| inviato il 08 Aprile 2021 ore 11:14
Ciao a tutti. Vorrei cimentarmi nel fotografare la luna. La mia attrezzatura è: nikon d300, nikon 70-300 af-d ed, cavalletto e scatto remoto con cavo. Che consigli e suggerimenti mi date? Grazie mille |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 11:23
Io ci ho provato al volo con Nikon D500 e sigma 150-600. Ma potevo fare meglio.. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 12:07
non sono un esperto, ma se può esserti utile ci sono molte discussioni, sia su quel tema, sia nello specifico nella messa a fuoco della luna. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 12:35
Allora fotografare la Luna è semplice. Ti servono solo tre cose: Cielo limpido; Teleobbiettivo da MINIMO 200 mm (APS-C), 400-500 mm (FF), 200-400 mm (M43); Treppiede; Treppiede, macchina montata, modalità manuale in live view, teleobbiettivo impostato sulla focale più lunga e metti la messa a fuoco sulla Luna, qua imposta dei tempi di scatto bassi essendo la Luna una fonte di illuminazione: quindi ISO bassi (100-400), diaframma il più chiuso possibile ma senza andare troppo in diffrazione (non oltre f/11 nel tuo caso) e tempo di scatto veloce (regola il tempo fino a quando sul display non vedi la Luna ben esposta), metti cronometro di 2-3 secondi e scatti. Poi guarda al PC e vedi se il risultato ti soddisfa, puoi fare anche un piccolo crop se vuoi e aumenti la nitidezza e dettagli in post. Poi se vuoi ottenere la Luna ancora più grande o catturare anche qualche cratere devi andare su focali molto più lunghe ma se vuoi toglierti lo sfizio va bene anche il 70-300 mm Questa l'ho fatta a 200 mm APS-C applicando un crop in post www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3906320 |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:14
Scusa cosa intendi per " metti cronometro di 2 o 3 secondi e scatti"? |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:26
Metti l'autoscatto impostato a 2 o 3 secondi... per evitare vibrazioni al momento dello scatto. Ma se hai lo scatto remoto non credo serva. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:28
La Luna è un soggetto non particolarmente difficile, essendo molto luminosa. Io, da non esperto, consiglio la Luna non piena ma con un bel terminatore che rende tridimensionali i rilievi al confine fra zona in ombra e zona illuminata. Tempo più breve possibile, diaframma all'apertura migliore (f/8-11), iso bassi, scatto remoto o autoscatto, messa a fuoco manuale magari in live view, treppiedi solido e stabile, focale almeno 300mm su aps-c. La differenza notevole poi la fa l'atmosfera: cielo terso e pulito (tipicamente dopo un bel vento) ti restituirà una foto molto più definita e nitida, un cielo scarso non ti permetterà di ottenere niente di interessante. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:29
Dovrebbe essere che metti uno tempo di 2/3 secondi al timer per lo scatto. Tu hai comunque lo scatto remoto che dovrebbe bypassare la cosa. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:33
Alla risposta di Rhoken, aggiungerei di togliere eventuali filtri (anche solo di protezione) dall'obiettivo, e disinserire eventuale sistema antivibrazione(ma quello quando si scatta da treppiede è da fare sempre) |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:38
Dite di usare un copri oculare? |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 14:00
Dimenticavo: esposizione spot, raw+jpg e, come già detto da Sandro, niente stabilizzatore. Buona Luna |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 14:05
“ Dite di usare un copri oculare? „ Personalmente mai usato per le foto notturne (si è già al buio). Di giorno può essere utile o indispensabile. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 14:05
“ Dite di usare un copri oculare? „ Non serve, lo si copre nel caso di esposizioni molto lunghe per non far penetrare la luce, ma non è il caso della Luna... Per il resto, la tecnica che ti ha indicato Lucatkom va benissimo, segui i suoi consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |