RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

miglior gestione catalogo lightroom con grossi numeri di file


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » miglior gestione catalogo lightroom con grossi numeri di file





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 10:16

ciao a tutti!
sto cercando di ideare il miglior flusso di lavoro dall'import dei file dalla sd al triplo backup.
userei un disco meccanico per i file e un ssd per catalogo e preview. posso chiedere a lightroom di fare la preview smart e di lavorare su quella quando importo delle foto, poi a un certo punto dopo l'export vorrei creare degli xmp per ogni raw e tenere la smartpreview e i risultati finali solo dei file selezionati come migliori. questo per potermi muovere idealmente con il solo ssd quando giro con il portatile per fare presentazioni e reel.

per i file io divido per evento con cartelle nominate per mese anno giorno evento, poi sto iniziando a rinominare i file per mese giorno anno ora minuto secondo evento modello macchina per non fare confusione e avere un ordine chiaro anche sui file.

vorrei creare un catalogo che sia poi il più possibile esportabile verso capture one, a cui penso di migrare entro breve per le sessioni tethering in cui voglio iniziare a cimentarmi

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 10:27

grossi numeri di file


"Grossi" di che ordine?

poi sto iniziando a rinominare i file per mese giorno anno ora minuto secondo evento modello macchina per non fare confusione e avere un ordine chiaro anche sui file.


In generale, se si usa un DAM come Lightroom (ma credo anche C1, che però non ho mai usato), questa non è una procedura corretta: i file originali non dovrebbero mai essere toccati e tutte quelle suddivisioni logiche vanno fatte internamente nei vari programmi con gli strumenti che mettono a disposizione questi software (tag, filtri dei valori exif, raccolte virtuali, ecc...).

le sessioni tethering in cui voglio iniziare a cimentarmi


che macchina usi? Per Canon il tethering in LR è abbastanza evoluto.
Per le altre marche non so, ma mi sembra di ricordare che fosse ancora parecchio indietro.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:38

uso sony o nikon

sto seguendo delle guide che mi dicono di rinominare i file per renderli univoci, altrimenti in caso di casini ti trovi con una marea di raw uguali per nome. per inciso io al momento non l'ho mai fatto perchè non avevo eventi di più giorni, poi quando è successo ho fatto un po' di casini nel gestire cartelle distinte per macchina e orario. molto meglio credo rinominare i file con l'orario preciso dentro così le sequenze si infilano tutte per bene.

pre covid tornavo dai concerti con 2mila foto, per via delle raffiche etc. ora è vero che dovrei fare una preselezione prima dell'import e generazione delle smart previews, però mi aspetto che il catalogo cresca di 20mila foto buone all'anno diciamo.

per il culling delle foto usate tutti photo mechanic? io sono una frana con la selezione. mi perdo tantissimo tempo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 10:57

Credo che l'univocità del nome così dettagliata fino ai minuti e secondi possa avere senso solo se si tratta di mettere in sequenza esatta scatti dello stesso evento provenienti da diverse fotocamere (con l'orologio sincronizzato). Altrimenti mi pare inutile.
Dovrei verificare, ma forse LR lo può fare in fase di importazione.
In ogni caso LR è sempre in grado di fare un ordinamento cronologico di questo tipo anche successivamente.

Mai avuti problemi su RAW che a distanza di anni potevano essere "omonimi" a causa del contatore che dà il nome al file.

Fra le impostazioni di LR e di Camera RAW c'è la possibilità di far creare gli XMP, che trovo comodi se devi spostare i file fuori dal catalogo. Io la tengo attiva.
Tieni conto che se crei DNG dai RAW, questi si portano dietro le modifiche che hai fatto come se avessero l'xmp incorporato.

Non fare la preselezione prima dell'import. Rischi di valutare male e cancellare cose utili.
Piuttosto per velocizzare il processo di import fai usare a LR l'anteprima incorporata nel RAW, senza generare altro.

Sulla selezione... Dipende moltissimo dai casi...
Quando fotografo uno spettacolo, divido gli scatti in diversi gruppi basati ad esempio sui singoli artisti, sugli schemi di luce sul palco, sul tipo di inquadratura e poi seleziono le migliori per ogni gruppo.
Poi controllo che siano soddisfacenti e quindi non ci sia bisogno di ripescare dagli "scarti". A quel punto cancello quasi tutto il resto.
Sulle "foto di viaggio" cancello poco, su quelle "finalizzate" moltissimo...

Sul catalogo.
LR è un DAM abbastanza completo, non vedo la necessità assoluta di usare Photo Mechanic.
Ha possibilità che non vengono spesso sfruttate come quella di creare gerarchie di keyword che completano parecchio l'archivio.

Uso C1 solo per l'editing e purtroppo non conosco come si interfaccia con LR.
Penso che ci sia interoperabilità per tutti i metadati in standard IPTC.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 12:44

grazie mille!
ottimi consigli sul flusso di lavoro.

faccio una domanda che rivela la mia insipienza: se io scatto in jpeg+raw, posso usare il jpeg come anteprima? e nel caso non mi piaccia o non mi serva più il jpeg elimnarlo con qualche comando facile da usare anche per più file?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 13:55

LR deve disporre di un'anteprima per ogni immagine. Quindi se hai RAW+Jpeg avrà due anteprime.

Di norma, LR mette RAW e Jpeg in un'unica "pila", cioè "uno sopra l'altro", e tu ne vedi uno solo.
E' possibile settare le impostazioni affinché ti mostrino entrambe le versioni dello stesso scatto. A quel punto cancellare uno dei due diventa molto semplice.
Ad esempio puoi filtrare tutti i Jpeg, selezionarli tutti o in parte e cancellarli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me