RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica APO-Telyt-R Module System


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica APO-Telyt-R Module System





avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2021 ore 8:40

L'ho scoperto solo ora... che spettacolo! ma che prezzi!!! Eeeek!!!



E' un sistema modulare che consente di riutilizzare lo stesso gruppo lenti con diversi moltiplicatori



Ci sono due teste (head) base, un 280mm F2.8 ed un 400mm F2.8 alle quali attaccare i Focus Module da 1x, 1.4x e 2x



avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2021 ore 8:41

Qui un test sulla Luna


avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2021 ore 8:42

e qui qualche dettaglio tecnico del 400

www.scribd.com/document/501836842/Leica-APO-TELYT-R-400mm-f-2-8-lens#f

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 14:10

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 14:46

Incredibile.. Al modico prezzo di 40000 dollari MrGreen rende economico il sigma 200 500 2.8

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 15:35

Il sistema fu costruito negli anni '90 per sostituire il 300 e il 400 entrambi f2,8, ma non ebbe molto successo poichè i lisci rimanevano superiori otticamente. Peraltro erano stati tolti dalla produzione suscitando molto malumore. Fu uno dei casi dove Leitz non capì i suoi clienti... che eran di quelli che non avevano bisogno di guardare il prezzo, ma soltanto sapere che in quel prodotto avevano il massimo.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2021 ore 15:41

Non so quanto possano essere superiori ai supertele serie IS-II...non ci scommetterei per nulla!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 15:48

Il 400 f2,8 era stratosferico, ma probabilmente troppo costoso da produrre. Aveva lenti enormi, Credo costasse quanto tre equivalenti Canon o Nikon.

Il sistema invece sembrava debole, relativamente, nelle aberrazioni.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:17

Che caz2o Zeppo neppure questi conosci?
Eppure vent'anni addietro....beh no... un po' più di vent'anni addietro, diciamo forse 22 o 23, erano straconosciuti.

Il principio è molto semplice e si basa su due teste su cui montare, se non ricordo male, due code diverse, a loro volta basate, in pratica, sui due famosi APO-extenders Leica con i quali realizzare, se ben ricordo, un 280/2,8 - un 400/2,8 - un 400/4 e un 560/4... tutti APO-Telyt chiaramente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:22

No, un momento, credo di dimenticare qualcosa, perché mi sa che si potevano ottenere pure un 560/5,6 e un 800/5,6 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:34

Si, come dice Paolo mi stupisco un pò che non li avessi presentiSorriso; poi d'accordo in tutto con Ulisse Di Bartolomei. Gli utenti Leica si sono sempre disinteressati di paragoni con altri brand; di certo non apprezzarono molto la sostituzione del 400 2.8 con pari lente modulare.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:35

Si Ulisse, costava quello che costava ma meno di uno Zeiss 300 2.8 che andava sui 36 milioniMrGreen.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:41

No, mi spiace questi mi mancavano! MrGreen

Paolo, sono due teste: 280 F2.8 e 400 F2.8 alle quali attaccare 3 di quelli che chiama Focus Module: 1x 1.4x e 2x

Coprendo da 280 a 800mm

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 16:43

Era pensato per ridurre costi e ingombri, ma i primi rimanevano molto alti e alcune combinazioni non erano così performanti.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 17:04

Si Ulisse, costava quello che costava ma meno di uno Zeiss 300 2.8 che andava sui 36 milioniMrGreen


Zeiss sembrava proprio non puntare alla clientela fotografica ordinaria, ma soltanto a quella istituzionale, dove la qualità "ufficiale" è importante, ovvero, il responsabile agli acquisti deve poter assicurare "il capo" e per iscritto, di avere preso il meglio su piazza per poter evitare eventuali accuse di correità in fallimenti ecc... Tutte le ottiche super tele di Zeiss avevano prezzi industriali.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me