| inviato il 09 Aprile 2021 ore 8:56
Buongiorno, Mi appresto a cambiare la mia 600d e alzare di livello l'attrezzatura. Sono orientato sulla 80d. Tuttavia vorrei sapere quali sono le mirrorless con pari funzionalità e qualità immagine. Mi potete aiutare.? Grazie. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:33
Azz sembra una discussione di 5 anni fa Le reflex stanno già sulla dirittura di arrivo e non verrano quasi più aggiornate, stessa cosa le ottiche EF che anche se avranno vita molto più lunga non verranno rinnovate, Canon sta puntando tutto su attacco RF. Io nel 2021 non prenderei roba al di sotto di Canon R o RP, rispettivamente 1200 e 800 euro negli usati. Anche perché la 80d la trovi usata sui 600. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:47
L'unica mirrorless apsc simil 80d in casa canon è la M5, che io sappia. La M50 ha meno ghiere, schermo completamente ribaltabile stile 80d (sulla M5 è inclinabile solo verso l'alto ed il basso, la preferenza è una questione di gusti), ed un af più avanzato...anche se non ho mai letto confronti diretti e non saprei "quantificare" il miglioramento. Io ho una M5, lato comandi è favolosa (touch screen molto efficiente, comandi completamente personalizzabili, 4 ghiere, stesso sensore 200d/800d/77d/80d/M50/M6), anche se l'af non fa certo gridare al miracolo. C'è anche la M6 mk.2, che dovrebbe essere molto migliore di M5/M6/M50 (velocità, precisione e sensibilità af, sensore 32mpx)...ma che non ha mirino integrato, bisogna comprarne uno esterno da montare sull'hotshoe. Ricordo anche che per usare ottiche ef/efs su M serve un adattatore. Si parla di una aspc R per l'anno prossimo...valuta anche se non sia il caso di aspettare. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:36
“ Buongiorno, Mi appresto a cambiare la mia 600d e alzare di livello l'attrezzatura. Sono orientato sulla 80d. Tuttavia vorrei sapere quali sono le mirrorless con pari funzionalità e qualità immagine. Mi potete aiutare.? Grazie. „ Purtroppo Canon non ha mirrorless di pari fascia di una 80d, a listino. Il fatto che due fotocamere montino sensori simili non significa affatto che siano di categoria equivalente. Sarebbe come, mutatis mutandis, affermare che due auto con propulsori simili sono equivalenti, cosa ovviamente falsa in generale. Nel caso specifico, per questioni di costi/commerciali, alcune mirrorless della serie m montano un sensore derivato da quello della 80d, ma sono fotocamere completamente diverse per destinazione di utilizzo. Specificamente, le m5, m6, m50, m50 mark II montano un sensore di derivazione 80d: tuttavia sono macchine ideate con tutt'altra finalità, ovvero contenere gli ingombri e consentire un semplice utilizzo anche a chi non è molto esperto. Infatti il corpo di tali modelli è molto piccolo e ha un'impugnatura minimale, la batteria è di dimensioni modeste e offre un'autonomia limitata, vi sono pochissimi pulsanti e ghiere, il mirino ha dimensioni modeste, e mancano svariate opzioni di configurazione/personalizzazione, anche a livello di autofocus/modalità video, presenti invece sulla 80d. A livello di autofocus, la 80d offre prestazioni migliori nel caso di foto a soggetti in rapido movimento, soprattutto con i teleobiettivi. In altri termini, sono macchine più vicine al segmento delle 800d/850d, rispetto a quello della 80d. Vi è la più recente m6 mark II, il modello della gamma m con le migliori prestazioni lato autofocus, ma non ha un mirino: si può montare un mirino esterno, ma ci si trova con la slitta del flash occupata, per cui non si possono collegare dei flash o dei trasmettitori per gli stessi. Si applicano inoltre le medesime considerazioni a livello di ergonomia, disposizione dei comandi e opzioni di configurazione fatte sopra. Considera che qualora tu voglia montare ottiche ef/ef-s si deve utilizzare un adattatore, per cui la cosa va a discapito dell'ergonomia, soprattutto se le ottiche sono ingombranti e pesanti. Aggiungo anche che, avendo una m50, il mirino elettronico che monta non è proprio eccelso: fa rimpiangere non solo quello di una 80d, ma anche quello della vecchia 40d, se si valutano aspetti come le latenze di risposta, gamma dinamica, confort nell'uso prolungato, dimensioni delle lenti del mirino stesso. Insomma, dipende tutto dall'uso che vorrai fare della fotocamera. Come ho scritto, possiedo una m50 e ritengo che per certi tipi di utilizzo sia decisamente migliore di una 80d, soprattutto con le ottiche native, ad esempio se è necessario avere una fotocamera poco vistosa e ingombrante. Per altri generi, invece, preferisco decisamente una reflex del segmento della 80d. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:38
Simili ad una 80D c'è ne sono quante ne vuoi delle ML. Per citare le migliori direi: Panasonic G90 Fujifilm X-S10 Panasonic G9 Olympus M1 II e M1 III Fujifilm X-T4 La G9 è quella che conviene di più secondo me: costa poco, ha un grip e dimensioni da reflex APS-C d'alta gamma, ottimo mirino, ottimo sensore, ottima raffica ed è un drago tuttofare da quanto è versatile. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 19:44
Grazie per i chiarimenti. Vorrei precisare che non sono un professionista e userei la macchina come tutto fare. Una mirrorless mi attira solo per la trasportabilità nei viaggi e le lunghe camminate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |