poco più moderna!

Avendo anche L ultimo 90 Hasselblad devo dire che la resa fra gli Hasselblad è abbastanza costante e con un timbro similare

I Fuji mi piacciono molto! Peccato per L otturatore sul piano focale!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 13:56

Alcune lenti per hasselblad, le ha fatte fuji...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 14:11

Costruite si direi tutte quelle della serie H
Ma i progetti ottico sono in collaborazione è la resa deve rispettare gli standard Hasselblad
Mentre le nuove le costruisce Nittoh

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:22





Fatta col 110, ma dubito che possa farti capire se fa per te o no...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2021 ore 0:00

molto bella

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me