JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per ragioni anagrafiche ben emergenti dal mio NickName e avendo cominciato a fotografare con una reflex (Asahi Pentax Spotmatic) a soli 18 anni ho fotografato per anni e anni con la pellicola. A quei tempi, una volta affermatasi la moda delle diacolors (sempre più a discapito della camera oscura), nessuno si faceva delle remore a riprendere soggetti umani e naturali anche in verticale, visto che lo schermo per proiettare le dia era quadrato. Oggi l'inquadrata verticale è ancora utilizzata per l'output su stampa, mentre le foto verticali viste su un bel televisore 4k o sullo schermo 5k dell'iMac appaiono veramente pregiudicate. Possibile che nessuno abbia pensato a degli schermi quadrati magari di grandi dimensioni da utilizzare a fini fotografici in esposizioni culturali, in fotoclub ecc.?
La questione che ponevo riguarda principalmente schermi di grandi dimensioni da usare per visioni familiari e o in sale culturali, fotoclub ecc., come era d'uso ai tempi delle diapositive. So bene che si può lavorare in verticale per fare ritocco col proprio monitor, ma poi resta il problema. Anche i video proiettori credo consentano solo proiezioni orizzontali.
Per i proiettori non saprei, ma per grandi schermi cosa intendi? Tv? Perché anche alcune Tv hanno la modalità verticale, facci caso quando vai in un qualunque grande negozio di elettronica tipo MediaWorld Euronics usano Tv messe in verticale per passarci gli annunci e i volantini pubblicitari
Ma tu guarderesti una proiezione di foto dovendo girare il televisore ad ogni cambio di inquadratura? Hai mai assistito ad una proiezione di diapositive in dissolvenza con accampamento musicale?
Più che una moda mi pare un'imposizione che comporta anche un diverso approccio alle riprese fotografiche. Conosco molti fotoamatori che scattano solo in orizzontale e già in 16:9, visto che molte mirrorless consentono questa opzione. Eppure la storia della fotografia è zeppa di riprese in verticale, così come quella della pittura.
Fabio, tempo fa realizzavo degli slideshow che poi guardavo sulla TV di casa. Nel caso delle foto in verticale, raggiravo il probelma facendo una carrellata dal basso verso l'alto o viceversa sulla foto così riuscivo a riempire lo schermo. Logicamente è un ripiego, ma effettivamente guardare una foto scattata in verticale in formato 2/3 su uno schermo 16/9 è deprimente!!! Anche io ho sognato un proiettore digitale che riprendesse le caratteristiche dei vecchi proiettori DIA, ossia formato quadrato.. Ma credo purtroppo... che il mio rimarrà un sogno!! Un saluto Gianka
Temo che non ci siano i presupposti per un simile auspicabile cambiamento ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.