| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:33
buongiorno a tutti....volevo sapere se qualcuno mi sa dire se il sigma 800mm lo si può usare anche a mano ibera o se il peso compromette la qualità della foto....se obbligatoriamente bisogna usare un treppiedi gentilmente consigliatemi quale modello...grazie |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:50
Pesa 4.900 gr. +1000 ca. di macchina.. Io non ce la farei per più di due minuti! Treppiede, io uso Rollei "Rock solid beta carbon", non è una piuma, ma per renderlo instabile ci vuole una tempesta. Lo metti in acqua, sabbia e fango senza problemi. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:14
+1 per Antonio Per avere un'idea, fissa iniseme con del nastro adesivo 4 bottiglie d'acqua da 1.5L, tienile ad un po' di distanza dal corpo (piu' o meno quella che dovresti usare per bilanciare lente+camera), e vedi dopo quanto il braccio inizia ad essere meno stabile. A 800mm i tremolii possono incidere pesantemente sul risultato. Uso il 500mm Sport che pesa 3.3kg (ben meno dell'800mm) e con treppiede e testa a bilanciere ci fai la giornata :) |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 23:39
“ Io non ce la farei per più di due minuti „ Ma neanche 2 secondi Non solo per il peso ma anche per la mancanza della stabilizzazione Ho preso il sigma 800 pochi mesi fa, al massimo lo puoi usare su monopiede con testa gimbal, e sempre facendo attenzione ai tempi di scatto |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 23:59
Bè innanzitutto complimenti per l'obiettivo...poi treppiedi robusto e testa gimbal per rendergli giustizia! |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 11:29
Te l'hanno già scritto, ma mi aggiungo al coro: a logica, circa 6 kg, nessuno stabilizzatore, si può fare se sei Hulk, altrimenti no. Servono un ottimo treppiede ed un'ottima testa. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 10:13
grazie per le risposte.....penso quindi di andare avanti con il mio sigma 150-600......se dovessi acquistare un moltiplicatore cosa ne pensate???? mi hanno sempre detto che la qualità della foto va un pò ad abbassarsi.....è vero??? |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 14:03
Un TC su un 150-600 ... auguri ... Intanto perdi o uno o due stop (rispettivamente con l'1.4x e con il 2x), quindi in molti casi perdi l'AF, poi ovviamente ti aumentano i tempi, quindi devi alzare gli ISO, e aggiungi rumore alla definizione che viene già ridotta dal TC ... insomma, lascerei perdere. |
user210403 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 14:12
Il tc sul 150-600 può servire eventualmente, e oserei dire esclusivamente, se lo usi su treppiede con scatto remoto per riprendere qualcosa di molto lontano, ad esempio un particolare di paesaggio o un edificio o un particolare della luna .. A patto che le condizioni dell'aria siano perfette. E comunque non è detto che venga fuori qualocsa di preferibile al crop dei 600mm lisci.. Per il resto non ti serve a niente |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 14:17
Dimenticavo: in un lontano passato (2007) ho usato un TC 1.4x su un Canon 35-350, per fotografrare un monastero situato sulla penisola del monte Athos dalla penisola parallela di Kassandra, attraverso 20km di braccio di mare ... risultato che conservo come monumento all'insensatezza (la mia!). |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 13:41
grazie |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 14:01
“ Dimenticavo: in un lontano passato (2007) ho usato un TC 1.4x su un Canon 35-350, per fotografrare un monastero situato sulla penisola del monte Athos dalla penisola parallela di Kassandra, attraverso 20km di braccio di mare ... risultato che conservo come monumento all'insensatezza (la mia!). „ Avevi alternative? |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 16:18
“ Avevi alternative? „ Certo che ne avevo: a) nuotare per circa 20km attraversando il braccio di mare che separa la penisola di Sithonia dalla penisola di Athos! (e ritorno, ovviamente). b) noleggiare una barchetta a motore e attraversare, ma non è una buona idea perché non la so condurre e poi, se succede qualcosa e sei da solo al largo non è proprio una bella cosa c) esiste anche un battello che partendo alle 9 del mattino dalla penisola di Sithonia porta i turisti a fare un giro attorno alla penisola di Athos e ritorna alle 17, ma l'ho imparato l'ultimo giorno di quella vacanza, e in ogni caso non sarei andato perché i battellieri tengono musica greca di infimo livello (ne esiste anche di ottima) a tutto volume durante tutto il tragitto ... uccidetemi subito, soffrirò meno |
user210403 | inviato il 08 Aprile 2021 ore 16:32
“ nuotare „ Con l'800 5,6 saresti annegato |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:40
Ho usato qualche volta il tc canon 1.4x II sul 150-600s. Ha senso: di giorno con il sole di spalle e il soggetto in piena luce, a distanza non troppo lontana (altrimenti l'aria ti frigge il dettaglio) o per paesaggio in condizioni meteo particolari. É difficile tenere in campo un soggetto mobile, anche lentamente su reflex, praticamente impossibile su a7r3, con cui sono già le in difficoltà senza 1.4x. L'af della 5d4 tiene relativamente bene, quello della a7r3 con il metabones iv non ce la fa. La a7r4 non l'ho ancora provata. La 1ds3 se c'è pieno solo è utilizzabile, ma solo sul centrale e su soggetti non troppo dinamici. Sono convinto che un corpo apsc sia una soluzione migliore del moltiplicatore sulla 5d4. Ma non mi interessa prendere un corpo apsc (90d, m6 mk2) per farci due uscite all'anno. Otticamente si guadagna sicuramente qualcosa, non c'è dubbio. Il 150-600s è nitido al centro e con ca sufficientemente ben controllata per tollerare un 1.4x di buona qualità. Inutile aspettarsi miracoli però. Non comprerei un 1.4x solo per usarlo con il sigmone. Lo uso perché ce l'ho da ormai tanti anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |