| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:42
Salve, Volevo condividere con voi e chiedere pareri sulla vostra esperienza con l'EVF della R5. Ho notato che usato all'aperto è molto fluido e ritengo l'esperienza di alta qualità. Però ho anche notato che all'interno e con luce non elevata "scatta" quando si muove la R5 ad esempio in verticale in alto e in basso, o in orizzontale a destra e sinistra. Quando si tiene la macchina ferma l'immagine è stabile, senza scatti, e va tutto OK anche all'interno. Ho installato l'ultimo firmware disponibile (che gentilmente è stato segnalato in questo forum di recente). La vostra esperienza d'uso dell'EVF della R5 è simile? Grazie. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:47
Sì, è normale, tutti i mirini elettronici presentano questa caratteristica, al diminuire della luminosità decresce la frequenza di refresh, per mantenere comunque una qualità accettabile nella visione. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:48
OK, perfetto! Grazie Otto! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:09
Su questo gli EVF devono ancora migliorare, anche nelle top di gamma come la R5. Probabilmente solo tra un paio di generazioni di ML avremmo mirini perfetti quasi indistinguibili da quelli ottici. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:18
È normale, come usare il LiveView al buio... serve luce per aver un frame rate elevato... Ma dalla mia esperienza, al buio la visione complessiva è molto migliore rispetto ad una DSLR, molto più luminosa. Riesco a vedere con pochissima luce e a mettere a fuoco. Prima con la 5D4 nemmeno ci provavo... Vedevo nero, anche con ottiche luminose! |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 18:50
Allora, devo doverosamente rettificare la mia esperienza: Ovviamente confermo quanto ho scritto sopra, però devo aggiungere che quando sono andato nel menu della R5 nella pagina con le info sul firmware, ho notato che veniva riportata sia la versione di firmware della R5 che dell' obiettivo che vi avevo montato, l'RF 24-240 (che avevo acquistato in precedenza con la RP). Ho notato che sul sito Canon vi è una versione più recente del firmware del 24-240 rispetto a quella riportata nello schermo della R5. Pertanto, ho scaricato tale versione, ho copiato il file nella root della SD, e ho aggiornato il firmware dell'obiettivo tramite R5. A questo punto l'esperienza, anche in luce più bassa, è molto migliorata , ed è molto più fluida. Quindi, mea culpa per non aver aggiornato il firmware dell'obiettivo (ma solo quello della R5). @Tamcor3: “ Ma dalla mia esperienza, al buio la visione complessiva è molto migliore rispetto ad una DSLR, molto più luminosa. „ Confermo. Ho provato in una stanza non ben illuminata, e guardando nell'OVF della D750 con 24-120 F/4, le pareti, il divano, etc. appaiono bui, invece l'EVF della R5 con 24-240 fornisce un'immagine molto più luminosa. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 21:49
Ciao sarebbe utile un confronto con quello della Sony a1 visto che al momento dovrebbe essere il migliore così da capire se anche quello della Sony a1 presenta lo stesso tipo di funzionamento in luce ambientale bassa |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 22:35
Ciao, sono d'accordo con te. Se qualcuno aprisse un thread a riguardo sarei interessato a leggerlo. Credo che i confronti tra le opzioni disponibili con marchi diversi siano positivi, ovviamente se fatti in maniera seria, serena e rispettosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |