| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:40
Ciao a tutti e grazie per avermi aggiunto alla pagina. Mi presento, sono Luca ed ho deciso finalmente di prendere una reflex, ho avuto qualche macchina fotografica ma sempre delle bridge con automatico in tutto, adesso vorrei cimentarmi con qualche cosa di più sfizioso, ed eccomi qui.. Onestamente, sotto consiglio di qualche amico, sono stato direzionato più sull'usato che sul nuovo, mettiamo il caso che poi non mi trovo.... Altri mi hanno detto di andare invece su una entry level come la canon 2000d ma non saprei che fare anche lì la spesa è alta per avere comunque un prodotto basico... Detto questo chiedo a voi cosa consigliereste (la spesa si aggirerebbe intorno alle 300/350€) |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:48
Ciao, purtroppo la fotografia è una passione molto costosa. Mi duole dirlo ma 300 euro non sono una spesa alta, anzi, sono pochissimi per comprare qualcosa di decente. A quel prezzo, se è ancora in offerta a 306, puoi comprare una Lumix GX80 con il 12-32 da Amazon, nuova, che è nettamente superiore a qualsiasi reflex entry-level Canon/Nikon della stessa fascia di prezzo. Sconsiglio l'usato perché quello garantito costa tanto (troppo) e da privati, essendo tu un principiante, rischi di beccare una fregatura. P.S.: l'offerta di Amazon sembra terminata, spero che torni. Ora costa oltre 400 euro, che è il suo prezzo normale. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:01
Si lo so, il budget non è dei migliori purtroppo ma valuto cmq l'ipotesi di prendere un usato... Ovviamente mi farò anche suggerire da qualche amico che ha più esperienza Grazie mille per il suggerimento |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:08
Sull'usato potresti valutare una Pentax K5 se non ti serve un autofocus particolarmente reattivo, è un'ottima fotocamera (è la macchina con cui Pentax ha fatto il salto nella qualità delle foto ad ISO elevati, per il resto ha un mirino a pentaprisma invece che quelli a pentaspecchio che è più luminoso e più nitido, non ha tantissimi megapixel ma comunque a meno di non dover fare ritagli spinti i suoi 16 vanno benissimo, ha la doppia ghiera per quando si fa foto in modalità a priorità di tempi e diaframmi (TAv) o manuale ed il sensore stabilizzato per poter tenere tempi un po' più lunghi se necessario, sarebbe anche tropicalizzata ma per questo andrebbe affiancata ad un obiettivo tropicalizzato) che spesso si trova a buon prezzo affiancandole magari il Pentax 16-45 f/4 che anche si trova a buon prezzo nell'usato ed è un ottimo obiettivo (come qualità ottica molto superiore al 18-55 normalmente presente in kit), se però cerchi un obiettivo tropicalizzato questo non lo è. Edit: volendo ho visto che ce ne è una attualmente venduta su ebay dalla Germani a 335 euro (325 + 10) insieme al 18-55 tropicalizzato, quest ultimo non è il massimo come obittivo (va bene da f/8 per le focali minori ed f/11 per quelle maggiori, volendo lo si può usare anche a diaframmi più aperti ma accontentandosi di una perdita di qualità di immagine andando verso i bordi della foto, soprattutto a tutta apertura) ma avrebbe il vantaggio che con la combinazione K5 + 18-55 WR saresti al sicuro in caso di una pioggerellina leggera o in zone con un schizzi d'acqua. Edit 2: ce ne è anche una dall'Italia per 320 euro abbinata allo stesso obiettivo però in quest'ultima non c'è il paraluce dell'obiettivo. Entrambe con garanzia di un anno dal rivenditore. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:16
Potresti provare a cercare una Nikon D7000 con il 18-105 Non è recentissima, ma per iniziare andrebbe bene. Saresti comunque al limite con il budget |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:23
RCE, sono affidabili nell'usato. Con quel budget potresti prendere una 70d oppure 60d con 18-55....se vuoi Canon |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:53
io ti consiglierei di aspettare e mettere via qualche soldino in più. Se prendi tutto basico, soprattutto la lente, facile che resti deluso e butti tutto spendi più sulla lente e meno sul corpo...e per contenere i costi ed avere qualità ti direi, compra fissi. Sono meno comodi, più difficili, ma non pesano niente e hanno qualità cosa che con uno zoom da kit non avresti Ti devi solo rompere più le scatole a cambiare ottica o ad usare le gambe....che per me non sono "contro" in realtà |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:04
Con 300/350 euro secondo me riesci a prendere una entry level usata come ti hanno suggerito con una lente kit (tipo 18-55) molto basica: per iniziare potrebbe anche andare bene. Io di solito agli amici che mi hanno chiesto come iniziare ho sempre consigliato una reflex aps-c entry level, una lente tuttofare tipo 18-200 e un 35/1.8 o 50/1.8 fisso. Indicativamente 150/200 euro per il corpo, 200/300 per il tuttofare, 100/120 euro per il fisso, quindi dai 450 ai 600 euro circa di spesa ma con il fisso che magari puoi rimandare ad un secondo tempo. Se riesci a fare un piccolo sforzo in più per un 18-200 piuttosto che per un 18-55 base ne guadagneresti parecchio, non tanto o non solo dal punto di vista qualitativo ma perché ti permetterebbe di capire e prendere familiarità anche con focali più lunghe. Il fisso sarebbe invece utilissimo e formativo sia per capire cosa vuol dire "giocare con la profondità di campo" (lo zoom è più vincolato in questo senso) ma anche per forzarti a sperimentare: esci di casa solo con quello e ti ritrovi a dover usare testa e piedi per comporre, al posto di muovere la ghiera di uno zoom. Come marchi io ti consiglierei Canon e Nikon per la facilità con cui puoi recuperare corpi e lenti sull'usato. Per il resto, trattandosi di scelte abbastanza base, non ci sono a mio avviso grosse differenze a livello qualitativo. Ultima cosa: va benissimo fare discorsi relativi alla attrezzatura, ma la fotografia è in primis una forma artistica ancor prima che tecnica. A prescindere da che macchina prenderai, ti straconsiglio di approfondire la teoria che c'è dietro... che sia frequentando amici o forum con il preciso scopo di apprendere, che sia seguendo un corso o ancora che sia attraverso un libro, se non segui un percorso formativo in questo senso potrai anche spendere 10.000 euro per un corredo ma... ricaverai poco. PS: Un esempio di libro da cui puoi partire è questo (ma ce ne sono ovviamente decine che trattano vari argomenti) https://www.amazon.it/Locchio-fotografo-composizione-fotografia-digita |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:07
Con la somma ipotizzata (circa 350 Euro) la vedo difficile trovare qualcosa di nuovo e interessante (peccato appunto per l'offerta terminata della Panasonic GX80 + 12-32). A questo punto io opterei per una reflex usata, magari un po' datata ma che saprà benissimo insegnarti molto e permetterti di ottenere ottimi risultati: la Nikon D300 la trovi da RCE (quindi usata con garanzia) a circa 250-300 euro. Come obbiettivo consiglierei un Nikon 18-105 che è comodo e versatile, oppure un Nikon 35 f/1.8 DX o 50 f/1.8G (o anche il Nikon 50 f/1.8D). I fissi sono qualitativamente migliori e più luminosi, ma per la comodità io darei precedenza allo zoom. Per questi obiettivi credo ti possano bastare 100-150 euro, e arriveresti più o meno al budget di partenza. Se non ti senti a tuo agio ad acquistare da privato (oppure non trovi nulla nella tua zona per lo scambio a mano, che è sempre da preferire quando si acquista usato), RCE è una catena di negozi seria, di cui conosco e consiglio quello di Padova Riviera Tito Livio. Buona scelta. Ciao. Luca |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:41
Su RCE ci sarebbero anche diverse Olympus E-M10 II sui 250 euro, decisamente più complete delle reflex proposte. Di ottiche per il micro se ne trovano tante usate, e avresti un corredo molto più moderno e funzionale. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:01
Ragazzi e siete grandi veramente, non mi aspettavo tutti questi consigli.. Mi fuma il cervello hahahahahaha Cmq io sono in provincia di trapani, ho appena trovato in vendita (scambio eventualmente a amano) per 300€ una Nikon d300 con obbiettivo Nikkor 50mm af/D 1.8 che ne dite, un po troppo per un usato? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:05
Ci sono due problemi: - la D300 è una APS-C. Questo vuol dire che un 50mm ha l'angolo di campo di un 75, ed è troppo lungo come unica lente. Va bene per ritratti; - la D300 è una fotocamera vetusta. È del 2007, personalmente la accetterei solo come regalo. A mio avviso non ha alcun valore monetario, per cui il prezzo è fuori dal mondo. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:06
Se in buone condizioni mi pare un prezzo adeguato. Scambio a mano sempre preferibile, soprattutto con un corpo macchina che è bene provare prima dell'acquisto. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:08
“ A mio avviso non ha alcun valore monetario, per cui il prezzo è fuori dal mondo. „ Aetoss, abbiamo visioni diverse Difficile per chi chiede consigli raccapezzarsi Comunque una Oly e-m10 m2 sarebbe una buona opzione, ma se si vuole una reflex con quel budget la scelta è quella (con una somma più alta consiglierei una D7100/D7200). |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:10
Non è questione di visioni, è che non esiste chiedere quelle cifre per una macchina così vecchia, quando alla stessa cifra trovi macchine moderne nettamente superiori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |