| inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:29
E qui arriviamo al dunque! 1. Qualcuno mi chiarisce a cosa serve la firma in calce alla foto? 2. Cosa ve ne fate dei dati EXIF degli altri? Servono per fare le stesse foto degli altri? Pe sapé ... |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:25
I dati delle foto possono sempre venire utili, ad esempio anche solo la focale mi fa capire da che punto è stata scattata la foto. Alla fine, soprattutto per generi che conosciamo poco, i dati di scatto li trovo utili. Sulla firma, boh, io sinceramente non la metto, mi sentirei ridicolo, ma se uno con le foto ci campa ci può stare che la metta. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:39
Della firma, intesa come sigla a piè di pagina, se non ho capito male, non avevo fatto proprio caso, non mi ci sarò imbattuto. Del resto, a parte l'utilità di vedere com'è stata fatta una foto, per il discorso autenticità, ci sono firme più solide, come la data certa, ad esempio, cosa molto più importante, anche professionalmente, copyright incluso, ovviamente. Considerati gli attacchi informatici e le clonazioni, a cui assistiamo quotidianamente. Io riterrei importante firmare le proprie foto con uno strumento atto a tutelarne l'origine, come questo, ad esempio. Canon OSK-E3 Original Data Security: www.bhphotovideo.com/c/product/520303-REG/Canon_1907B001_OSK_E3_Origin |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:50
La firma deve essere corredata anche dalla data, altrimenti non vale come prova di proprietà: anche se non ne capisco troppo il senso comunque, bassa risoluzione e watermark per chi non vuole farsi rubare le foto Secondo me i dati exif sono utili, soprattutto il tempo, per poter utilizzare la stessa tecnica in altre situazioni; mi viene in mente un esempio stupido: mi piace l'effetto di una foto di un fiume e il tempo è utile per poter avere lo stesso effetto sul mio fiume |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:53
“ La firma deve essere corredata anche dalla data, altrimenti non vale come prova di proprietà „ Esatto, apposta avevo inserito l'OSK-E3, perché, se non erro, veniva riconosciuto anche in tribunale ai fini della data certa. Anche se, sempre se non erro, mi pare abbiano bucato anche lui . |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:06
Io la firma la metto perché mi sento più fotografo (si scherza ) per quanto riguarda i dati EXIF, io li guardo solamente per i generi che non conosco o nelle fotografie che hanno degli effetti particolari per capire se siano dovuti a impostazioni strano o meno. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 23:54
“ La firma deve essere corredata anche dalla data, altrimenti non vale come prova di proprietà „ Per fortuna dal 1941 (anno in cui uscì la legge sul diritto d'autore) ad oggi qualcosa è cambiato e la corretta compilazione dei metadati IPTC relativi ad autore e copyright equivale all'apposizione della firma visibile su un file immagine. Altra cosa è la firma originale autografa sul retro di una stampa. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 12:44
quello che si vende dal database... esce solo "pulito" e con i metadati compilati per benino quello che mettiamo online... ci va solo con la firma dell'agenzia (tutta pubblicità)... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:32
“ Servono per fare le stesse foto degli altri? „ In tutte le realizzazioni, anche le più creative, c'è una componente tecnica che può diventare interessante da conoscere. La disponibilità degli exif te ne da una parziale possibilità e se vuoi, se ti riferisci alle gallerie di questo forum, puoi leggerli. Un saluto. Paolo ... cusufai |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:48
oggettivamente degli exif me ne faccio poco e niente... non ho mai avuto problemi a mostrare i miei parametri di scatto. L'importante non è sapere quali parametri vengono utilizzati ma il "perchè" vengono utilizzati proprio quelli. però leggere gli exif spesso aiuta a farsi un'idea dell'esperienza di chi si ha davanti.... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 14:19
la firma digitale serve solo alla vanità' del fotografo ( il terribile , orribile , insulso watermark ) la firma a matita serve per certificare e valutare a livello economico una foto. esempio : stampa di Newton non firmata valore 1000 . stessa stampa firmata valore 10.000 Gli exif sono la carta di identità' della immagine. pubblichi una foto e inserisci quello che piu' ti piace : nome , cognome , mail , numero cellulare , città via ecct . ma anche la storia della immagine : macchina e obiettivo usato , focale usata , apertura diaframma e tempo usati ecct . questa ultima cosa è utile per appagare la curiosità' di una foto che ti ha colpito. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:25
“ la firma digitale serve solo alla vanità' del fotografo ( il terribile , orribile , insulso watermark ) „ la mia "vanità" contribuisce a farmi arrivare a fine mese, ben venga la vanità! E posso vantarmi di essere l'opposto di Newton! una mia foto firmata vale "zero" ma se la vuoi "pulita" devi cacciare i piccioli!!! |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:27
p.s. basta uno screenshot e gli exif diventano un lontano ricordo... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:37
Mai usati gli exif, la firma sempre... come più volte mi è stato contestato. Che la foto sia più bella e più pura senza non si discute. Tuttavia nel mondo social ogni dettaglio che permette di riconoscere (e farsi riconoscere) tra mille altri è utile e, in questo senso, la firma (se non la fai diversa ogni due giorni) è appunto un carattere distintivo, un "metterci la faccia", un "sono Lillo"... così... per dire... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:42
“ Che la foto sia più bella e più pura senza non si discute. Tuttavia nel mondo social ogni dettaglio che permette di riconoscere (e farsi riconoscere) tra mille altri è utile e, in questo senso, la firma (se non la fai diversa ogni due giorni) è appunto un carattere distintivo, un "metterci la faccia", un "sono Lillo"... così... per dire... Segnala p „ esatto , vanità'. se non ci credi ti allego la definizione di vanità' del vocabolario: "Compiacimento di sé, che si concretizza nel desiderio di essere ammirato per le proprie qualità, spesso solo presunte" ps: chi pensa che la firma lo aiuterà' per lavoro vi comunico che la maggior parte dei clienti appena vede un portfoglio con firma scarta subito quel fotografo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |